Télécharger Imprimer la page

GE EV435AM-AD Serie Instructions D'installation page 9

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

10. Topologia e rivelatori
Consultare il manuale dell'ATS1290.
11. Specifiche di cablaggio
Consultare il manuale dell'ATS1290.
12. Impostazione indirizzi, numeri di zona e numeri di
uscita
Impostare l'EV435AM-AD sul suo indirizzo univoco sul bus Point ID. Per
i dettagli, vedere la Figura
.
L'impostazione dell'indirizzo dell'EV435AM-AD corrisponderà immediata-
mente al numero di zona e all'uscita nell'intervallo del concentratore
ATS1290.
Zone di allarme (vedere la mappa delle locazioni di memoria più
avanti)
Per impostazione predefinita, l'EV435AM-AD occuperà 2 indirizzi di zona:
-
La prima zona corrisponderà all'uscita allarme del rivelatore.
-
La seconda zona corrisponderà all'allarme accecamento.
Per alcune normative locali, è accettabile combinare questa funzionalità
alla zona 1. Per configurarla, impostare la locazione di memoria 5 su "1".
Per maggiori dettagli, consultare la mappa delle locazioni di memoria.
Per il collegamento diretto al numero di zona (centrale), consultare il manuale
dell'ATS1290.
Per comodità, anche l'uscita può essere configurata per il collegamento a
qualsiasi uscita nell'intervallo del concentratore (per maggiori dettagli,
vedere la spiegazione riportata in fondo alla mappa delle locazioni di
memoria).
13. Uscita dell'ATS (vedere la mappa delle locazioni di
memoria più avanti)
L'uscita dell'ATS può essere utilizzata per abilitare/disabilitare il LED
di allarme o il LED del test di copertura sul rivelatore.
L'uscita dell'ATS e la numerazione di zona sono equivalenti.
Il numero di uscita predefinito per l'attivazione di un test di copertura del
dispositivo equivale al numero di ingresso quando la locazione di memoria
6 è impostata su 0 (valore predefinito).
Il numero di uscita predefinito per l'attivazione dello stato giorno/notte
(disinserita/inserita) del dispositivo equivale al numero di ingresso +1 quando
la locazione di memoria 7 è impostata su 0 (valore predefinito).
Consultare il manuale del concentratore PID per la numerazione delle zone
e le impostazioni di indirizzo PID.
Mappa delle locazioni di memoria per l'EV435AM-AD
Locazione
Funzione
1
Reset automatico
2
Sensibilità AM
3
Portata
4
Modalità di elaborazione Lettura/scrittura
5
Guasto su relè
6
Uscita test di copertura
7
Uscita giorno/notte
È inoltre possibile modificare il numero dell'uscita sull'EV435AM-AD
nell'intervallo di uscite del concentratore (concentratore 1 uscita 17-32).
Se si deve programmare l'uscita (es. 32) per un test di copertura di questo
dispositivo o di tutte le uscite di dispositivi analoghi sullo stesso
concentratore, programmare la posizione di memoria 6 di tutti questi
dispositivi I/O su 32.
La stessa programmazione è applicabile per la locazione di memoria 7 per
lo stato giorno/notte (disinserita/inserita).
Il test di copertura e la funzionalità giorno/notte (o inserimento/disinserimento)
possono essere programmati tramite le condizioni evento e l'uscita sulla
centrale.
14. Mappa delle locazioni di memoria
Ciascun dispositivo indirizzabile ha le proprie caratteristiche in relazione
alle righe I/O o ad alcune funzioni del dispositivo.
Per la configurazione dei dispositivi PID sono riservate in totale 16 locazioni
di memoria. Solo le prime 9 sono generalmente configurabili dall'utente. Ciò
dipende dalla funzione dello specifico dispositivo.
Nell'EV435AM-AD solo le prime 7 locazioni di memoria sono utili a questo
scopo.
15. Specifiche tecniche
Altezza di montaggio
Velocità di rilevamento
Temperatura di funzionamento
Tempo di allarme
Umidità relativa
Dimensioni
Peso
Numero di zone
Portata massima di rivelazione
Gradi di protezione IP/IK (con ingresso cavi sigillato)
Categoria
Tipo di dispositivo
Protocollo bus
Tensione bus
Consumo di corrente (bus)
Carico unità per il concentratore
Intervallo indirizzi
Quando si scollega il rivelatore dal bus, attendere un minuto prima di
ricollegarlo per garantire il corretto riavvio.
Direzione
Valore restituito su READ CONFIG
[valori binari]
Lettura/scrittura
0000 0000 = Reset dopo allarme PIR (predef.)
0000 0001 = Reset autorizzato
Lettura/scrittura
0000 0000 = Alta sensibilità (predef.)
0000 0001 = Bassa sensibilità
Lettura/scrittura
0000 0000 = Alta sensibilità (predef.)
0000 0001 = Bassa sensibilità
0000 0000 = 3D+ (predef.)
0000 0001 = Bifascio
Lettura/scrittura
0000 0000 = Allarme guasto/accecamento solo su indirizzo seconda zona
UEG (predef.)
0000 0001 = Allarme guasto/accecamento anche su uscita allarme
(indirizzo prima zona)
Lettura/scrittura
0000 0000 = Numero uscita test di copertura
Lettura/scrittura
0000 0000 = Numero uscita giorno/notte (disinserito/inserito)
- 10 -
Min. 1,8 - max 3,0 m
Min. 0,1 m/s - max 4,0 m/s
da -18 °C a +55 °C
Min. 2,5 secondi
Max 93%
103 x 71 x 53 mm
120 g
9
16 m
IP30 IK02
P I R
T1
Interlogix Point ID
12 o 24 V
4,8 mA
16
Da 0 a 255

Publicité

loading