Istruzioni Di Funzionamento - Parker BAE Série Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Bollettino HY07-1235-T2/IT
Norme di sicurezza
Introduzione
L'utilizzo degli accumulatori con carica di gas che recano il
marchio CE è approvato all'interno dell'Unione europea.
È vietato l'utilizzo degli accumulatori con fluidi del Gruppo 1.
Questi accumulatori a sacca, classificati come Categoria II - IV
in funzione del volume e della pressione, sono idonei all'impiego
dei fluidi del Gruppo 2 (non pericolosi). Essi sono stati sottoposti
a prove di conformità secondo la Direttiva europea 97/23/CE
relativa ai recipienti a pressione.
Gli accumulatori a sacca Parker sono progettati, prodotti e
testati ai più alti standard in modo tale da garantire la massima
sicurezza. L'utente deve seguire attentamente le istruzioni
fornite nel presente manuale.
Parker Hannifin non si assume alcuna responsabilità di
eventuali danni a persone o cose, o di possibili conseguenze
di quanto segue: di mancato funzionamento, dovuto
all'inosservanza delle norme riportate.
Condizioni di consegna, movimentazione e
conservazione
Consegna
Gli accumulatori a sacca vengono consegnati in una delle
seguenti condizioni:
– pricaricati con azoto alla pressione di circa 2,5 bar;
– pricaricati con azoto alla pressione calcolata per
soddisfare le condizioni di impiego per l'uso immediato.
Il valore di precarica è indicato su un'etichetta fissata
all'accumulatore. A seconda della dimensione e quantità
ordinata, gli accumulatori sono spediti su pallet oppure in cartoni.
Movimentazione
L'imballaggio originario è idoneo per la movimentazione e il
stoccaggio generale degli accumulatori standard. Occorre
utilizzare appositi meccanismi di sollevamento per sostenere il
peso degli accumulatori. Occorre inoltre proteggere la valvola
del gas da eventuali urti. Maneggiare con cura.
Conservazione
Gli accumulatori a sacca devono essere conservati in posizione
orizzontale. E' consentito un accatastamento di massimo due
unità di accumulatori con una capacità inferiore a 4 litri.
L'imballaggio originario non consente l'accatastamento di unità
più grosse.
Le condizioni di conservazione a magazzino devono soddisfare
i requisiti di cui alla tabella di pagina 11. Tenere il prodotto
lontano da sorgenti di calore e dalle fiamme. Oltre i sei anni di
stoccaggio, è indispensabile procedere alla sostituzione di
tutte le parti elastomeriche prima della messa in esercizio.
Etichettatura e stampigliatura
Etichettatura – targhetta accumulatore
La targhetta riporta i seguenti dati:
– marcatura CE
– numero di identificazione dell'ente notificato
– logo del produttore
– simbolo del prodotto
– data di produzione: mese/anno
– numeri di riferimento accumulatore
– principali limiti minimi, massimi e consentiti di:
– gamma temperatura TS in gradi centigradi,
– pressione massima ammissibile PS in bar,
– messaggi di avvertenza
– volume nominale dell'accumulatore in litri

Istruzioni di funzionamento

Accumulatori a sacca serie BAE
Contrassegni sul corpo accumulatore
A causa della sua classificazione come categoria di rischio II - IV
della Direttiva 97/23/CE in funzione del volume e della
pressione, il corpo accumulatore reca i seguenti contrassegni,
in zona a basso rischio di sollecitazioni:
– denominazione e logo del produttore del guscio
– anno di produzione
– numero di matricola del guscio
– pressione massima ammissibile PS in bar
– gamma temperatura nominale TS in gradi centigradi
– volume in litri
– gruppo del fluido
– pressione di prova PT in bar
– data prova: anno/mese
– marcatura CE
– numero di identificazione dell'ente notificato
È severamente vietato:
– modificare i contrassegni senza debita autorizzazione del
fabbricante del corpo accumulatore;
– incidere o stampigliare la parte cilindrica dell'accumulatore.
Le eventuali marcature supplementari necessarie a soddisfare
specifici requisiti di accettazione saranno posizionate dal
fabbricante nella zona emisferica a bassa sollecitazione dopo
le operazioni di primo assemblaggio.
Contrassegno degli accessori accumulatore
Ove necessario, gli accessori devono recare tutti o parte dei
seguenti contrassegni:
– marcatura CE
– identificazione del produttore
– indice di fusione e data di fabbricazione: anno/settimana
– pressione massima ammissibile PS in bar
– gruppo del fluido
Installazione
Prima dell'installazione, è importante effettuare un controllo visivo
dell'accumulatore a sacca allo scopo di rilevare eventuali danni.
Per prestazioni ottimali, l'accumulatore deve essere sistemato
quanto più possibile in prossimità dell'utilizzatore. Dovrà essere
montato in posizione verticale con valvola di carica gas
posizionata verso l'alto oppure, in casi eccezionali, potrà essere
montato in posizione orizzontale – vedere catalogo HY07-1235
oppure rivolgersi alla fabbrica per informazioni aggiuntive.
Si raccomanda l'utilizzo dei blocchi di sicurezza Parker ASB
unitamente a gli accumulatore a sacca. Questo dispositivo
garantisce la protezione dell'utente e dell'apparecchiatura
contro eventuali danni derivanti da picchi di pressione. Inoltre,
facilita e rende più sicura la manutenzione dell'accumulatore
semplificando l'esclusione e lo scarico. Per ulteriori informazioni
vedere il catalogo Parker HY07-1241 o rivolgersi alla rete di
vendita.
Prestare anche la massima attenzione:
– all'eventuale espulsione di parti del prodotto
eventualmente dovuta a rottura della membrana: tenere le
mani e il corpo fuori dalla portata dei condotti.
– Controllare le condizioni ambientali ed eventualmente
adottare le necessarie misure protettive contro sorgenti di
calore, campi elettrici o magnetici, fulmini, umidità, ecc.
– Prevedere uno spazio di 200mm superiormente alla
valvola per permettere l'accesso all'apparecchiatura di
carica e alla strumentazione.
– Garantire l'accesso all'orifizio di sfiato e alla valvola del gas.
– Lasciare tutti i contrassegni bene in vista.
10
Parker Hannifin S.p.A.
Divisione Cilindri
Arsago-Seprio (Varese)

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bae01Bae02Bae06Bae10Bae50

Table des Matières