Italiano; Informazioni Generali; Caratteristiche Tecniche; Montaggio E Installazione - Interpump Group M.-P.T.O Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

= ITALIANO =

= ITALIANO =
= ITALIANO =
= ITALIANO =
DIAMETRO ALBERO
POTENZA MASSIMA di TRASMISSIONE
Indicato per accoppiamenti con prese di potenza di trattrici agricole
RAPPORTO DI TRASMISSIONE (moltiplicazione)
CAPACITA' OLIO
OLIO LUBRIFICANTE
PESO (a secco)
POMPE INTERPUMP GROUP
«Istruzioni originali»
IL PRESENTE LIBRETTO FORNISCE LE INDICAZIONI
PER L'INSTALLAZIONE, L'USO E LA MANUTENZIONE
DEL
MOLTIPLICATORE,
INTEGRANTE
DELLO
ESSERE LETTO ATTENTAMENTE PRIMA DI OGNI
ATTIVITA' E CONSERVATO CON CURA.
RISPETTARE RIGOROSAMENTE QUANTO SCRITTO
AL FINE DI UN IMPIEGO SICURO ED EFFICACE DEL
MOLTIPLICATORE.
IL MANCATO RISPETTO, OLTRE AL DECADIMENTO
DELLA
GARANZIA,
PREMATURI E CREARE SITUAZIONI DI PERICOLO.

1- INFORMAZIONI GENERALI

1.1- Il moltiplicatore di giri M.-P.T.O. è stato progettato per
collegare le prese di potenza di trattrici agricole alle pompe alta
pressione Interpump Group. Deve essere incorporato ad altri
organi/componenti meccanici al fine di realizzare un impianto
con una funzione ben definita.
1.2- Considerando che il moltiplicatore M.-P.T.O. è utilizzato
incorporato a un impianto completo, l'installazione e l'utilizzo
devono essere adeguati al tipo di impianto e coerenti con le
norme di sicurezza vigenti nel paese di utilizzo.
1.3- Prima di utilizzare il moltiplicatore assicurarsi che l'impianto
al quale è incorporato sia sicuro, e risulti conforme alle
disposizioni delle Direttive e/o norme ad esso applicabili.
1.4- Prima dell'installazione e utilizzo del moltiplicatore ricevuto
consigliamo di controllare la sua integrità e verificare che le
caratteristiche di targa corrispondano a quelle richieste. In caso
contrario non utilizzare il moltiplicatore e contattare il servizio
assistenza Interpump Group per eventuali indicazioni.
1.5- Per una corretta installazione del moltiplicatore seguire le
indicazioni per il montaggio e per i collegamenti alla pompa e
alla presa di potenza riportati sul libretto e/o sul moltiplicatore
stesso.
1.6- Il montaggio e l'installazione devono essere fatti da
personale qualificato, con le competenze meccaniche e
tecniche necessarie e con la conoscenza delle istruzioni d'uso e
sicurezza riportate su questo libretto.
1.7- Per il corretto funzionamento del moltiplicatore, ma
soprattutto della pompa ad esso accoppiata, è necessario che
la presa di moto trasmetta una potenza adeguata alle
prestazioni della pompa. In ogni caso deve avere una potenza
massima di 7.0 kW (9.5HP).
In caso di dubbi non esitate a contattare il servizio
assistenza Interpump Group.

CARATTERISTICHE TECNICHE

PERTANTO
E'
STESSO
E
QUINDI
PUÒ
CAUSARE
GUASTI
1"3/8 ASAE (DIN 9611/A)
Vedere paragrafo "OLIO LUBRIFICANTE"
SERIE 47
SERIE 66
1.8- E' responsabilità dell'installatore fornire le adeguate
istruzioni all'Utilizzatore finale per il corretto utilizzo del gruppo
PARTE
presa
di
potenza-moltiplicatore-pompa
DEVE
dell'impianto sul quale il gruppo è installato.
2- IMBALLO
2.1- Effettuare la movimentazione degli imballi rispettando le
indicazioni
riportate sugli imballi
costruttore.
2.2- Nel caso in cui il moltiplicatore non sia utilizzato
immediatamente è necessario immagazzinarlo nell'imballo
integro e in aree protette dalle intemperie, dall'eccessiva umidità
e dai raggi solari diretti. Inoltre è bene interporre tra il pavimento
e l'imballo pianali di legno o di altro materiale, atti ad impedire il
diretto contatto con il suolo.
2.3- Smaltire gli elementi dell'imballo in accordo alle disposizioni
legislative vigenti in materia.

3- MONTAGGIO E INSTALLAZIONE

Le posizioni riportate nelle seguenti indicazioni si riferiscono
all'esploso ricambi.
Effettuare una pulizia accurata di tutte le parti/superfici di
accoppiamento del moltiplicatore, della pompa e della presa di
potenza.
3.1- Accoppiamento alla pompa:
3.1.1- Svitare e togliere le 4 viti che fissano il coperchio laterale
carter lato uscita albero della pompa sulla quale si vuole
applicare
"CARATTERISTICHE TECNICHE" per individuare le pompe da
utilizzare.
3.1.2- Lubrificare con grasso l'albero della pompa per favorire il
montaggio e ostacolare l'ossidazione da contatto.
3.1.3- Infilare il pignone Pos.9 sull'albero della pompa fino a
battuta. Assicurarsi che sull'albero sia presente la linguetta.
3.1.4- Fissare il pignone Pos.9 sull'albero pompa tramite la
rosetta Pos.8 serrando la vite Pos.7 con Loctite 542 e con
coppia di serraggio 10Nm.
3.1.5- Ingrassare e inserire l'anello OR Pos.17 nella sede
ricavata sul lato esterno del carter Pos.16 in corrispondenza del
foro di passaggio albero pompa.
3.1.6- Centrare il carter Pos.16 sul coperchio laterale pompa
lato uscita albero mantenendo l'anello OR Pos.17 in posizione
corretta.
- 5 -
7,0 kW max (9,5 HP)
i = 1,9
(giri/1' 540/1000)
0,26 L (8,8 fl.oz.)
4,2 kg (9,2 lb)
tutte le versioni a 1000 giri/1'
il
moltiplicatore.
Vedere
e,
se
del
caso,
stessi
e/o fornite dal
la
tabella

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières