Kratki.pl MBA 17 Mode D'emploi page 13

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
La prima accensione
ATTENZIONE!
- alle prime accensioni l'impianto deve funzionare a marcia lenta il che permette ai pezzi la
naturale dilatazione.
- le maniglie e gli altri manici sono caldi durante il funzionamento della stufa
Il fumo rigido che esce dalla stufa alle prime accensioni non è il motivo da preoccuparsi –
questo fenomeno è provocato dalla vernice bruciata (polimerizzazione della vernice) sulle vari
parti dell'impianto.
Previa la prima accensione sarà necessario togliere gli adesivi e le parti delle attrezzature contenute
nel ceneraio o nel focolare. Alla prima accensione si richiede di mantenere la minima temperatura
nella stufa e di aprire leggermente la porta (circa 1 – 2 centimetri) affinché il materiale di guarnitura
unisca alla vernice. Tutti i materiali devono adattarsi gradualmente alla temperatura alta. Durante le
prime accensioni ogni stufa libera un odore sgradevole provocato dalla vernice bruciata. Tale odore
sparisce in un breve tempo. Quando si sente questo odore bisogna sempre ventilare l'ambiente in cui
si trova la stufa.
Importante: Si richiede di accendere duo o tre volte il fuoco piccolo previa l'accensione del fuoco
grande. Questo permette di incassare la costruzione della stufa in modo corretto nonché aiuta la
vernice ad indurire. Non bisogna riempire pienamente il focolare con la legna. La quantità ottimale
è quella che riempie la camera di combustione con circa 1/3 del suo volume. Prima di aggiungere la
legna bisogna aspettare affinché le fiamme si riducano; non aggiungere la legna sulla fiamma alta.
Combustibile: Rispetto la costruzione dei nostri impianti il carburante considerato è la legna di quer-
cia, carpino, frassino, faggio ecc. È accettabile anche la bricchetta della lignite. Il miglior carburante è
il legno di stagionatura (stagionatura riguarda almeno un anno in posto ventilato ed asciutto) tagliato
e diviso in pezzi. Per il motivo dell'accessione forte si sconsiglia di usare la legna dagli alberi coniferi.
La legna ancora fresca oppure quella non asciugata abbastanza non è un buon combustibile perché
ha le qualità energetiche limitate. La combustione di tale legna può creare l'aumento della emissione
del creosoto nei condotti del fumo. Negli impianti del genere è proibito bruciare: minerali (ad esem-
pio carbone), legno tropicale (mogano), prodotti chimici oppure sostanze liquide tra cui: olio, alcol,
naftalina, piastre laminate, impregnate nonché i pezzi di legno pressati e legati con la colla, rifiuti.
Le informazioni sul combustibile diverso da quello elencato prima saranno sulla targa dell'impianto.
Schema generale della freestanding stufa
Sicurezza
A tutte le azioni legate al sevizio e all'uso della stufa si deve ricordare che i suoi elementi di ghisa pos-
sono avere la temperatura alta e in conseguenza il servizio necessita l'uso dei guanti di protezione.
scarico dei combusti (alto, basso )
regolazione dell'aria
secondaria
portello vetro
maniglia
regolazione dell'aria
primaria
13

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Mbm 10

Table des Matières