Télécharger Imprimer la page

GIBAUD ATTELLE Notice D'utilisation page 4

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

TUTORE PER DITO-POLSO
IT
Per qualsiasi dubbio sull'applicazione
e sull'utilizzo di questo dispositivo
medicale, chiedere consiglio al proprio
medico curante e/o all'ortopedico/
tecnico ortopedico, farmacista o consu-
lente ortopedico.
INDICAZIONI
Traumi delle dita lunghe che possono
beneficiare di un'immobilizzazione, in
particolare nei seguenti casi:
• Distorsioni.
• Slogature.
• Lussazione.
• Fratture composte.
PRESTAZIONI
L'ortesi consente l'immobilizzazione delle
dita lunghe.
L'ortesi costituisce un trattamento ef-
ficace per le lesioni delle dita lunghe.
CONTROINDICAZIONI
Nessuna nota.
AVVERTENZE • PRECAUZIONI D'USO
L'ortesi non deve essere utilizzata nel
caso in cui la patologia richieda un'im-
mobilizzazione assoluta o un intervento
chirurgico.
L'ortesi deve essere applicata da un
professionista sanitario.
Al momento della regolazione della cin-
ghia, fissare in modo da ottenere una
chiusura stabile ma confortevole.
Non indossare per periodi prolungati
senza prescrizione medica.
L'ortesi non deve essere posizionata
a diretto contatto con eventuale cute
lesionata.
Questa ortesi è un dispositivo da uti-
lizzare su un unico paziente. Non riuti-
lizzare su più pazienti.
Per eventuali problemi durante l'utilizzo
di questa ortesi (per es. in caso di com-
parsa di segni localizzati), rimuovere il
dispositivo e contattare il professionista
sanitario di fiducia.
In caso di eventuali incidenti gravi cor-
relati al dispositivo, il professionista sa-
nitario e/o il paziente deve segnalarlo
al produttore e all'autorità competente
nel paese interessato.
PUNTO DI MISURAZIONE E TABELLA TAGLIE
La taglia dell'ortesi deve essere scelta in base alla lunghezza della mano, misurata
tra il polso e l'estremità del dito lesionato (in cm).
CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO
Stecca adattabile a seconda della rac-
comandazione medica.
Possibilità di posizionamento dorsale o
palmare a seconda della localizzazione
del trauma.
Immobilizzazione in sindattilia: 2° e 3°
dito, e 4° e 3° dito.
COME SI INDOSSA
Si invita il paziente a provare l'ortesi per
garantire di averne compreso la corretta
applicazione e adattarla correttamente
alla propria morfologia. La prima appli-
cazione sarà effettuata da un profes-
sionista sanitario e successivamente
dall'utente o suo assistente seguendo
la stessa procedura.
In base alla tipologia di lesione e alla
raccomandazione medica, il tutore può
essere applicato in posizione palmare
(1) o in posizione dorsale (2-3).
Posizione di immobilizzazione:
Salvo raccomandazione medica contra-
ria, l'immobilizzazione avverrà in posi-
zione di protezione (immobilizzazione
in posizione flessa) per evitare l'irrigi-
dimento (4) :
• Articolazione metacarpo-falangea
(MP): 60° - 70°.
• Articolazione interfalangea prossimale
(IPP): 10° - 20°.
• Articolazione interfalangea distale
(IPD): in estensione.
MANUTENZIONE, CONSERVAZIONE E
SMALTIMENTO
Tenere l'ortesi lontano da fonti di calore
intenso.
Lavaggio a mano in acqua tiepida con
sapone (massimo 40°C). Risciacquare
abbondantemente. Centrifugare delica-
tamente. Non candeggiare. Asciugare in
piano, lontano da fonti di calore ecces-
sivo (per es., radiatore), non in asciuga-
trice. Non stirare. Non lavare a secco.
Smaltire dispositivo e confezione in
conformità con la normativa locale o
nazionale in materia ambientale.
1
2
< 13
13 - 17
3
17 - 20
20 - 23
4

Publicité

loading