DeLonghi EAM 3000 B Mode D'emploi page 42

Machine à café
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

raccogligocce sottostante, oppure utilizzare questa acqua per riempire (e poi
svuotare) la tazzina che si utilizzerà poi per il caffè in modo da pre-riscaldarle.
2) Non utilizzare tazzine troppo spesse altrimenti assorbono troppo calore, a meno
che non siano pre-riscaldate.
3) Utilizzare tazzine preventivamente riscaldate risciacquandole con dell'acqua
calda oppure lasciarle appoggiate a riscaldarsi per almeno 20 minuti sopra il
ripiano scaldatazze sul coperchio della macchina accesa.
NOTA 4: Mentre la macchina sta facendo il caffè, l'erogazione può essere fer-
mata in qualsiasi momento premendo il tasto
13) precedentemente selezionato.
NOTA 5: Appena terminata l'erogazione, se si vuole aumentare la quantità di
caffè nella tazza, basta tenere premuto il tasto
13) precedentemente selezionato fino ad ottenere la quantità desiderata (que-
sta operazione deve essere eseguita entro 3 secondi dal termine dell'erogazio-
ne).
NOTA 6: quando si accende l'allarme
necessario riempire il serbatoio dell'acqua altrimenti la macchina non eroga il
caffè. Il serbatoio dell'acqua può essere estratto solo se prima il cappuccinato-
re è posizionato verso il centro della macchina. (E' normale che quando si
accende l'allarme
rimanga un po' di acqua nel serbatoio).
NOTA 7: la macchina conta il numero di caffè che vengono erogati. Ogni 14 caffè
singoli (o 7 doppi), la spia
do che il contenitore fondi è pieno di pasticche ed è necessario svuotarlo e pulirlo.
Finché non si fa la pulizia del cassetto fondi, la spia rimane accesa e la macchina
non può fare il caffè. Per eseguire la pulizia aprire lo sportello di servizio sulla parte
anteriore tirando l'apposita maniglia (fig. 15); si accende la spia
(vedere par. 12 punto9); estrarre quindi la vaschetta raccogligocce (fig. 16), svuotar-
la e pulirla. Svuotare e pulire accuratamente il cassetto fondi avendo cura di rimuo-
vere tutti i residui che possono essere depositati sul fondo. Asciugare anche le even-
tuali gocce di condensa che si sono depositate all'interno della macchina sotto la
vaschetta raccogli-gocce. IMPORTANTE: quando si estrae la vaschetta raccogligoc-
ce è OBBLIGATORIO svuotare sempre il contenitore fondi caffè anche se è riempito
poco. Se questa operazione non è effettuata può succedere che, quando si fanno i
caffè successivi, il contenitore fondi si riempia più del previsto e che la macchina si
intasi di pasticche esauste.
NOTA 8: con l'utilizzo della macchina, può succedere che nel tempo le macine
si usurino e quindi il caffè fuoriesca troppo veloce e senza crema perché è
macinato troppo grosso.
Per risolvere questo inconveniente è necessario regolare il grado di macinatura del
macinacaffè ruotando la manopola di regolazione macinatura (fig.17) di uno
scatto in senso antiorario (come descritto nel cap. 6).
NOTA 9: se la macchina è rimasta inutilizzata per un lungo periodo, prima
dell'uso è necessario eseguire la pulizia dell'infusore come descritto nel par.
10.2.
NOTA 10: mentre la macchina sta erogando caffè, non si deve mai estrarre il ser-
batoio dell'acqua. Infatti se questo venisse estratto, la macchina poi non riesce più
a fare il caffè e si accende la spia (mancanza acqua) in modo lampeggiante. Se si
richiede un altro caffè, la macchina diventa rumorosa e non fa il caffè. Per riavvia-
re la macchina è necessario ruotare la manopola vapore in senso antiorario fino a
fine corsa e far defluire l'acqua dal cappuccinatore per qualche secondo.
(fig. 12) oppure
(fig. 12) oppure
(cap. 12 - punto 1) in modo fisso è
si accende in modo fisso (cap. 12 punto 3) avverten-
( f i g .
(fig.
lampeggiante
ISTRUZIONI PER L'USO
9
I
Fig.9
Fig.10
Fig.11
Fig.12

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières