Parti Dell'apparecchio; Messa In Funzione Dell'apparecchio; Suggerimenti Per La Pulizia; Metodi Di Pulizia - Fimap FE P35.1 WD Manuel D'utilisation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour FE P35.1 WD:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

PARTI DELL'APPARECCHIO

1. Testata aspirante.
1.1
Maniglia sollevamento.
1.2
Gancio supporto cavo di alimentazione.
1.3
Interruttore attivazione - disattivazione aspirazione.
1.4
Interruttore attivazione - disattivazione nebulizzazione prodotto chimico.
1.5
Cavo di alimentazione.
1.6
Filtro in spugna.
1.7
Galleggiante meccanico.
1.8
Filtro di pescaggio soluzione detergente.
1.9
Tubo pescaggio soluzione detergente.
1.10
Tappo serbatoio soluzione detergente.
1.11
Innesto rapido tubo distribuzione soluzione detergente.
2. Fusto di raccolta.
2.1
Gancio fermo calotta aspirazione.
2.2
Bocchetta.
2.3
Pulsante di sblocco tubo aspirazione.
2.4
Ruota pivotante.
3. Serbatoio soluzione detergente.
4. Filtro in stoffa (per aspirarepolvere)

MESSA IN FUNZIONE DELL'APPARECCHIO

Prima di iniziare a lavorare è necessario effettuare quanto segue:
1. Posizionare la parte bassa dell'imballo esterno a contatto con il pavimento.
NOTA BENE: Utilizzare come riferimento le pittografie stampate sul cartone.
2. Aprire il cartone esterno.
3. Rimuovere gli accessori presenti all'interno del cartone ed adagiarli delicatamente a terra.
4. Estrarre l'apparecchio dagli imballi.
NOTA BENE: Si consiglia di tenere da parte tutti i componenti inerenti all'imballaggio per
un eventuale trasporto dell'apparecchio.
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per
proteggersi dal possibile contatto con bordi o punte di oggetti metallici.
PERICOLO: prima dell'uso si devono controllare lo stato regolare e la sicurezza di servizio
dell'apparecchio con le attrezzature di lavoro, specialmente il cavo di alimentazione e il cavo
di prolunga. Se lo stato non è perfetto, l'uso dell'apparecchio è vietato.
5. Inserire il tubo aspirazione nella bocchetta presente nel fusto di raccolta, premere il pulsante
presente nella bocchetta e inserire a fondo il tubo aspirazione (Fig.01).
6. Collegare l'innesto rapido presente nel tubo erogazione detergente dell'accessorio all'innesto
rapido presente nella testata aspirazione (Fig.02).
Iniziare il lavoro:
1. Verificare che l'interruttore comando motore aspirazione sia in posizione "OFF", in caso
contrario portare l'interruttore in posizione spento (Fig.03).
2. Verificare che l'interruttore comando erogazione soluzione detergente sia in posizione "OFF", in
caso contrario portare l'interruttore in posizione spento (Fig.04).
3. Verificare che la spina presente nel cavo di alimentazione sia scollegata dalla presa della rete
di alimentazione, in caso contrario provvedere a scollegarla.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa
di rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
4. Liberare la testata aspirante (Fig.05) e verificare il filtro in spugna stoffa sia correttamente
posizionato.
NOTA BENE: Per l'utilizzo sul bagnato si consiglia di verificare che l'interno del fusto di
raccolta sia svuotato da ogni residuo di polvere prima dell'utilizzo.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al tubo pescaggio soluzione detergente non sollevare
troppo la calotta aspirante.
5. Svitare il tappo del serbatoio soluzione detergente (Fig.06), riporre la testata aspirante a terra.
6. Utilizzando l'apposita maniglia rimuovere dall'interno del fusto di raccolta il serbatoio soluzione
detergente (Fig.07).
7. Riempire il serbatoio con una minima quantità di detergente e di acqua pulita (non troppo
osservare la marcatura MAX).
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi prima di maneggiare
detersivi o soluzioni acide o alcaline per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre detergenti che indicano sull'etichetta del fabbricante, la
dicitura d'impiego per macchine lava-moquette. Non usare prodotti acidi, alcalini e solventi
che non abbiano tale indicazione.
ATTENZIONE: Usare sempre detersivo a schiuma frenata. Per evitare con sicurezza la
produzione di schiuma, inserire nel serbatoio una minima quantità di prodotto. Non utilizzare
acidi allo stato puro.
8. Utilizzando l'apposita maniglia inserire all'interno del fusto di raccolta il serbatoio soluzione
detergente.
9. Inserire all'interno del serbatoio soluzione detergente il filtro di pescaggio (Fig.8), avvitare il
tappo di chiusura.
10. Fissare la testata aspirante al fusto di raccolta (Fig.9).
11. Inserire la spina presente nel cavo di alimentazione nella presa della rete di alimentazione.
ATTENZIONE: Non superare il valore massimo d'impedenza di rete consentito per il punto
d'allacciamento elettrico (vedi Dati tecnici). In caso di dubbi sull'impedenza di rete presente
sul punto di collegamento si prega di contattare la propria azienda fornitrice di energia
elettrica.
12. Accendere l'apparecchio, portando l'interruttore comando motore aspirazione in posizione "ON"
(Fig.10).
13. Attivare la nebulizzazione della soluzione detergente, portando l'interruttore attivazione -
disattivazione prodotto chimico in posizione "ON" (Fig.11).
14. ATTENZIONE: La macchina è dotata di pressostato il quale permettere di accendere e
spegnere la pompa in modalià automatica.
Premendo la leva presente sulla bocchetta di aspirazione, la pompa si accende, se
rilasciata la pompa si spegne.
15. Iniziare il lavoro.
ATTENZIONE: Prima di utilizzare l'apparecchio, accertarsi su un punto nascosto dell'oggetto
da pulire della stabilità del colore e della resistenza all'acqua.
ATTENZIONE: Non pulire superfici sensibili all'acqua quali ad esempio parquet (l'umidità si
potrebbe infiltrare e danneggiare il pavimento).
NOTABENE: L'acqua calda (massimo 50 °C) aumenta l'effetto detergente.
ATTENZIONE: Azionare la pompa del detergente solo in caso di utilizzo. Evitare un
funzionamento a secco e la formazione di pressione di ristagno.
ATTENZIONE: Il termostato di protezione disattiva la pompa del detergente in caso di
pericolo di surriscaldamento. Dopo la fase di raffreddamento (20 - 30 minuti) la pompa è
nuovamente pronta all'uso.
NOTABENE: Per la nebulizzazione continua è possibile fissare la leva di nebulizzazione,
premere la leva di nebulizzazione e spingere indietro il tasto di regolazione.
ATTENZIONE:
Percorrere
la
superficie
quest'operazione, tirare indietro la bocchetta (non spingere).

SUGGERIMENTI PER LA PULIZIA

NOTABENE: Operare sempre dalla luce all'ombra (ad esempio dalla finestra alla porta).
NOTABENE: Operare sempre dalla superficie pulita verso la superficie sporca.
NOTABENE: La moquette con un fondo di iuta in caso di intervento di pulitura troppo
bagnato può contrarsi e scolorire.
NOTABENE: Spazzolare i tappeti a pelo lungo dopo la pulizia quando sono ancora bagnati
in direzione del pelo (ad esempio con una spazzola per peli o uno strofinaccio).
NOTABENE: Percorre la superficie trattata o posizionarvi dei mobili solo dopo l'asciugatura
per prevenire che si possano formare impronte o macchie di ruggine.

METODI DI PULIZIA

NOTABENE: In caso di sporco da leggero fino a normale (pulizia domestica):
Attivare aspirazione e nebulizzazione.
Spruzzare ed aspirare contemporaneamente la soluzione detergente in un solo
passaggio.
Successivamente spegnere l'interruttore per nebulizzare ed aspirare i resti della
soluzione detergente.
Dopo la pulizia pulire nuovamente i tappeti con acqua pulita e calda.
NOTABENE: In caso di sporco intenso o macchie (pulizia di fondo):
Accendere la nebulizzazione.
Applicare la soluzione detergente e far agire per almeno 5 minuti (aspirazione disattivata).
Quindi pulire la superficie come nel caso di sporco leggero / normale.
Dopo la pulizia pulire nuovamente i tappeti con acqua.

SVUOTAMENTO FUSTO DI RACCOLTA

Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione effettuare le seguenti operazioni :
1. Portare l'apparecchio nel luogo adibito allo svuotamento del fusto di raccolta.
NOTA BENE: Il luogo adibito a quest'operazione deve essere conforme alla normativa
vigente di rispetto ambientale.
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per
proteggersi le mani.
1. Verificare che l'interruttore comando motore aspirazione sia in posizione "OFF", in caso
contrario portare l'interruttore in posizione spento (Fig.03).
2. Verificare che l'interruttore comando erogazione soluzione detergente sia in posizione "OFF", in
caso contrario portare l'interruttore in posizione spento (Fig.04).
3. Verificare che la spina presente nel cavo di alimentazione sia scollegata dalla presa della rete
di alimentazione, in caso contrario provvedere a scollegarla.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa
di rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
4. Liberare la testata aspirante (Fig.05), svitare il tappo serbatoio soluzione detergente (Fig.06),
adagiare a terra la testata aspirante.
5. Utilizzando l'apposita maniglia rimuovere dall'interno del fusto di raccolta il serbatoio soluzione
detergente (Fig.07).
6. Svuotare il fusto di raccolta.
7. Rimontare il tutto.

SVUOTAMENTO SERBATOIO SOLUZIONE DETERGENTE

Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione effettuare le seguenti operazioni :
1. Portare l'apparecchio nel luogo adibito allo svuotamento del fusto di raccolta.
NOTA BENE: Il luogo adibito a quest'operazione deve essere conforme alla normativa
vigente di rispetto ambientale.
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi prima di maneggiare
detersivi o soluzioni acide o alcaline per evitare lesioni gravi alle mani.
1. Verificare che l'interruttore comando motore aspirazione sia in posizione "OFF", in caso
contrario portare l'interruttore in posizione spento (Fig.03).
2. Verificare che l'interruttore comando erogazione soluzione detergente sia in posizione "OFF", in
caso contrario portare l'interruttore in posizione spento (Fig.04).
3. Verificare che la spina presente nel cavo di alimentazione sia scollegata dalla presa della rete
di alimentazione, in caso contrario provvedere a scollegarla.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa
di rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
4. Liberare la testata aspirante (Fig.05), svitare il tappo serbatoio soluzione detergente (Fig.06),
adagiare a terra la testata aspirante.
5. Utilizzando l'apposita maniglia rimuovere dall'interno del fusto di raccolta il serbatoio soluzione
detergente (Fig.07).
6. Svuotare il serbatoio soluzione detergente, sciacquare l'interno con acqua pulita.
9
da
pulire
a
sovrapposizione.
Durante

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières