Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di instal-
lare e di usare l'apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori
risultati e la massima sicurezza d'uso.
Nota Bene:
Questo simbolo evidenzia consigli ed informazioni importanti per
l'utente.
•
É del tutto normale che al primo utilizzo l'apparecchio emetta
odore di nuovo. Aerare la stanza.
•
E' proibito l'uso di oli di produzione artigianale o comunque
aventi una elevata acidità.
•
L'apparecchio non deve essere fatto funzionare per mezzo di
un timer esterno o con un sistema di comando a distanza se-
parato.
•
Il presente apparecchio è conforme alla Direttiva europea
2004/108/CE sulla compatibilità elettromagnetica ed al Re-
golamento europeo 1935/2004 del 27/10/2004 sui materiali
destinati al contatto con gli alimenti.
•
Questo apparecchio è destinato esclusivamente all'uso dome-
stico. Non è previsto l'uso in: ambienti adibiti a cucina per il
personale di negozi, uffici e altre aree di lavoro, agriturismi,
hotel, motel e altre strutture ricettive, affitta camere.
Pericolo Scottature!
La mancata osservanza può essere o è causa di scottature o di
ustioni.
•
Durante il funzionamento l'apparecchio è caldo. NON LASCIA-
RE L'APPARECCHIO A PORTATA DI MANO DEI BAMBINI.
•
Non trasportare la friggitrice quando l' o lio è caldo, perchè si
rischiano gravi scottature.
•
Prima di usare la friggitrice per la prima volta, lavare accu-
ratamente: la vasca, il cestello ed il coperchio (rimuovere il
filtro) con acqua calda e detersivo liquido per piatti. A fine
operazione, asciugare tutto con cura e togliere l' e ventuale
residuo di acqua che si raccoglie sul fondo della vasca e so-
prattutto all'interno del tubetto di drenaggio olio. Questo per
evitare che durante il funzionamento, fuoriescano pericolosi
spruzzi di olio caldo.
•
Spostare l'apparecchio utilizzando le apposite impugnature.
(Non utilizzare mai l'impugnatura del cesto per compiere
questa operazione).
Controllare che l' o lio sia sufficientemente freddo, attendere
circa 2 ore.
•
Se il vostro apparecchio è dotato di tubetto di drenaggio, ac-
certarsi che sia sempre chiuso e riposto nella sua sede durante
il funzionamento.
•
Non lasciare che il cavo di alimentazione penda dal bordo del-
la superficie su cui è appoggiata la friggitrice, dove potrebbe
raccomandazioni
facilmente essere afferrato da un bambino o essere d'impiccio
all'utente.
•
Fate attenzione al vapore bollente ed agli eventuali schizzi
d' o lio provocati dall'apertura del coperchio.
•
Prima di immergere il cesto, assicurarsi che il coperchio sia
ben chiuso.
Attenzione!
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni o di danni
all'apparecchio.
•
Non posizionare l'apparecchio vicino a sorgenti di calore.
•
La friggitrice deve essere messa in funzione solo dopo averla
riempita con olio o grasso. Infatti se riscaldata a vuoto, inter-
viene un dispositivo di sicurezza termico che ne interrompe il
funzionamento. In tal caso, per rimettere in funzione l'appa-
recchio è necessario rivolgersi ad un nostro centro autorizza-
to.
•
Se la friggitrice dovesse perdere olio, rivolgersi al centro assi-
stenza tecnica o al personale autorizzato dall'azienda.
•
Il cestello si innesta automaticamente nel perno centrale del-
la vasca. Pertanto, per evitare rotture, non ruotarlo manual-
mente per cercare la giusta posizione.
•
Non consentire l'uso dell'apparecchio a persone (anche
bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con
esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano
attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della
loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non
giochino con l'apparecchio.
Pericolo!
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni da scossa
elettrica con pericolo per la vita.
•
Prima dell'utilizzo verificare che la tensione della rete corri-
sponda a quella indicata nella targa dati dell'apparecchio.
•
Collegare l'apparecchio solo a prese di corrente aventi portata
minima di 10 A e dotate di una efficiente messa a terra.
•
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica,
in modo da prevenire ogni rischio.
SmaltimEnto dEll'apparEcchio
Ai sensi della direttiva Europea 2002/96/EC, non smaltire
l'apparecchio insieme ai rifiuti domestici ma consegnatelo
ad un centro di raccolta differenziata ufficiale.
6
it