Lovibond MD 200 Mode D'emploi page 67

Photometer-system
Masquer les pouces Voir aussi pour MD 200:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Mètodi
IT
Annotazioni:
1.
La determinazione del perossido di idrogeno avviene come acidi perossititanici dal-
la colorazione giallo-arancione in una sostanza fortemente acida. Nei campioni
neutri o debolmente alcalini (~pH 10) l'acido presente nel reagente è sufficiente a
produrre una sostanza idonea alla determinazione. In presenza di campioni forte-
mente alcalini (pH > 10), prima della determinazione è necessario procedere con
un'acidificazione per evitare che i risultati siano inferiori rispetto alla realtà. Ciò è possibi-
le diluendo il campione con ad es. acido solforico al 5% in rapporto 1:1.
A differenza di molte altre reazioni cromatiche, in presenza di perossido di idrogeno si
produce una colorazione stabile nel lungo periodo che può essere misurata anche dopo
24 h. Le particelle presenti nella soluzione di campione e la torbidità alterano l'analisi e
devono essere anzitutto eliminate. Ciò può avvenire mediante centrifugazione oppure, più
semplicemente, tramite filtrazione della soluzione del campione. Anche nel caso di soluzioni
colorate è necessario tenere in considerazione la possibile alterazione del risultato.
2.
Ossidanti come ad es. cloro, bromo, diossodo di cloro e ozono non interferiscono sulla
determinazione. Un'eventuale colorazione propria dell'acqua altera l'analisi. In questo caso
è possibile procedere come segue:
• In una cuvetta pulita da 16 mm introdurre 10 ml di campione e realizzare la calibratura zero
(vedi "funzionamento").
• Quindi, misurare la soluzione del campione senza aggiungere il reagente in gocce
(risultante B).
• Infine, misurare la stessa soluzione del campione aggiungendo il reagente in gocce
(risultante A).
• Calcolazione: mg/l H
3.
Attenzione: Il reagente di rilevamento contiene acido solforico al 25%. Si consiglia di
indossare un idoneo equipaggiamento di protezione (occhiali/guanti).
Reagente
H
O
soluzione
2
2
MD200_3 02/2014
O
= risultante A – risultante B
2
2
Forma reagente/Quantità
Reagente liquido / 15 ml
Cod. art.
424991
67

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières