Riparazione, Manutenzione E Immagazzinamento; La Corretta Cura E Il Giusto Immagazzinamento; Della Scala - Euromate 223456 Notice Originale

Table des Matières

Publicité

IT
• evitare carichi laterali eccessivi, per es. durante la
perforazione di muratura o di calcestruzzo;
• non rimanere sulla scala troppo a lungo senza
pause regolari (la stanchezza rappresenta un
pericolo);
• le scale di appoggio per l'accesso a un'altezza
maggiore devono essere spinte ad almeno 1
metro oltre il punto di contatto e fissate se neces-
sario
Quando si utilizza una scala, non trasportare
KG
attrezzature pesanti o ingombranti.
evitare avori che comportano un carico late-
rale sulle scale, per es. la perforazione late-
rale attraverso materiali solidi (per es. mura-
tura o calcestruzzo);
• quando si lavora su una scala, tenersi con una
mano o, se ciò non è possibile, prendere ulteriori
precauzioni;
le scale a libro non dovrebbero essere usati
come scale di appoggio a meno che non sia-
no progettati a tale scopo.
• Non muovere la scala quando si è in piedi su di
essa.
• In caso di utilizzo della scala all'aperto, prendere
precauzioni contro il vento.
Utilizzare la scala solo nella direzione di in-
stallazione specificata, se richiesto dal pro-
getto.
Riparazione, manutenzione e
immagazzinamento
Le riparazioni e la manutenzione sulla scala devono
essere eseguite da una persona qualificata e in con-
formità con le istruzioni del produttore.
In caso di riparazione e di sostituzione di parti, come
per es. piedini, contattare il produttore.
Le scale devono essere conservate secondo le istru-
zioni del produttore.
Le scale in termoplastica,in plastica termoindurente e
plastica rinforzata devono essere conservate al
riparo dalla luce solare diretta.
Le scale in legno devono essere conservate in un
luogo asciutto e non devono essere rivestite di vernici
opache e resistenti ai vapori.
Le considerazioni importanti in caso di immagazzina-
mento di una scala (non in uso) dovrebbero includere
almeno quanto segue:
– la scala è conservata lontano da aree nelle quali
il suo stato potrebbe deteriorarsi più rapidamente
(per es. umidità, alte temperature, esposizione
agli elementi atmosferici)?
– La scala è montata in una posizione che consente
di mantenerla dritta (per esempio, sospesa da
una staffa a pioli sulle barre di bloccaggio o con-
servata su una superficie pulita)?
– La scala è conservata dove non può essere dan-
neggiata da veicoli, oggetti pesanti o sporcizia?
– La scala è conservata dove non rappresenta
alcun pericolo di inciampo o ostruzione?
– La scala è immagazzinata dove non può essere
facilmente utilizzata a scopi criminali?
14
– Se la scala è installata in modo permanente (per
esempio su un ponteggio), è garantito che non
venga utilizzata da persone non autorizzate (per
es. bambini)?
La corretta cura e il giusto
immagazzinamento della scala
• Conservare la scala in un luogo pulito e asciutto.
• Tenere sempre saldamente la scala durante il tra-
sporto.
• Non lasciare mai materiali sulla scala.
• Tenere sempre la scala pulita e libera da qualsiasi
materiale che non faccia parte della scala.
• Pulire la scala dopo ogni utilizzo.
• Controllare i componenti e i meccanismi della
scala di volta in volta. Lubrificare i meccanismi
della scala a intervalli regolari. Applicare con cau-
tela il lubrificante per evitare che il lubrificante
entri nei pioli e nelle barre di bloccaggio della
scala.
Durante le verifiche periodiche, è necessario
considerare quanto segue:
– verificare che le barre di bloccaggio/le gambe
(parti verticali) non siano piegate, curvate, attorci-
gliate, ammaccate, fessurate, corrose o marcite;
– controllare che le barre di bloccaggio/le gambe
attorno ai punti di fissaggio per le altre parti siano
in buone condizioni;
– verificare che gli elementi di fissaggio (rivetti, viti,
bulloni) non siano mancanti e non siano allentati
o corrosi;
– verificare che i gradini/pioli non siano mancanti e
non siano allentati, usurati, corrosi o danneggiati;
– verificare che i giunti tra la parte anteriore e la
parte posteriore non siano danneggiati, allentati o
corrosi;
– verificare che il bloccaggio rimanga in posizione
orizzontale, che le guide posteriori e i rinforzi
angolari non siano mancanti e non siano piegati,
allentati, corrosi o danneggiati;
– controllare che i ganci a forcella non siano man-
canti, non danneggiati, allentati o corrosi e pos-
sano essere agganciati correttamente ai pioli;
– controllare che le barre di guida non siano man-
canti, non danneggiate, allentate o corrose e pos-
sano essere agganciate correttamente alla barra
di bloccaggio;
– verificare che i piedini di gomma non siano man-
canti e non siano allentati, usurati, corrosi o dan-
neggiati;
– verificare che la scala non siano contaminata (per
es. da sporcizia, vernice, olio o grasso);
– verificare che i fermi di chiusura (se presenti) non
siano danneggiati o corrosi e funzionino corretta-
mente;
– verificare che la piattaforma (se presente) non
abbia parti mancanti e non sia danneggiata o cor-
rosa.
se uno dei controlli di cui sopra non dà un risultato
soddisfacente, la scala NON deve essere utilizzata.
Per tipi speciali di scale, devono essere prese in con-
siderazione altre parti specificate dal produttore.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières