Schulthess Spirit industrial wmi 220 Mode D'emploi page 66

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Il bucato è duro, rigido
Il cestello e la vasca sono sporchi
(es. con pezzettini di carta, oli)
Il bucato ha un cattivo odore
(es. sudore o marcio)
Formazione di cattivo odore nella
macchina
Il bucato si infeltrisce (pilling)
Rotture e fori, danneggiamento delle
fibre del bucato
S CHIUMA E PERD IT E
Dopo la fine del programma, si vede
un po' di schiuma
Durante il lavaggio, si vede al
sportello la presenza di schiuma che
riempie l'intero cestello
La schiuma fuoriesce dal serbatoio di
trabocco, durante la centrifuga
Pozzanghere d'acqua e macchie a
terra
CEN TR IFUGA E RUM O RE
Centrifuga ripetuta
Centrifuga insufficiente
Vibrazioni, rumore fastidioso e
«spostamenti della macchina»
durante la centrifuga
Durata del programma prolungata
66
ANO MALIE
Utilizzare l'ammorbidente se dopo il lavaggio i panni vengono fatti asciugare al
sole.
Asciugare i panni in asciugatrice.
Fazzoletti di carta o simili non sono stati rimossi dal bucato.
Per pulire il cestello e la vasca avviare il programma di manutenzione
«autoClean» (n° 201, senza panni né detersivo).
Il bucato è stato lavato troppo a lungo e a una tem-peratura troppo bassa e
contiene troppi batteri causanti il cattivo odore.
Di tanto in tanto, lavare i panni a 60° C, ovvero alla massima temperatura
ammessa per i tessuti in questione, e utilizzare un detersivo per lavaggio
completo (con candeggiante).
Per i lavaggi a 20 / 30 °C utilizzare appositi detersivi attivi alle basse tempera-
ture.
Nella lavatrice o nello svolgimento del programma si sono formati dei batteri
provocanti il cattivo odore.
Di tanto in tanto, avviare il programma di manutenzione «autoClean» (n° 201),
per pulire la macchina e lo scarico (senza panni né detersivo).
I capi delicati, come quelli in lana, possono infeltrirsi se sottoposti a una solle-
citazione meccanica eccessiva.
In futuro, selezionare un programma speciale gentile, adatto a panni delicati.
Prima del lavaggio, rimuovere eventuali corpi estranei dai panni.
Chiudere ganci, cerniere e chiusure a velcro prima del lavaggio.
Lavare i panni delicati in un'apposita rete.
In alcune circostanze può trattarsi anche di normale usura o di un danno mecca-
nico ai tessuti che era già presente prima del lavaggio.
Alcuni detersivi tendono a produrre molta schiuma; questo però non influenza in
alcun modo il risultato del lavaggio.
È stato utilizzato troppo detersivo.
Troppa schiuma peggiora l'effetto del lavaggio:
In futuro, ridurre la quantità di detersivo per il lavaggio.
È stato utilizzato troppo detersivo.
In futuro, ridurre la quantità di detersivo per il lavaggio.
Controllare se il tubo flessibile dell'afflusso d'acqua e dello scarico sono a
tenuta stagna e installati correttamente.
È stato utilizzato troppo detersivo.
In futuro, ridurre la quantità di detersivo per il lavaggio.
Il sistema di rilevamento squilibri ha riconosciuto uno squilibrio e lo ha eliminato
avviando più volte la centrifuga.
In caso di carichi scarsi o di panni critici, ad esempio tappeti da bagno, non è
possibile distribuire sufficientemente i panni.
Se il sistema di controllo dello squilibrio rileva uno squilibrio, ma non riesce ad eli-
minarlo, il numero di giri della centrifuga viene ridotto in modo mirato al fine di
proteggere l'apparecchio dall'eccessiva sollecitazione.
I dispositivi per il trasporto non sono stati rimossi.
Osservare le indicazioni delle istruzioni per l'installazione!
I piedini della lavatrice non sono stati fissati al momento dell'installazione.
Allineare nuovamente l'apparecchio con una livella ad acqua, e metterne in
sicurezza i piedini come illustrato nelle istruzioni per il montaggio.
L'apparecchio ha rilevato la schiuma e cerca di contrastarla. Nessuna anomalia
L'apparecchio ha rilevato lo squilibrio e cerca di contrastarlo. Nessuna anomalia
Caduta di alimentazione (osservare gli orari di blocco del fornitore di corrente)..
Nessuna anomalia

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières