Possibilità D'impiego; Conformità E Omologazione; Dati Tecnici - IMG STAGELINE TXS-891 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour TXS-891:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3 Possibilità d'impiego
In combinazione con due trasmettitori della
serie TXS-891 di IMG STAGELINE, il ricevitore a
2 canali TXS-891 costituisce un sistema di tra-
smissione audio senza fili che è particolarmente
indicato per musicisti e per l'impiego dal vivo sul
palcoscenico . Grazie alla trasmissione senza fili
all'impianto audio della musica o della lingua
parlata, il musicista è libero nei suoi movimenti .
La portata di trasmissione dipende dalle condi-
zioni locali e può arrivare fino a 100 m . Per la
trasmissione audio sono disponibili 16 canali
selezionabili liberamente nel campo delle fre-
quenze MF 863 – 865 MHz .
Entrambe le unità di ricezione funzionano
con la tecnica "true diversity": Il segnale viene
captato da due antenne separate e testato se-
condo la sua qualità . L'elettronica attiva senza
rumore l'antenna che presenta il segnale di
qualità migliore .
3.1 Conformità e omologazione
Con la presente, la MONACOR INTERNATIONAL
dichiara che il ricevitore TXS-891 è conforme
alla direttiva 2014 / 53 / UE . La dichiarazione di
conformità UE è disponibile in Internet:
www .imgstageline .com
Il ricevitore è omologato per l'impiego negli stati
dell'UE e dell'EFTA .
4 Montaggio in un rack
Il ricevitore è previsto per il collocamento su un
tavolo oppure per il montaggio in un rack per
apparecchi con larghezza di 482 mm (19") . Per
il montaggio in un rack svitare i quattro piedini
e avvitare i due angoli di montaggio sul lato
anteriore, a destra e a sinistra del contenitore,
servendosi di due viti per ogni angolo .
5 Collegamento
1) Inserire le due antenne in dotazione (4) nelle
prese BNC ANT . 1 e ANT . 2 (8) e disporle in
senso verticale .
Un consiglio: Per aumentare la portata e la sicu-
rezza contro le interferenze, si può usare la coppia
di amplificatori di segnali per antenne TXS-875B
disponibile come accessorio . Gli amplificatori sono
alimentati tramite le prese per antenne del ricevi-
tore .
2) Per il collegamento con l'apparecchio a valle
(p . es . con un mixer o amplificatore) si pos-
sono usare le seguenti uscite audio:
– uscite XLR simmetriche CH .1 e CH .2 (9) per
i segnali d'uscita delle singole unità di rice-
zione, da collegare agli ingressi simmetrici
per microfoni
– presa jack 6,3 mm asimmetrica MIXED
OUT (11), per il segnale delle somme delle
due unità di ricezione, da collegare ad un
ingresso Line (un cavo di collegamento
adatto si trova in dotazione)
3) Collegare l'alimentatore in dotazione con la
presa 12 V ⎓ (12) per l'alimentazione ed in-
serire la spina dell'alimentatore in una presa
di rete (230 V/ 50 Hz) .
6 Funzionamento
Accendere il ricevitore con il tasto POWER (3) .
Sul display (7), le indicazioni dei canali (f) segna-
lano i canali di trasmissione impostati per le due
unità . Finché un'unità non riceve nessun segnale
radio sufficientemente potente, rimane muta [si
vede il simbolo
(g)] .
Le seguenti impostazioni si eseguono separata-
mente per ogni unità .
1) Accendere il trasmettitore . Se l'indicazione
del canale (f) segnala un canale diverso da
quello impostato sul trasmettitore, occorre
impostare sul ricevitore il canale del trasmet-
titore,
cap . 6 .1 .
Se sul trasmettitore e sul ricevitore è
impostato lo stesso canale di trasmissione
e se il segnale radio è sufficientemente
potente, la modalità muta è disattivata [il sim-
bolo
(g) si spegne] . Si accende una delle
indicazioni
o
(e) per segnalare quale
A
B
delle due antenne riceve il segnale più forte .
L'indicazione
(c) indica la qualità dei
RF
ricezione: con il numero dei segmenti cresce
anche la qualità .
Se la ricezione è troppo debole o se è distur-
bata verificare se:
a un altro canale di trasmissione offre una
ricezione migliore,
b le batterie del trasmettitore sono scariche
(vedi l'indicazione dello stato della batteria
sul trasmettitore),
c la distanza fra trasmettitore e ricevitore è
troppo grande,
d la ricezione è disturbata da oggetti che si
trovano fra i due apparecchi,
e la ricezione migliora muovendo le antenne,
f la soppressione dei disturbi con il regola-
tore squelch (10) è impostata troppo in
alto (vedi passo 4) .
2) Accendere l'apparecchio audio a valle oppure
aprire il relativo fader del mixer .
3) Parlare / cantare con il radiomicrofono e adat-
tare il livello d'uscita del ricevitore all'ingresso
dell'apparecchio a valle per mezzo del rego-
latore del volume (5) .
Il volume del segnale audio ricevuto viene
indicato sul display con l'indicazione
con il numero dei segmenti aumenta anche
il livello del volume . Impostare il volume
ottimale sul trasmettitore (
trasmettitore) .
4) Con il regolatore (10) – CHANNEL 1 per
unità di ricezione 1, CHANNEL 2 per unità 2
– impostare il valore di soglia con il quale la
soppressione dei disturbi deve intervenire .
Più si apre il regolatore in senso orario, più
aumenta il valore di soglia .
La soppressione dei disturbi mette in
modalità muta l'unità di ricezione, se nelle
pause della musica si ricevono delle inter-
ferenze ad alta frequenza il cui livello è infe-
riore al valore di soglia impostato . Tuttavia,
un maggiore valore di soglia riduce la portata
del sistema radio, dato che il ricevitore viene
messo su muto anche quando la potenza
del segnale radio scende sotto il valore di
soglia impostato . Ciò significa che in caso di
buona ricezione del segnale del microfono,
con il regolatore squelch si può impostare un
valore di soglia maggiore; nel caso di mag-
giore distanza fra trasmettitore e ricevitore si
dovrebbe invece scegliere un valore minore .
5) Dopo l'uso spegnere il ricevitore con l'inter-
ruttore POWER (3) .
Se il ricevitore non viene usato per un
periodo prolungato conviene staccare l'ali-
mentatore dalla rete perché consuma una
piccola quantità di corrente anche se è
spento .
6.1 Impostazione del canale
di trasmissione
1) Nel quadro di comando del ricevitore pre-
mere il tasto
display lampeggerà l'indicazione (b) per la
modalità di impostazione del canale:
(per l'unità 1) oppure
2) Mentre l'indicazione è lampeggiante, è pos-
sibile scegliere il canale: con il tasto
rono i canali in modo crescente, con il tasto
in modo decrescente . Le relative frequenze
sono indicate nella tabella alla pagina 3 .
3) Circa 3 secondi dopo l'ultima pressione del
tasto, l'indicazione
si esce dalla modalità di impostazione dei
canali .
N. B.: Non è possibile impostare lo stesso canale per
le due unità di ricezione . Il canale selezionato per una
delle unità viene saltato automaticamente durante
l'impostazione dei canali dell'altra unità .
6.1.1 Modalità di blocco
(bloccare i tasti di scelta canale)
Per escludere che i canali scelti per la trasmis-
sione vengano spostati accidentalmente, si può
attivare la modalità di blocco . Se tale modalità
è attivata, per le due unità non è più possibile
chiamare la modalità di impostazione dei canali .
1) Per attivare la modalità di blocco tenere pre-
muto contemporaneamente, in uno dei due
quadri di comando, i tasti
display appare
2) Per disattivare la modalità di blocco tenere
premuto contemporaneamente, in uno dei
due quadri di comando, i tasti
sul display si spegne
N. B.: Dopo ogni accensione, la modalità di blocco è
automaticamente disattivata .

