IT
5.3
REGOLAZIONE MACINATURA
Agire sul pomello di regolazione (3) ruotandolo in senso orario per fare la polvere
più fine o in senso antiorario per aumentarne la grana. La regolazione deve essere
effettuata gradualmente, macinando un po' di caffè ogni 2 tacche al massimo. Se il
pomello viene ruotato di un giro a motore fermo, la macchina può bloccarsi.
5.4
REGOLAZIONE FORCELLA PORTA FILTRO
Per regolare forcella porta filtro (7) allentare il pomello di serraggio della forcella
(8) quindi sollevare o abbassare la forcella per regolarla in base alle dimensioni del
portafiltro/contenitore caffè macinato (6) (Fig. 6). Infine stringere il pomello di serraggio
della forcella (7).
La forcella è adatta a qualsiasi tipo di portafiltro presente in commercio e al contenitore
caffè macinato (6) in dotazione.
5.5
RICALIBRAZIONE FORCELLA PORTA FILTRO
All'accensione della macchina, tenere premuti i tasti (14)
secondi per attivare la calibrazione.
• Inserire il porta filtro/contenitore caffè macinato (6) su la forcella (7). Sul display verrà
visualizzato lampeggiante il peso campione (valore predefinito 20gr). È possibile
modificare il peso agendo sui tasti (13)
• Premendo il tasto (16)
lampeggiare.
• Inserire il peso campione all'interno del porta filtro/contenitore caffè macinato (6).
• Premere per alcuni secondi i tasti (14)
calibrazione.
NOTA BENE: intervento di manutenzione necessario solo nel caso di perdita della
precisione della taratura.
ATTENZIONE
Se il sistema di pesa , in fase di macinatura, non rileva una variazione di
grammi sul porta filtro/contenitore caffè macinato si arresterà per evitare il
surriscaldamento del motore.
e (14)
il sistema acquisirà il valore di tara. Il display smetterà di
e (15)
e (15)
per circa 7
.
per concludere la
27