Télécharger Imprimer la page

Bresser JUNIOR 70/900 NG Mode D'emploi page 61

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
1. Dati tecnici:
• Sistema con obiettivo (acromatico)
a due lenti in vetro
• Montaggio azimutale con tavola
equatoriale (Sistema di montaggio
ottimizzato con alberi flessibili)
• Ingrandimento: 45x – 337,5x
• Diametro della lente: 70 mm
• Lunghezza Focale: 900 mm
• 3 Oculari: K-20 / K-12 / K-4 mm
• Diagonale
• 6x25 Cercatore
• 1,5x Lente per raddrizzare l'immagine
• Treppiede regolabile in alluminio
2. Possibili oggetti di osservazione:
Qui di seguito abbiamo selezionato e illustrato
per te alcuni corpi celesti e ammassi stellari
molto interessanti. Nelle immagini alla fine del
manuale puoi vedere come questi oggetti ap-
paiono attraverso il telescopio con gli oculari
in dotazione in presenza di buone condizioni
di visibilità.
La Luna
La Luna è il solo satellite naturale della Terra.
(fig. 19)
Diametro: 3.476 km
Distanza: circa 384.401 km
La Luna è conosciuta sin dai tempi della preis-
toria. Dopo il Sole, è il secondo oggetto più
luminoso del cielo. Poiché la Luna compie
una rotazione intorno alla Terra una volta al
mese, l'angolo tra la Terra, la Luna e il Sole,
varia continuamente, come si vede anche dai
cicli delle fasi lunari. Il tempo che intercorre
tra due fasi di plenilunio è di circa 29,5 giorni
(709 ore).
Nebulosa di Orione (M 42)
M 42 della costellazione di Orione (fig. 20)
Ascensione retta: 05:32,9 (ore: minuti)
Declinazione: –05:25 (gradi: minuti dell'arco)
Distanza: 1.500 anni luce
Distante dalla Terra circa 1.500 anni luce,
la Nebulosa di Orione (Messier 42, in breve
M42) è la nebulosa diffusa più luminosa del
cielo. È visibile anche ad occhio nudo ed è un
oggetto che vale la pena di essere osserva-
to con il telescopio, indipendentemente dalla
sua potenza, sia con un semplice binocolo
prismatico, sia dai grandi osservatori terrestri,
sia con il telescopio spaziale Hubble.
Fa parte di una nube più grande, formata da
gas di idrogeno e polveri, che si estende per
10 gradi occupando oltre la metà della costel-
lazione di Orione. L'estensione di questa enor-
me nube è di diverse centinaia di anni luce.
Nebulosa Anello nella costellazione della
Lira (M57)
M 57 della costellazione della Lira (fig. 21)
Ascensione retta: 18:51,7 (ore: minuti)
Declinazione: +32:58 (gradi: minuti dell'arco)
Distanza: 2.000 anni luce
La famosa Nebulosa Anello M57 nella costel-
lazione della Lira è spesso considerata come
il prototipo della nebulosa planetaria ed è una
delle perle del cielo estivo dell'emisfero bore-
ale. Recenti ricerche hanno dimostrato che
con ogni probabilità si tratta di un anello cos-
tituito da materia luminescente che circonda
una stella centrale (visibile solo con i grandi
IT
61

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

88-45001