STEINEL FRS 20 Guide Rapide page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 3
FRS 20
i
9528801
ITALIANO
Il principio
La lampada a sensore per interni è un segnalatore di movimento attivo. Il sensore ad alta frequenza integrato irradia onde elettro-
magnetiche ad alta frequenza (5,8 GHz) e riceve le onde riflesse. Al minimo movimento che si verifica nel campo di rilevamento
della lampada il sensore percepisce la variazione dell'eco e provoca l'accensione della luce per il tempo impostato. E' possibile
rilevare i movimenti anche attraverso porte, lastre di vetro e pareti sottili. Avvertenze: La potenza del sensore ad alta frequenza è
di < 1 mW – ciò equivale solo ad un millesimo della potenza di trasmissione di un telefono cellulare o di un microonde.
Avvertenze sulla sicurezza
■ Durante il montaggio non deve esserci presenza di tensione nel cavo di allacciamento alla rete. Prima del lavoro, occorre
pertanto togliere la tensione ed accertare l'assenza di tensione mediante uno strumento di misura della tensione.
■ L'installazione della lampada richiede lavori alla linea di alimentazione elettrica. Essa deve pertanto venire effettuata da un
esperto con rispetto delle prescrizioni d'installazione e delle condizioni di allacciamento vigenti nel relativo paese.
( D -VDE 0100, A -ÖVE-ÖNORM E8001-1,
-SEV 1000)
■ Utilizzate esclusivamente pezzi di ricambio originali.
■ Non smontate l'apparecchio da soli. La riparazione deve essere eseguita esclusivamente da un'officina specializzata.
Indicazioni per l'installazione a – a
1
6
Importante:
Nel montaggio della lampada a sensore per interni ad alta frequenza si deve provvedere a fissarla in modo tale che non si
generino vibrazioni.
L'allacciamento a un dimmer porta al danneggiamento della lampada a sensore per interni.
L = fase (solitamente nero o marrone) N = filo di neutro (solitamente blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
Attenzione: in caso di necessità effettuate un loop passante con il conduttore di terra, altrimenti fissare nel morsetto apposito.
Ovviamente nella linea di alimentazione della rete può essere installato un interruttore di rete per accendere e spegnere. Impor-
tante: Uno scambio nell'allacciamento dei fili può danneggiare l'apparecchio.
Allacciamento di un'utenza aggiuntiva:
Alla lampada a sensore per interni ad alta frequenza è possibile allacciare un'ulteriore utenza con max. 200 W (per es. aspiratore
da bagno / WC) che viene comandata dal sistema elettronico.
Funzionamento a – a
7
7.3
Quando la lampada viene messa in funzione manualmente mediante l'interruttore della luce, essa si spegne dopo 10 sec.
per la fase di misurazione ed è dopo di ciò attiva per il funzionamento con sensore. Non è necessario azionare nuovamente
l'interruttore della luce.
a Regolazione crepuscolare (soglia d'intervento) (impostazione da parte del costruttore: funzionamento con luce
7.1
diurna 2000 Lux). Per la regolazione della lampada si consiglia di rimuovere la lampadina prelevandola dal lato del morsetto
di allacciamento.
Soglia d'intervento della lampada a regolazione continua da 2 a 2000 Lux.
Regolatore impostato su
= funzionamento con luce diurna ca. 2000 Lux.
Regolatore impostato su
= funzionamento con luce crepuscolare ca. 2 Lux.
Per l'impostazione del campo di rilevamento e per il test di funzionamento con luce diurna si deve portare il regolatore su funzio-
namento con luce diurna.
a Regolazione del periodo di accensione (ritardo dello spegnimento) (impostazione da parte del costruttore: 1 min.)
7.2
Durata del periodo di illuminazione a regolazione continua tra 1 min. e max. 15 min.
Regolatore posizionato su – = durata minima 1 min.
Regolatore posizionato su + = durata massima 15 min.
