Pleion EGO Smart.Solar.Box 110 Mode D'emploi page 13

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Esempi di schemi d'impianto
Il collettore solare con accumulo integrato si presta a
diversi schemi di collegamento e soluzioni impiantistiche.
Si riportano di seguito alcuni schemi esemplificativi, non
esaustivi e puramente indicativi. Sarà cura del tecnico
valutare la soluzione da attivare.
Schema 1: collegamento idraulico con generatore
di calore tradizionale
valvola a 5 vie termostatica,
miscelatrice e deviatrice
max 3BAR
Schema 2: collegamento idraulico con generatore
di calore predisposto per il solare
max 3BAR
Guarnizioni e raccordi
I componenti esterni del collettore solare con accumulo
integrato sono tutti in plastica, per ridurre le dispersioni
Rev. 4.0 del 16|03|2022
termiche. I raccordi sono pensati per l'impiego di guarnizioni
con tenuta a battuta piana.
Per la tenuta idraulica dei raccordi impiegare esclusivamente
le guarnizioni piatte fornite a corredo del collettore e delle
valvole. Non utilizzare materiali di tenuta diversi o aggiuntivi,
quali canapa, teflon, paste sigillanti o simili. In caso contrario
il produttore si riserva di non riconoscere alcun diritto di ga-
ranzia. Serrare i raccordi con moderazione e comunque entro
i limiti prescritti
Nell'operazione di serraggio dei raccordi seguire
le seguenti indicazioni:
• Assicurarsi che le guarnizioni siano posizionate correttamente.
• Utilizzare una chiave fissa ed una chiave dinamometrica.
• Tenere fermo uno dei due raccordi con la chiave fissa, per non spos-
tarlo dalla sua sede di battuta e per non danneggiare il raccordo.
• Stringere l'altro raccordo utilizzando la chiave dinamometrica e non
superando una coppia di serraggio di 20 Nm.
• Impiego di tubi flessibili.
Tubi flessibili
Come elemento di collegamento tra le linee di adduzione e
le connessioni del collettore solare è obbligatorio utilizzare
dei raccordi smontabili (es. compensatori in acciaio inox
spiralato, tubazioni flessibili) al fine di compensare le
dilatazioni termiche delle linee causate dalle oscillazioni di
temperatura e per consentire un agevole scollegamento e
riposizionamento del collettore solare in caso sia necessar-
ia la sua rimozione.
Verificare che i tubi di collegamento, una volta
installati, abbiano la possibilità di muoversi,
al fine di garantire un adeguata dilatazione
termica.
Si raccomanda di impiegare un sistema di
raccordi non fisso (esempio: vietato raccordi a
pinzare).
Altre indicazioni
Per le linee di adduzione utilizzare esclusivamente dei tubi
idonei per il settore sanitario e in grado di resistere ad una
temperatura di almeno 120 °C.
Al fine di ridurre la dispersione termica ed evitare il rischio
di gelo, isolare adeguatamente le tubazioni di adduzione
con isolante idoneo all'uso, resistenti ai raggi UV di idoneo
spessore.
24
Valvola di sicurezza e di non ritorno
Per limitare la sovrapressione del sistema EGO o EGO
PRIME è obbligatorio installare a monte del collettore,
la valvola di sicurezza e non ritorno fornita di serie con lo
stesso.
Questa soluzione previene anche lo svuotamento
dell'impianto in caso di assenza di acqua di rete. Per
l'accoppiamento utilizzare le guarnizioni piatte da ¾''
fornite a corredo. Per il corretto funzionamento della
valvola, nonché per la validità della garanzia del collettore,
la suddetta valvola di sicurezza o di non ritorno non deve
in alcun modo essere isolata, ostruita o coperta.Per il
corretto posizionamento fare riferimento allo schema di
installazione riportato al paragrafo "COLLEGAMENTO
IDRAULICO".
La VALVOLA è fornita di serie a corredo del prodotto.
Nel caso sia smarrita contattare il fornitore ed utilizzare
solo valvole originali.
Questo componente assolve la duplice funzione di:
- VALVOLA di sicurezza, con apertura tarata a 5,0 ± 0,3 bar;
- VALVOLA di non ritorno, per impedire il reflusso
dell'acqua verso la rete idrica.
Se si vuole installare un rubinetto di scarico in ingresso
(scelta raccomandata) questo va posizionato tra la valvola
di sicurezza e il raccordo di entrata.
In ogni caso la valvola di sicurezza va installata
correttamente, onde evitare la perdita di
funzionalità o la possibilità che si manifestino
trafilamenti. In caso di mancata installazione, di
errata installazione o di utilizzo di valvole non
originali il produttore non riconosce alcun diritto
di garanzia.
Gruppo di sicurezza (alternati-
va alla valvola di sicurezza)
Per le installazioni in Italia e negli stati ove vige un regolamento
simile a quello stabilito dalla circolare nr. 829571 del 26 marzo
2003 riguardante gli scaldacqua ad accumulo:
"...l'installazione di tali apparecchi alla rete idrica domestica deve
avvenire tramite un gruppo di sicurezza idraulica. Tale gruppo
deve comprendere almeno un rubinetto di intercettazione, una
valvola di ritegno, un dispositivo di controllo della valvola di
ritegno, una valvola di sicurezza, un dispositivo di interruzione
del carico idraulico,tutti accessori necessari ai fini dell'esercizio in
sicurezza degli scaldacqua medesimi. I criteri per la progettazione,
la costruzione ed il funzionamento dei gruppi di sicurezza idraulica
sono quelli definiti dalla norma europea EN 1487:2002...", la
valvola di sicurezza e non ritorno in dotazione non è idonea e
va sostituita con un gruppo di sicurezza conforme alla norma di
cui sopra.
La valvola in dotazione risponde solo alla norma EN 1717 definita
all'interno della norma EN 12976-2 sezione 5.4.
Per ottemperare a quanto sopra l'installatore può decidere di
montare i singoli dispositivi sopra elencati, oppure può installare
il GRUPPO DI SICUREZZA E NON RITORNO, disponibile come
accessorio a richiesta (cod. 4400223301). Come per le altre
valvole.
Si tratta di un corpo valvola, con attacchi MF ¾'', che
racchiude al suo interno più funzioni:
• La valvola di sicurezza e di scarico, con taratura 4,5 ± 0,5 bar.
• La valvola di ritegno, con dispositivo di controllo (ispeziona-
bile ed autopulente).
• Il dispositivo per interrompere il carico idraulico.
• Il rubinetto intercettazione a vitone.
• Un sifone di scarico regolabile.
ATTENZIONE!
Non montare il gruppo di
sicurezza accoppiato alla valvola di sicurezza
e non ritorno. L'installazione del gruppo di
sicurezza è alternativo a quello della valvola di
sicurezza e non ritorno (fornita di serie).
25

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Pleion EGO Smart.Solar.Box 110

Table des Matières