Nolan N64 Sécurité Et Instructions D'utilisation page 6

Table des Matières

Publicité

Qualora durante l'uso si verificassero fenomeni di appannamento della visiera del casco e/o forma-
zione di condensa in zone comprese tra visiera e visierino, verificare il corretto montaggio e tiraggio
del sistema.
Un tiraggio eccessivo e prematuro del visierino può determinare un'eccessiva aderenza di quest'ultimo
contro la superficie della visiera e/o deformazioni permanenti dello stesso con conseguente impossibilità
di eseguire correttamente successive regolazioni.
Utilizzi prolungati in particolari condizioni climatiche possono ridurre l'efficacia del sistema determinando
parziale appannamento o formazione di condensa sul visierino. In tal caso, per ripristinare l'efficacia del
sistema, rimuovere il visierino dalla visiera del casco e farlo asciugare con aria secca e tiepida.
Situazioni di intensa sudorazione / respirazione, utilizzo in particolari condizioni climatiche (basse tempe-
rature e/o umidità elevata e/o sbalzi di temperatura o pioggia copiosa) ed utilizzo intenso e prolungato
possono determinare la riduzione dell'efficacia del sistema causando appannamento o formazione di
condensa del visierino.
In queste situazioni, dopo l'utilizzo, per ripristinare l'efficacia del sistema, rimuovere il visierino dalla visie-
ra del casco e farlo asciugare con aria secca e tiepida. La stessa prassi deve essere eseguita per il casco
che deve essere lasciato asciugare per eliminare eventuale umidità creatasi all'interno per le situazioni
sopra descritte.
2
SMONTAGGIO VISIERINO INTERNO PINLOCK
®
2.1 Smontare la visiera equipaggiata con il visierino interno Pinlock
®
.
2.2 Allargare la visiera e sganciare il visierino interno Pinlock
®
dai perni (Fig. 9).
2.3 Rilasciare la visiera.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Smontare il visierino interno Pinlock
®
dalla visiera. Usando un panno umido e morbido, pulire delicata-
mente con sapone neutro liquido. Rimuovere ogni traccia di sapone sotto acqua corrente.
Lasciare asciugare il visierino senza strofinare aiutandosi con aria secca e tiepida.
Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche del visierino, lasciare asciugare il casco dopo l'utiliz-
zo in luogo aerato e asciutto con la visiera aperta.
Tenere lontano da fonti di calore e conservare in luogo oscuro.
Non usare solventi o prodotti chimici.
SISTEMA DI VENTILAZIONE SUPERIORE (Fig. 11)
L'innovativo sistema di ventilazione superiore consente di convogliare l'aria all'interno della calotta:
- Posizione A (con tasto posto avanti) sistema di ventilazione chiusa
- Posizione B (con tasto posto indietro) convoglia l'aria verso l'interno della calotta
SISTEMA DI VENTILAZIONE INFERIORE (Fig. 12)
L'innovativo sistema di ventilazione inferiore è comandato da un pratico e maneggevole dispositivo che,
posizionato nella parte inferiore della mentoniera permette di convogliare l'aria direttamente sulla visiera,
per limitarne l'appannamento e la formazione di condensa:
A) chiuso
B) aperto
ESTRATTORE POSTERIORE (Fig. 13)
L'estrattore posteriore, posto sotto lo spoiler, assicura un'ottimale dissipazione del calore.
WIND PROTECTOR
Questo accessorio permette di migliorare le prestazioni del casco in particolari condizioni di utilizzo.
Il paravento (Wind Protector) evita spiacevoli infiltrazioni dʼaria da sotto il mento.
Vedi Fig. 14 per il montaggio e lo smontaggio.
6

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières