Pulizia Estrattore Fumi E Della Camera Di Combustione; Pulizia Raccordo Fumi - Canna Fumaria - Cola SABINA Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5.4 Pulizia estrattore fumi e della camera di combustione

Almeno una volta all'anno si deve procedere alla pulizia della camera di combustione, rimovendo tutti i residui di
combustione dai deviatori interni, e dal percorso fumi. Per eseguire tale operazione è necessario rimuovere il
coperchio ed il frontalino superiore della stufa. Rimuovere lo scambiatore in ghisa svitando le viti che lo fissano e
procedere quindi alla pulizia dei deviatori e della camera.
Inoltre è importante pulire l'estrattore fumi che si trova sotto la camera al quale si accede togliendo il cassetto
cenere. Ogni 3-4 mesi pulire le pareti interne (isolanti-refrattari) della camera di combustione con opportune
attrezzature (pennelli) ed eventualmente sostituirle in quanto considerate materiali di usura.
La stufa ogni 1800 ore di funzionamento segnala , tramite un messaggio 'SCADENZA SERVICE' , la richiesta di
manutenzione straordinaria ( non in garanzia ) da parte di personale qualificato , il quale provvede ad una pulizia
completa e al ripristino del messaggio .
Eventuali urti o forzature possono danneggiare l'estrattore fumi rendendolo rumoroso durante
il funzionamento pertanto si consiglia di far eseguire tale operazione da personale qualificato.
5.5 Pulizia tubo aspirazione aria
All'interno del tubo di aspirazione si può accumulare della polvere che nel tempo possono limitare il passaggio
dell'aria : periodicamente , ogni 4 -6 mesi di funzionamento , eseguire una pulizia interna con opportune attrezzature
( soffio d'aria compressa o idonei pennelli ) .
5.6 Pulizia delle ceramiche
Le ceramiche sono di fabbricazione artigianale e come tali possono presentare delle piccole imperfezioni superficiali
sia come micro puntinature sia come disomogeneità cromatiche . Per la pulizia delle ceramiche si consiglia di usare
un panno morbido ed asciutto ; l'utilizzo di eventuali detergenti potrebbe evidenziare le eventuali imperfezioni .
5.7 Pulizia raccordo fumi – canna fumaria
Il raccordo fumi deve essere pulito minimo una volta all'anno o quando se ne presenti la necessità in base
all'utilizzo che viene fatto della stufa e al tipo di installazione .
L'operazione di pulizia prevede l'aspirazione e la rimozione dei residui su tutti i tratti verticali e orizzontali nonché le
curve dall'apparecchio alla canna fumaria .
E consigliato pulire annualmente anche la canna fumaria per avere la garanzia di una corretta e sicura
evacuazione dei fumi .
Per qualsiasi manutenzione e pulizia di fine stagione la ditta COLA consiglia di affidarsi ad un centro di
assistenza autorizzato che , oltre ad eseguire le operazioni di pulizia verificherà anche lo stato di usura
dei componenti interni alla stufa .
6 MANUTENZIONE
6.1 Premessa
Gli interventi sui componenti interni della stufa devono essere effettuati da personale qualificato, rivolgendosi al
centro assistenza autorizzato più vicino.
Prima di ogni intervento accertarsi che sia disinserita la spina dell'alimentazione elettrica e la stufa sia
completamente fredda.
( per modelli in ceramica )
30
SABINA

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières