Korman 213205 Notice Originale page 43

Table de scie
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

• Regolare la lama (4) secondo la profondità di taglio
massima, regolare la lama a 0° e bloccarla in posizione.
• Ritirare la protezione della lama (vedere 2.3)
• Ritirare l'inserto di banco (vedere 2.7).
• Allentare le viti di fissaggio (21).
2.5 Regolazione dei tagli massimi (Fig. 6/7/8)
• Rilevare il coltello divisore (5) affinché la distanza misu-
rata tra il piano di lavoro (1) ed il bordo superiore del
coltello divisore (5) sia di circa 8 cm.
• La distanza tra la lama (4) ed il coltello divisore (5) deve
essere tra 3 e 8 mm.
• Serrare le viti (21) e rimettere in posto l'inserto di banco
(6) (Fig.7).
2.6 Sostituzione dell'inserto di banco (Fig. 7)
• Per evitare un rischio di lesioni accidentali, l'inserto di
banco deve essere sostituito non appena è usurato o
danneggiato.
• Ritirare la protezione della lama (2).
• Ritirare le due viti (34).
• Togliere l'inserto di banco (6) usurato.
• L'assemblaggio del nuovo inserto di banco si effettua
nell'ordine inverso.
2.7 Installazione/sostituzione della lama (Fig.5)
Attenzione! Prima di procedere alla sostitu-
zione della lama, scollegare innanzitutto la
macchina dalla presa di corrente.
• Ritirare l'inserto di banco svitando le due viti (vedere
2.6).
• Allentare il dado usando una chiave fissa di 24 mm
messa direttamente sul dado esercitando una contro-
pressione con un'altra chiave fissa sull'albero del motore.
Importante! Girare il dado nel senso di rotazione della
lama da sega.
• Ritirare la flangia esterno e togliere la vecchia lama
obliquamente verso il basso della flangia interna.
• Pulire le flange interno ed esterno prima di installare la
nuova lama.
• Rimontare la nuova lama da sega seguendo la sequen-
za inversa.
Attenzione! Notare il senso di rotazione della lama. La
punta dei denti deve essere rivolta nel senso di rotazione
della lama, cioè, in avanti (vedere la freccia situata sulla
protezione della lama).
• Rimettere e regolare il coltello divisore (5) e la prote-
zione della lama (2).
• Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza sono montati
correttamente ed in buono stato prima di ricominciare ad
utilizzare il banco sega.
3. Utilizzo della sega
3.1 Interruttore On/Off (Fig. 4)
• Per mettere la sega in funzione, premere il pulsante
verde « I ». Aspettare che la lama abbia raggiunto la sua
velocità di rotazione massima prima di effettuare il taglio.
• Per fermare la macchina, premere il pulsante rosso
« O ».
3.2 Interruttore lampadine LED (Fig. 4)
Il banco sega è dotato di un'illuminazione con lampadine
LED, situato sotto il banco, che consentono una migliore
visibilità per ottenere così regolazioni più precise.
• Per accendere le lampadine, premere l'interruttore (12)
in posizione « I ».
• Per spegnere le lampadine, premere l'interruttore (12)
in posizione « O ».
3.3 Protezione termica (Fig. 4)
La macchina è provvisto di una protezione termica
contro i sovraccarichi.
Un sovraccarico causa l'arresto automatico della mac-
china dopo alcuni secondi. Per evitare che il motore sia
danneggiato, l'interruttore di sovraccarico interromperà
automaticamente la corrente elettrica.
Aspettare almeno 1 minuto prima di riavviare la mac-
china premendo innanzitutto il pulsante di ripristino (11)
ed in seguito l'interruttore On/Off (13).
3.4 Avviamento progressivo
La macchina è dotata di un dispositivo di avviamento
progressivo. Questo dispositivo entra in funzione quan-
do si avvia l'utensile, aumentando lentamente la poten-
za fino a raggiungere la velocità massima. Questo sis-
tema permette di limitare lo sforzo meccanico a livello
degli ingranaggi ed a evitare un brusco avviamento della
macchina.
3.5 Profondità di taglio (Fig. 4)
Attenzione! Prima di regolare la profondi-
tà di taglio, assicurarsi di avere bloccato
l'angolo di taglio usando della manopola
di fissaggio (10).
• Girate la manovella di regolazione della profondità (8)
per regolare la lama (4) secondo la profondità di taglio
desiderata. Girare in senso orario per ridurre la profon-
dità di taglio, girare in senso antiorario per aumentare la
profondità di taglio.
3.6 Guida parallela (Fig. 13)
a) Altezza di guida
• La guida parallela (7) fornita con la macchina è dotata
di due superfici d'appoggio diverse.
• Per i pezzi spessi, utilizzare la barra di guida (25) come
indicato nella Fig. 12.
• Per i pezzi sottili, utilizzare la guida di arresto come
indicato nella Fig. 11.
• Per cambiare l'altezza di guida, allentare le due rotelle
di bloccaggio (26) e tirare la guida fuori del suo supporto
(24).
• Togliere le due rotelle di bloccaggio (26) facendoli scor-
rere nella fenditura della barra di guida (25) ed inserire
nella seconda fenditura.
• Rimontare la barra di guida (25) sul suo supporto (24).
• Ripetere l'operazione per cambiare nuovamente l'al-
tezza di guida.
43

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières