Korman 213205 Notice Originale page 44

Table de scie
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

b) Larghezza di taglio
• La guida parallela (7) deve imperativamente essere uti-
lizzata per i tagli longitudinali di legno.
• Inserire la guida parallela (7) nella rotaia di guida (22)
situata a destra o a sinistra del piano (1).
• La guida (7) può essere installata alla larghezza deside-
rata usando la scala (23) situata sul piano.
• Stringere la leva per fissare la guida (7) al piano ed im-
pedire che si muove durante l'utilizzo.
c) Regolazione della lunghezza di guida (Fig. 10)
• Potete muovere la barra di guida (25) longitudinalmente
per evitare che il pezzo da lavorare si trovi inceppato.
• Regola di base: l'estremità posteriore della guida deve
trovarsi contro una linea immaginaria che comincia ap-
prossimativamente al centro della lama di sega e si pro-
lunga di 45° indietro.
• Regolare la larghezza di taglio desiderato:
- Allentare le due rotelle di bloccaggio (26) e spingere la
la barra di guida (25) in avanti fino a che tocca la linea
immaginaria 45°.
• Serrare le due rotelle di bloccaggio (26).
3.7 Guida d'angolo (Fig. 9)
• Inserire la guida d'angolo (15) nella scanalatura (49) del
piano.
• Allentare la rotella di bloccaggio (32).
• Girare la guida d'angolo (15) fino a che il puntatore indi-
ca l'angolo desiderato.
• Serrare la rotella di bloccaggio (32).
• In occasione di tagli di pezzi larghi, potete utilizzare la
barra (25) della guida parallela (7) per prolungare la lun-
ghezza della guida d'angolo (15) (Fig. 15).
Attenzione! Non spingere la barra di guida
(25) troppo vicina alla lama da sega. La dis-
tanza tra la barra di guida (25) e la lama (4)
deve essere di circa 2 cm.
3.8 Regolazione dell'angolo di taglio (Fig. 16)
• Allentare la manopola di fissaggio dell'angolo (10).
• Girare la manopola (9) per regolare l'angolo richiesto
sulla scala.
• Bloccare la manopola (9) serrando la manopola di fis-
saggio (10) per conservare l'inclinazione definita della
lama.
4. Funzionamento
Attenzione!
• Dopo avere effettuato una nuova regolazione, si racco-
manda di realizzare un taglio di prova per controllare le
nuove regolazioni.
• Dopo avere messo la sega in funzione, aspettare che
la lama abbia raggiunto la sua velocità di rotazione mas-
sima prima di effettuare il taglio.
• Rimanere concentrati quando cominciate il taglio!
4.1 Realizzazione dei tagli longitudinali (Fig. 25)
• Un taglio longitudinale (così chiamata « segatura longi-
tudinale ») consiste nel utilizzare la sega per realizzare
tagli nel senso della lunghezza.
• Stringere il bordo del pezzo contro la guida parallela (7)
mentre il lato piatto del pezzo riposa sul piano di lavoro
(1).
• La protezione della lama (2) deve sempre coprire il
pezzo da lavorare.
• Quando effettuate un taglio longitudinale, non assu-
mere mai una postura di lavoro allineata con il senso di
taglio.
• Posizionare la guida parallela (7) in funzione dell'al-
tezza del pezzo da lavorare e della larghezza desiderata
(vedere 3.6).
• Mettere la sega in funzione.
• Mettere le vostre mani, con le dita chiuse, in piano sul
pezzo e spingere il pezzo lungo la guida parallela (7)
verso la lama (4).
• Guidare il pezzo sul lato con la mano sinistra o destra
(secondo il posizionamento della guida parallela) solo
fino al bordo anteriore della protezione di lama.
• Spingere sempre il pezzo completamente fino alla fine
del coltello divisore (5).
• Lo scarto di taglio rimane sul piano di lavoro (1) fino a
che la lama (4) si ferma completamente.
• Impedire il ribaltamento dei pezzi lunghi alla fine del
taglio adottando le misure adeguate (per es. mediante
un cavalletto d'appoggio).
4.2 Tagli dei pezzi sottili (Fig. 26)
• I tagli longitudinali dei pezzi da lavorare con una lar-
ghezza inferiore ai 120 mm devono essere assoluta-
mente eseguiti con lʼausilio di un spingipezzo (3). Il spin-
gipezzo è compreso nella dotazione.
Sostituire immediatamente un spingipezzo usurato
o danneggiato.
4.3 Tagli dei pezzi molto sottili (Fig. 27)
• Per tagli longitudinali di pezzi da lavorare molto sottili
con una larghezza di 30 mm o meno si deve assoluta-
mente usare un blocco spingipezzo.
• In tal caso si deve preferire la superficie di guida in
basso della guida parallela.
• Il blocco spingipezzo non è compreso tra gli elementi
forniti! (Reperibile presso i rivenditori specializzati)
Sostituire immediatamente un blocco spingipezzo
usurato o danneggiato.
4.4 Realizzazione dei tagli obliqui (Fig. 16/28)
• I tagli obliqui vengono eseguiti fondamentalmente uti-
lizzando la guida parallela (7).
• Regolate la lama (4) sullʼinclinazione desiderata (ve-
dere 3.5)
• Impostare la guida parallela (7) in base alla larghezza e
allʼaltezza del pezzo da lavorare (vedere 3.3).
• Eseguire il taglio in modo corrispondente alla larghez-
za del pezzo da lavorare (vedere 3.6).
4.5 Realizzazione dei tagli trasversali (Fig. 29)
• Spingere la guida d'angolo (15) in una delle due scana-
lature (49) del piano di lavoro e impostare lʼinclinazione
desiderata (vedere 3.4). Se anche la lama (4) dovesse
essere posta obliqua, allora si deve usare la scanala-
tura (49) che non permette alla vostra mano e alla guida
d'angolo di entrare in contatto con la protezione della
lama.
44
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières