Eliminazione Di Disturbi E Avarie; Casistica Dei Disturbi/Controlli - Eurotech KB 50 Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Italiano
• Accertarsi che la vaschetta di raccolta dell'acqua di
sbrinamento –se disponibile- non trabocchi.
• Quando lo scomparto congelatore è completamente
sbrinato, vuotare l'acqua che si è accumulata nella
vaschetta di raccolta nel lavandino.
• Riposizionare da sotto il tappo nel foro di scolo
dell'acqua di sbrinatura e reinserire la vaschetta.
• Asciugare il congelatore e riempirlo nuovamente con
gli alimenti.
• Ricollegare l'apparecchio all'alimentazione elettrica.
• Riaccendere l'apparecchio agendo sul regolatore di
temperatura (vedere capitolo "Accensione/
• Spegnimento, scelta della temperatura) e premere, se
disponibile, il tasto Superraffreddamento (vedere
capitolo "Funzione superraffreddamento").
• Chiudere la porta dell'apparecchio.
18 Eliminazione di disturbi ed avarie
La buona qualità della lavorazione e l'utilizzo della
tecnica più moderna nel campo della refrigerazione e
congelamento,
assicurano
funzionamento impeccabile dell'apparecchio.
Se sospettate l'esistenza di un difetto, prima di mettervi
in contatto direttamente o tramite il vostro rivenditore
con il servizio clienti, controllate innanzi tutto se avete
osservato
scrupolosamente
raccomandazioni contenute in queste istruzioni d'uso.
Prestate attenzione a quanto segue:
Il compressore (chiamato anche macchina del freddo)
non deve funzionare ininterrottamente.
Esso è comandato dal termostato che voi regolate
tramite il regolatore di temperatura. Si accende quando
la temperatura del vano è troppo elevata e si spegne
quando
la
temperatura
nuovamente raggiunta.
In ogni sistema frigorifero con compressore, quando
questo è in funzione, si sente un po' di rumore. I rumori
sono dovuti da una parte al funzionamento del motore e
dall'altra alla circolazione del refrigerante nel rispettivo
circuito. Questi rumori sono quindi normali e non
significano
che
l'apparecchio
funzionamento.
In locali non riscaldati,
in
caso
di
tempo
freddo,
dell'apparecchio
si
può
condensazione.
Anche
l'apparecchio sia avariato. Il fenomeno sparirà da solo
con il cambio di stagione.
Chiamate il servizio assistenza solo se dopo avere
condotto una vostra prima analisi delle possibili cause
dell'avaria, non avete potuto determinare le possibili
ragioni del guasto o se non disponete dei mezzi per
eliminare l'inconveniente .
Consultate in ogni caso la „Casistica dei disturbi"

19 Casistica dei disturbi/controlli:

a) L'apparecchio non funziona
Controllate che:
• La spina d'adduzione della corrente sia in ordine e
ben innestata nella presa rispettiva.
• Ci sia corrente in arrivo alla presa.
fi
CONS CH 0502
©
Istruzione per l'uso generale per Frigoriferi
generalmente
un
tutti
i
consigli
e
minima
regolata
viene
abbia
disturbi
sulle
pareti
esterne
depositare
umidità
ciò
non
significa
che
• (controllo da effettuarsi allacciando alla stessa presa
ad es. un frullino od un asciugacapelli elettrico).
• L'apparecchio sia attivato (regolatore di temperatura
non sullo „0").
• La protezione prevista dal fornitore è inserita e
intatta?
b) L'apparecchio non raffredda a sufficienza, il
compressore si accende troppo spesso.
Controlli da effettuarsi:
Avete rispettato la raccomandazione di lasciare riposare
l'apparecchio per almeno due ore dopo averlo
installato? (stabilizzazione del refrigerante nel circuito),
v. anche „Messa in funzione dell'apparecchio".
Se ciò non avviene; togliere la spina dell'apparecchio,
inclinare brevemente l'apparecchio, con la porta chiusa,
su un lato, mettendolo in posizione obliqua, e poi
riportarlo nella posizione verticale. Aspettare 2 ore e poi
inserire nuovamente la spina. Non aprire più la porta
per circa 12 ore.
• Se la porta dell'apparecchio si chiude bene, la
guarnizione della porta viene premuta fortemente.
Prova: frapporre un foglio di carta tra la guarnizione
della porta ed il vano. Chiudere la porta. La carta
le
dovrebbe potersi tirare in qualsiasi posto solo con
grande difficoltà. Se ciò non fosse il caso, mettersi in
contatto con il servizio clienti.
• Notevole formazione di ghiaccio sulle pareti interne
del
vano
Manutenzione").
• L'apparecchio è esposto alla luce diretta del sole o si
trova troppo vicino ad una fonte di calore (forno,
termosifone, ecc.).
Proteggere l'apparecchio dai raggi del sole /
Verificare la distanza dalla sorgente di calore / Infilare
una lastra isolante tra apparecchio e sorgente di
calore. (vedere „Scelta del luogo d'installazione")
• Quantità eccessiva di alimenti freschi
• La ventilazione dell'apparecchio è in ordine? La
di
griglia di ventilazione è coperta? Lo scambiatore di
calore (condensatore) sul retro dell'apparecchio è
impolverato?
c) La temperatura nel frigorifero è troppo bassa
di
• Impostare il regolatore di temperatura su una
posizione inferiore.
• Controllare se la porta del congelatore è ben chiusa.
• È stata surgelata una grossa quantità (superiore ad 1
Kg) di alimenti freschi? (in questo modo il sistema
refrigerante resta acceso a lungo e la temperatura del
vano di raffreddamento diminuisce automaticamente).
• La funzione Superraffreddamento – se disponibile –
non è stata disattivata?
d) Gli alimenti nel congelatore si scongelano, perché
la temperatura non è sufficiente
• La temperatura ambiente alla quale è esposto
l'apparecchio
temperatura ambiente è troppo bassa, il sistema di
raffreddamento si accende meno frequentemente
causando un innalzamento della temperatura nel
vano
congelatore).
7
congelatore
(vedere
è
scesa
di
molto?
Aumentare
la
I
"Pulizia
e
(quando
la
temperatura

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières