Luogo D'installazione; Posizionamento; Collegamento All'impianto Del Gas; Scarico Dei Prodotti Di Combustione Sotto Una Cappa Di Aspirazione - Eurotec MINIMA Série Instructions Pour L'installation, L'emploi Et L'entretien

Founeu au gaz
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

2.3

LUOGO D'INSTALLAZIONE

- L'apparecchio deve essere installato in locali con sufficiente areazione. Questo apparecchio richiede una aspirazione di
3
almeno 2 m
/h • kW P.T. (Portata Termica).
- Installare l'apparecchiatura secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza riferite al paese di destinazione.
2.4

POSIZIONAMENTO

- Le varie apparecchiature possono essere installate singolarmente o possono essere accoppiate ad altre apparecchiature
della nostra stessa gamma.
- Questa apparecchiatura non è idonea per l'incasso.
- La distanza dalla pareti laterali deve essere minimo di 100 mm., nel caso in cui la distanza fosse inferiore o il materiale
delle
pareti o del pavimento fossero infiammabili, è indispensabile l'applicazione di un isolante termico.
2.5

COLLEGAMENTO ALL'IMPIANTO DEL GAS

- L'apparecchio deve essere alimentato con gas avente le caratteristiche e la pressione riportata in Tabella II.
- La pressione del gas si misura alla presa di pressione iniziale con i bruciatori accesi (vedere Fig. 1).
- L'apparecchiatura è collaudata e predisposta per funzionare a gas metano H G20 - 20 mbar.
* N.B. Se la pressione in rete varia più del +10% della pressione nominale, viene consigliato di montare un regolatore di
pressione a monte dell'apparecchio per garantire la pressione nominale.
- L'allacciamento alla rete del gas deve essere effettuato con tubazione metallica di adeguata sezione e deve essere inserito
a monte un rubinetto di intercettazione omologato.
- Dopo l'allacciamento alla rete del gas, controllare che non esistano perdite nei punti di raccordo con bolle di sapone.
2.5.1

SCARICO DEI PRODOTTI DI COMBUSTIONE SOTTO UNA CAPPA DI ASPIRAZIONE.

APPARECCHIO DEL TIPO: A
L'apparecchiatura a gas va sistemata sotto una cappa di aspirazione il cui impianto deve avere le caratteristiche conformi alle
Norme. Questo apparecchio necessita di almeno 2 m
Controllare l'aerazione della cucina; deve essere secondo le norme in vigore.
2.5.2

PRESSIONE DINAMICA

Se la pressione «dinamica» del gas a monte dell'apparecchio è inferiore alla pressione minima della Tabella II, l'allacciamen-
to è proibito; in più l'installatore deve comunicare all'azienda del gas che la pressione in rete è troppo bassa.
N.B.: Se la pressione varia più del +10% della pressione nominale p.e. per G 20 • 22 mbar viene consigliato di montare un
regolatore di pressione a monte dell'apparecchio per garantire la pressione nominale.
Se la pressione in rete è oltre la pressione massima della Tabella II p.e. per G 20 • 25 mbar avvertire l'azienda del gas.
Controllare se la pressione in entrata ed all'ugello corrisponde con i valori riportati nella Tabella II.
2.5.3

CONTROLLO DELLA PRESSIONE

CONTROLLO DELLA PRESSIONE A MONTE (Pe) Fig. 1
La pressione viene misurata con un manometro 0 ÷ 80 mbar (Precisione almeno 0,1 mbar).
La presa di pressione Fig. 1 si trova sulla rampa gas G 1/2" dietro il cruscotto; svitare la vite (A) della presa di pressione (B),
attaccare la gomma al silicone nel manometro, accendere il bruciatore e rilevare la pressione «dinamica» a monte.
Rimontare la vite (A) con rondella di tenuta gas (C), controllare la tenuta gas con bolle di sapone.
CONTROLLO DELLA PORTATA TERMICA "GENERALE"
Una eventuale trasformazione per il funzionamento ad altro tipo di gas (vedere Cap. 3) deve essere eseguita da un installatore
o assistente autorizzato. La portata termica da controllare può essere:
- la portata termica nominale riportata sulla targhetta
- la portata termica massima in posizione massima
- la portata termica minima in posizione minima.
Controllare prima di tutto se l'apparecchio è già predisposto per il gas e la pressione distribuita in rete, in caso di trasforma-
zione per il funzionamento ad altro tipo di gas controllare bene la marcatura sugli ugelli, la vite del minimo e by-pass con le
Tabel-le II Iniettori
IT
1
3
/h • kW P.T. (P.T. = Portata Termica).
- 6 -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

G3sf6G3sf6gG2sf6G2sf6gG2sa6G3sa6 ... Afficher tout

Table des Matières