9.) Durata di vita
La durata massima (periodo compreso tra la data di produzione e
la data di smaltimento) risulta dal periodo di stoccaggio prima della
consegna al consumatore finale e dal periodo di utilizzo.
Con un periodo di stoccaggio di max. 2 anni prima della consegna
all'utente finale o prima dell'acquisto, occorre tenere presente che
i prodotti vengono
-conservati senza fluttuazioni estreme di temperatura,
-protetti da radiazioni UV, umidità, sostanze chimiche e condizioni
ambientali dannose/aggressive e
-conservati nell'imballaggio originale non danneggiato.
La durata di vita inizia con la consegna all'utente finale ed è di
massimo 10 anni. Dopo la consegna all'utente finale (comprovata
ad esempio da ricevuta d'acquisto/bollettino di consegna con
numero di serie/lotto), è necessario un controllo regolare da parte
di una persona competente almeno una volta all'anno. Inoltre,
devono essere rispettate le normative specifiche dei singoli Paesi,
che possono prescrivere periodi più brevi.
Indipendentemente
conservazione dipende dalle condizioni del prodotto, dalla
frequenza di utilizzo e dalle condizioni esterne di utilizzo. Ogni DPI
perde durata nel corso della sua vita utile. La durata è determinata
dall'uso, dagli influssi termici, chimici, meccanici e nocivi/aggressivi.
10.) Ispezione e manutenzione
La responsabilità del produttore per il prodotto non si estende ai
danni alla proprietà o alle lesioni fisiche che possono verificarsi
anche in presenza di un corretto funzionamento e di un uso
appropriato dell'attrezzatura. La responsabilità estesa del
produttore non si applica in caso di modifiche all'apparecchiatura o
di mancata osservanza delle presenti istruzioni o delle norme
antinfortunistiche applicabili. La sicurezza dell'utente dipende
dall'efficacia e dalla durata dell'apparecchiatura. Verificare il
corretto funzionamento del prodotto prima e dopo ogni utilizzo.
Controllare che l'apparecchiatura completa, comprese le singole
parti, non presenti danni dovuti a deformazioni, crepe, usura, altre
alterazioni e che l'etichettatura sia leggibile. (Le ispezioni periodiche
possono essere eseguite solo dal produttore o da uno specialista
addestrato secondo le istruzioni del produttore. Gli intervalli di
ispezione dipendono dalla frequenza d'uso e dalle condizioni
esterne di utilizzo (polvere, calore, ecc.). In caso di dubbi sulla
sicurezza d'uso, il prodotto deve essere immediatamente ritirato
dall'uso e ispezionato da uno specialista. Se non è più utilizzabile,
deve essere smaltito. Le fettucce e le corde possono essere pulite
con acqua calda (40°C) e sapone neutro. Quindi risciacquare bene
con acqua pulita. Le attrezzature bagnate devono essere lasciate
asciugare naturalmente e tenute lontane dal calore diretto.
•
Lavare a mano a max. 40°C.
•
Asciugare e conservare a temperatura ambiente.
•
Non lavare o asciugare a macchina, non candeggiare.
•
Evitare il contatto con sostanze aggressive/chimiche.
•
La marcatura è consentita solo sulle etichette dei prodotti.
22
dalla
durata
massima,
la
durata
di