7 Dati tecnici

Tipo: � � � � � � � � � � � � � � � �Ricevitore multifrequenza
(d):
AF
Campo di frequenze
radio: � � � � � � � � � � � � � � �863 – 865 MHz,
istruzioni del
Campo di frequenze
audio: � � � � � � � � � � � � � � �40 – 18 000 Hz
Fattore di distorsione: � � �< 0,6 %
Dinamica: � � � � � � � � � � � �> 105 dB
Soppressione fruscio: � � � �squelch tono pilota,
Uscite audio
2 × XLR: � � � � � � � � � � � �150 mV/ 150 Ω (simm�)
1 × jack 6,3 mm: � � � � �500 mV/ 1 kΩ (asimm�)
Temperatura d'impiego: � �0 – 40 °C
Alimentazione: � � � � � � � �tramite alimentatore in
Dimensioni
(senza antenne): � � � � � � �l 420 × h 55 × p 230 mm
Peso: � � � � � � � � � � � � � � � �2,1 kg
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione
– anche parziale – per propri scopi commerciali è
vietata.
o
(6) [per 1 s min .] . Sul
RX1
(per l'unità 2) .
RX 2
si scor-
o
si spegne e
RX1
RX 2
e
, finché sul
(a) .
LOCK
e
, finché
.
LOCK
PLL in tecnica true diversity
suddiviso in 16 canali
(
tabella, pagina 3)
noise mute
dotazione su 230 V/ 50 Hz
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

25.5380

Table des Matières