Télécharger Imprimer la page

GE EV435AM-AD Serie Instructions D'installation page 8

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IT
1. Introduzione
L'EV435AM-AD è un rivelatore antiaccecamento completamente integrato
per il bus Point ID. Il coperchio del contenitore è protetto da una protezione
antimanomissione. È disponibile anche una protezione antirimozione, non
inclusa.
Il rivelatore può essere programmato manualmente nell'intervallo di indirizzi
da 0 a 255 tramite il banco di interruttori DIP. L'interruttore 1 è LSB (bit meno
significativo).
2. Categoria del dispositivo
L'EV435AM-AD appartiene alla categoria dei dispositivi a raggi infrarossi
passivi (PIR) tipo 1 e verrà riconosciuto automaticamente una volta acquisito
nel concentratore ATS1290. Per maggiori dettagli su tipi e categorie di
dispositivi, consultare il manuale dell'ATS1290.
3. Installazione del rivelatore
Installare il rivelatore in modo tale che l'eventuale movimento dell'intruso
attraversi il campo di copertura. Questa direzione di movimento è quella
meglio rilevata da parte dei dispositivi PIR (fig.
Come per tutti i dispositivi a raggi infrarossi passivi, si raccomanda di
evitare le seguenti condizioni che potrebbero generare falsi allarmi:
Esposizione del rivelatore alla luce solare diretta.
Fonti di calore all'interno del campo di copertura (termosifoni, radiatori,
ecc.).
Forti correnti d'aria in prossimità del rivelatore (ventilatori, condizionatori
d'aria, ecc.).
Animali all'interno del campo di copertura (cani, gatti).
4. Montaggio del rivelatore (fig.
1. Sollevare la piastra di copertura (1) come mostrato.
2. Aprire il rivelatore facendo leva con un cacciavite (2) e rimuovere con
cura la scheda circuiti (3), facendo attenzione a non toccare il sensore
piroelettrico (4).
3. Rendere accessibile uno o entrambi i fori di ingresso dei cavi (5), in
base alle necessità.
4. Scegliere i fori di montaggio per l'installazione ad angolo (6) o il
montaggio a parete (7).
5. Utilizzando la base come dima, segnare le posizioni dei fori delle viti sul
muro.
Montare il rivelatore ad un'altezza compresa tra 1,8 e 3 m (fig.
6. Fissare la base al muro.
7. Scoprire l'estremità del cavo per 5 cm e passarlo attraverso il foro
di ingresso (6), posizionandolo in modo tale da prevenire strappi
(fig.
).
8. Riposizionare la scheda circuiti (3).
9. Collegare il rivelatore (fig.
).
10. Selezionare l'indirizzo del rivelatore utilizzando il banco di interruttori
DIP (fig.
).
11. Riposizionare il coperchio (2), inserire la vite (8) e riposizionare la
piastra di copertura (1) (fig.
5. Selezione del campo di copertura (fig.
È possibile modificare il campo di copertura per adattarlo a determinate
esigenze utilizzando gli adesivi per gli specchi. È opportuno schermare le
tende non utilizzate rivolte verso pareti o finestre in prossimità del rivelatore.
Esempio: la figura
mostra come mascherare i campi di copertura 2A e
2B, 7A e 9B.
ATTENZIONE: la rimozione delle etichette potrebbe
danneggiare la superficie dello specchio.
Nota: in condizioni ottimali, la portata del rivelatore può essere
superiore fino al 100% rispetto al valore indicato.
).
)
).
)
Istruzioni per l'installazione
6. Utilizzo della maschera di copertura sulla finestra
(Fig.
- )
Le maschere vengono applicate in fabbrica all'interno della finestra del
rivelatore. Mascherando parzialmente le tende in questo modo, il rivelatore
risulterà più stabile durante l'uso normale (fig.
In presenza di oggetti posti entro 1,5 m di distanza dal rivelatore o
direttamente sotto di esso, inserire la maschera di copertura all'interno
della finestra (fig.
). In particolare, utilizzare la maschera di copertura
per escludere oggetti a temperatura variabile (ad esempio, distributori di
bibite, gabbie con volatili e così via) e superfici riflettenti.
7. Impostazione del rivelatore
Utilizzando il bus PID è possibile programmare le seguenti impostazioni:
Impostazione
del rivelatore
Test di copertura:
Giorno/notte:
Reset autorizzato:
Modalità:
Portata:
Sensibilità AM:
Lo stato di allarme, manomissione o guasto viene segnalato anche tramite
il bus nel menu 2 del concentratore ATS1290.
8. Reset delle condizioni
Stato rivelatore
Allarme PIR
Allarme PIR
memorizzato
AM (reset automatico)
AM (reset autorizzato)
Guasto PIR
).
Problema AM
9. LED Indication
Stato
Giallo
rivelatore
LED
Accensione
Modalità allarme ——-
AM
Guasto PIR
Problema AM
Batteria scarica ——-
Memoria allarme ——-
- 9 -
).
Opzioni
On/Off
On/Off
Dopo ogni allarme PIR o reset solo su
autorizzazione
3D+ o Doppia tenda
10 m o 16 m
Alta/bassa
Condizione per reset
Timeout di 3 secondi.
Successivo passaggio da Disinserita
a Inserita.
Successivo allarme PIR riuscito dopo
un'attesa di 40 sec.
Successivo allarme PIR riuscito in modalità
Disinserita e Test copertura.
Successivo allarme PIR riuscito.
Successivo test automatico riuscito
(ogni 10 minuti in modalità Disinserita).
Successiva rivelazione AM riuscita.
Successivo test automatico riuscito
(ogni 10 minuti in modalità Disinserita).
Rosso
= On
LED
= Lampeggiante
Lampeggiante (alternato)
per 20 secondi.
Acceso durante l'allarme.
——-
Acceso fino al reset
dell'AM.
——-
Lampeggiante (lento) fino al
reset.
——-
Lampeggiante (veloce) fino
al reset.
Acceso fino al ripristino
della tensione corretta.
Lampeggiante fino al reset
(non mostrato durante il test
di copertura).

Publicité

loading