Ogni volta che viene rilevato un movimento prima che decorra questo periodo di tempo, il contaminuti si azzera nuovamente. Per
l'impostazione del campo di rilevamento e per l'esecuzione del test di funzionamento è consigliabile impostare il tempo minimo.
Avvertenze: Ogni volta che viene spenta la lampada, per circa 1 secondo viene interrotto il rilevamento di movimenti. Solo dopo
che è trascorso questo periodo di tempo, la lampada è in grado di accendere nuovamente la luce in caso di un movimento
nell'ambito del raggio d'azione.
a Regolazione del raggio d'azione (sensibilità) (impostazione da parte del costruttore: 5 m)
7.3
Raggio d'azione a regolazione continua tra 1 m e 5 m
Regolatore posizionato su – = raggio d'azione minimo 1 m
Regolatore posizionato su + = raggio d'azione massimo 5 m
Guasti di funzionamento (Guasto / Causa ➩ Rimedio)
senza tensione / fusibile difettoso, lampada non accesa, linea elettrica interrotta ➩ nuovo fusibile, accendete l'interruttore di
rete, controllate la linea elettrica con un voltmetro / corto circuito nella linea di allacciamento alla rete ➩ controllate la linea
elettrica / l'interruttore di rete eventualmente presente è spento➩ accendete l'interruttore di rete Non si accende / è stata
scelta la regolazione crepuscolare sbagliata ➩ effettuate una nuova regolazione / lampadina guasta➩ sostituite la lampadina /
interruttore di rete spento ➩ accendetelo / il fusibile è guasto ➩ nuovo fusibile, eventualmente controllate l'allacciamento non
si spegne / movimento continuo nel campo di rilevamento ➩ controllate il campo si accende a sproposito senza che si sia
verificato un movimento percepibile / la lampada non è montata fissa ➩ montate e fissate bene l'involucro / si è sì verificato
un movimento, ma non è stato riconosciuto dall'osservatore (movimento verificatosi dietro la parete, movimento di un oggetto di
piccole dimensioni nelle immediate vicinanze della lampada, ecc.) ➩ controllate il campo, riducete il raggio d'azione impostato
non si accende nonostante si sia verificato un movimento / ai fini della riduzione delle interferenze i movimenti rapidi vengono
soppressi, oppure il campo di rilevamento impostato è troppo piccolo ➩ controllate il campo
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è conforme alla direttiva sulla bassa tensione 06/95/CE, alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 99/5/CE,
alla direttiva 02/95/CE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettro-
niche, alla direttiva 04/108/CE riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il
reciproco riconoscimento della loro conformità, nonché alla direttiva sugli alimentatori per lampade 00/55/CE.
Garanzia di funzionamento
Questo prodotto STEINEL viene costruito con la massima cura, con controlli di funzionamento e del grado di sicurezza in confor-
mità alle norme vigenti in materia; vengono poi effettuati collaudi con prove a campione. STEINEL garantisce la perfetta qualità
ed il funzionamento. La garanzia si estende a 36 mesi ed inizia il giorno d'acquisto dall'utilizzatore. Noi ripariamo guasti che
sono da ricondurre a difetti di materiale o di fabbricazione. La prestazione della garanzia avviene, a nostra discrezione, mediante
la riparazione o la sostituzione dei pezzi difettosi. Il diritto alla prestazione di garanzia viene a decadere in caso di danni a pezzi
soggetti ad usura nonché in caso di danni o difetti che sono da ricondurre ad un trattamento inadeguato o ad una cattiva manu-
tenzione. La garanzia viene prestata solo se l'apparecchio viene rispedito al centro di assistenza competente non smontato, ben
imballato e accompagnato da una breve descrizione del difetto e dallo scontrino di cassa o dalla fattura con indicazione della
data dell'acquisto e con il timbro del rivenditore. Servizio di assistenza: Con periodo di garanzia scaduto e nel caso di difetti
che non danno diritto a prestazioni di garanzia, il nostro centro di assistenza esegue le relative riparazioni. Inviate il prodotto ben
imballato, al più vicino centro di assistenza.
I

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières