Télécharger Imprimer la page

compa TV 40 Manuel D'utilisation Et D'entretien page 8

Publicité

3.
INFORMAZIONI TECNICHE
3.1 Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione
Frequenza nominale
Potenza nominale
Tipo servizio
Velocità del mandrino
Escursione del mandrino
Attacco mandrino
Dimensioni piano
Dimens. piano con estensioni
mm
Peso
30 Kg
Dimensioni 1030x360x311 mm
3.2 Descrizione della macchina
La seguente legenda è illustrata in Figura 1.
1. Piano di lavoro
2. Adattatore aspirazione polveri
3. Pressore frontale
4. Volantino regolazione altezza mandrino
5. Estensione piano destro
6. Estensione piano sinistro
7. Guida del profi latore
8. Goniometro
9. Interruttore automatico di stop
10. Interruttore Acceso/Spento
11. Commutatore velocità variabile
12. Guida pressore verticale
13. Guida pressore frontale
4.
TRASPORTO
Essendo l'utensile di dimensioni contenute, può
facilmente essere sollevato e trasportato a braccia
prendendo l'imballo per le apposite maniglie, oppure
tramite l'ausilio di un comune carrello portapacchi.
Nel caso di stoccaggio o movimentazione
della macchina occorre prestare la massi-
ma attenzione al pittogramma riportato
nell'imballo medesimo. Esso indica il mas-
simo numero di elementi impilabili in piena sicurezza.
Nel caso di trsporto su camion o altri mezzi analoghi,
assicurarsi che l'imballo sia saldamente fi ssato onde
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
230 V
50 Hz
1,5 Kw
S2 10 min.
11500 - 24000 rpm
0 - 40 mm
6 - 8 - 10
610 x 360 mm
1030 x 360
evitare ribaltamenti. Evitare urti e sollecitazioni al
fi ne di salvaguardare il perfetto funzionamento della
macchina e l'incolumità delle persone circostanti.
5.
INSTALLAZIONE
Estrarre la macchina e gli accessori dall'imballo. Ap-
poggiare la macchina su un piano che abbia adeguati
requisiti di resistenza e stabilità.
5.1 Piazzamento
Posizionare la macchina su un banco di lavoro di
altezza 90 cm circa, con un pianale di almeno 60x80
cm.
Avere cura di scegliere una zona adeguatamente
illuminata e con suffi ciente spazio intorno per il taglio
dei pezzi che si andranno a lavorare.
E' altresì importante lasciare uno spazio intorno alla
macchina di almeno 80 cm.
Assicurarsi del buon equilibrio e livellamento. Fissare
la macchina ad una struttura stabile utilizzando i fori
esistenti sul basamento nella parte posteriore del
medesimo onde evitarne il ribaltamento.
5.2 Allacciamento elettrico
Prima di collegare la macchina alla rete elettrica (in
proposito vedere le indicazioni di Figura 4) assicurar-
si che il voltaggio del motore, indicato sull'apposita
targhetta, corrisponda alla tensione della linea di
alimentazione.
Per macchine con motore trifase controllare, quando
si accenderà il motore, che il senso di rotazione
della lama sia quello indicato dalla freccia posta sul
fi anco anteriore sinistro del braccio porta lama. In
caso fosse contrario, si inverta la posizione del cavo
centrale di alimentazione indistintamente con uno
dei due laterali.
ATTENZIONE! Assicurarsi che il cavo di
terra sia collegato alla messa a terra della
ditta.
Qualora sia necessario l'uso di prolunghe,
controllare che la sezione dei cavi sia idonea
a sopportare l'intensità di corrente assorbita
dalla macchina. È comunque consigliabile usare
prolunghe più corte possibile. Utilizzare soltanto
prolunghe elettriche a tre conduttori, con spina
a due spinotti, prese a due fori e collegamento a
terra compatibile con la spina dell'utensile.
Togliere sempre la spina dalla presa di corrente
prima di effettuare qualsiasi intervento sulla mac-
china di tipo manutentivo o di sostituzione lama.
- 8 -
ITALIANO
Manuale d'uso

Publicité

loading