Valvola rompivuoto
Il serbatoio di accumulo del collettore solare è protetto da
eventuali pressioni negative da una valvola rompi vuoto (o
valvola alimentazione aria), che viene montata sul raccordo
di uscita.
Tale valvola viene fornita già pre-installata, ma deve essere
orientata e fissata correttamente dall'installatore.
Per l'accoppiamento utilizzare la coppia di guarnizioni
piatte da ¾'' fornite. Per il corretto funzionamento della
valvola, nonché per la validità della garanzia del collettore,
la suddetta valvola rompivuoto non deve in alcun modo
essere isolata, ostruita o coperta.
Per il corretto posizionamento fare riferimento allo schema
4
5
6
7
8
di installazione riportato al paragrafo "COLLEGAMENTO
IDRAULICO".
D
Per agevolare questa
C
operazione leggere
le istruzioni fornite a
corredo del prodotto.
B
A
4
5
6
7
8
Tra la valvola e il raccordo di uscita viene posizionata in
fabbrica una guarnizione piatta da ¾''; la valvola non è
serrata sul raccordo ma è semplicemente avvitata a mano.
Il corpo valvola va orientato
in modo che l'elemento di
aspirazione (di plastica nera)
sia rivolto perfettamente
verso l'alto (ovvero deve
formare un angolo di 90°
rispetto
alla
orizzontale).
Rev. 4.0 del 16|03|2022
Prima di serrare la valvola sul raccordo di uscita effettuare il
collegamento tra la valvola e la linea di adduzione verso l'utenza.
Per questa operazione, tenere fermo il raccordo in plasti-
ca con una chiave inglese nr.36 e bloccare il corpo valvola
stringendo il girello.
Sui raccordi in plastica e sul corpo valvola è possibile ap-
plicare una forza massima di serraggio di 20 Nm (utilizzare
una chiave dinamometrica per non superare tale valore).
Una valvola non posizionata correttamente si può
ostruire o sporcare facilmente, con conseguente
perdita di funzionalità, o con la possibilità che si
manifestino dei trafilamenti. In caso di rimozione,
mancata installazione o di errata installazione della
suddetta valvola, il produttore non riconosce alcun
diritto di garanzia.
Riduttore di pressione
Èobbligatorio installare un RIDUTTORE DI PRESSIONE tarato
a 3 bar; per il corretto posizionamento fare riferimento allo
schema di installazione riportato al paragrafo "COLLEGAMENTO
IDRAULICO".
Il riduttore di pressione è disponibile come acessorio (si veda
paragrafo "ACCESSORI A RICHIESTA"
superficie
In caso di mancata installazione, manutenzione
o di errata taratura del riduttore di pressione, il
produttore non riconosce alcun diritto di garanzia.
26
Valvola miscelatrice termostatica
Per limitare/regolare la temperatura di utilizzo ed evitare
ustioni con l'acqua calda prodotta, è necessario installare
una VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA,
disponibile come accessorio a richiesta (cod. 4400224500).
Questa soluzione previene le ustioni e protegge
l'utilizzatore in qualsiasi condizione di utilizzo come
previsto dalla norma EN 12976-2 sezione 5.2.
PERICOLO SOVRATEMPERATURE
Per evitare rischi di scottature ed ustioni preve-
dere sempre l'installazione di una valvola
mis-
celatrice termostatica.
Collegamento di più collettori mod. 110/180/260
Nel caso sia necessario impiegare più collettori, è vivamente consigliato il
collegamento in parallelo. Il collegamento in parallelo deve essere realizzato in
maniera bilanciata, così come riportato nello schema idraulico e seguire.
max 3BAR
I componenti racchiusi nel tratteggio, costituiscono un
i
insieme base, che è sempre presente in tutte le possibili
configurazioni. Per maggiori dettagli si veda paragrafo
COLLEGAMENTO IDRAULICO.
BYPASS
Il collegamento in serie penalizza l'efficienza.
La VALVOLA MISCELATRICE
termostatica va installata
a valle della valvola rompi
vuoto.
La temperatura dell'acqua
sanitaria
può
impostata secondo il valore
desiderato, agendo
manopola di regolazione nel
campo 35-55 °C.
BYPASS
Collegamento di più collettori mod. 150/220
Il collegamento in parallelo deve essere utilizzato in modo da
bilanciare le perdite di carico.
27
essere
sulla