Chicco STYLE GO UP Mode D'emploi page 10

Masquer les pouces Voir aussi pour STYLE GO UP:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
ruote siano ben fissate alla struttura, tirando leggermente verso
l'esterno.
ATTENZIONE: Effettuare questa operazione facendo atten-
zione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita
distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del pas-
seggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
CESTELLO PORTAOGGETTI
Il passeggino è dotato di un ampio cestello portaoggetti.
4. Per montare il cestello al passeggino agganciare le fettucce
tessili nelle apposite sedi presenti sotto il pianale e sulle gam-
be anteriori e chiudere il bottone automatico (fig. 4-4A). Ri-
petere l'operazione anche sull'altro lato. Completare l'assem-
blaggio del cestello alla struttura agganciando il rivestimento
tessile sulla parte posteriore del tubo utilizzando gli appositi
bottoni (fig. 4B). Per facilitare l'utilizzo del cestello è presente
un'apertura con cerniera nella zona posteriore (fig. 4C).
ATTENZIONE: Non permettere al bambino di salire sul cestello
porta oggetti potrebbe rompersi e arrecare danni al bambino
oltre a causare il ribaltamento del passeggino.
VESTIZIONE/SVESTIZIONE SEDUTA
5. L'operazione di vestizione deve essere fatta con la seduta
staccata dal passeggino; prima di iniziare è necessario aprire
la fibbia girovita indicata in figura 5.
6. Infilare il tessile sullo schienale (fig. 6), e far passare la cinghia
girovita su entrambi i lati nelle apposite asole posizionate nella
parte inferiore dello schienale (fig. 6A). Successivamente inse-
rire lo spartigambe nell'asola posizionata sulla seduta (fig. 6B).
7. Inserire i supporti poggia gambe all'interno della parte infe-
riore del tessile (fig. 7).
8. Per completare la vestizione della seduta è necessario aggan-
ciare il tessile ai quattro bottoni automatici posti sul retro del-
lo schienale (fig. 8), ed ai due bottoni posti sui lati della seduta
(fig. 8A). Fissare il tessile alla base della seduta agganciando
i due bottoni posti in corrispondenza dei cerchietti (fig. 8B).
Per svestire la seduta eseguire le operazioni appena descritte
in senso inverso.
ATTENZIONE: Dopo la rimozione delle cinture di sicurezza (es
per il lavaggio), assicurarsi che le cinture siano riassemblate cor-
rettamente usando i punti di ancoraggio. Le cinghie devono
essere nuovamente regolate. Per assicurarsi che le cinture siano
agganciate correttamente (sulla superficie posteriore della se-
duta), una volta messo il bambino e fissato, tirare con forza la
parte finale delle cinture.
KIT COMFORT
Il Kit Comfort è composto di 2 spallacci ed uno spartigambe imbottiti.
9. Infilare gli spallacci nelle bretelle ed inserire la fibbia nello
spartigambe imbottito (fig. 9).
CINTURE DI SICUREZZA
10. Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti
di ancoraggio costituito da due spallacci, una cintura girovi-
ta ed uno spartigambe con fibbia,
ATTENZIONE: per l'utilizzo con bambini dalla nascita fino a
circa 6 mesi può essere necessario ridurre la lunghezza delle
cinture per adattarle alla corporatura del bambino; in questo
caso utilizzare gli spallacci facendo passare prima le cinghie at-
traverso le due asole di regolazione (fig. 10).
11. Verificare che gli spallacci siano all'altezza ideale per il vostro
bambino. In caso contrario regolarne l'altezza (fig. 11).
12. Dopo aver adagiato il bambino infilare le 2 forchette nella fib-
bia (fig. 12) e, se necessario, regolare la larghezza del girovita
agendo sulle fibbie. Per sganciare la cintura girovita premere
contemporaneamente le due forchette laterali (fig. 12A).
ATTENZIONE: Per garantire la sicurezza del bambino è indi-
spensabile utilizzare contemporaneamente spartigambe, cin-
tura girovita e cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: Dopo la rimozione delle cinture di sicurezza (es.
per il lavaggio), assicurarsi che le cinture siano riassemblate cor-
rettamente usando i punti di ancoraggio. Le cinghie devono
essere nuovamente regolate.
MANICOTTO PARACOLPI
13. La seduta è dotata di manicotto paracolpi. Per aggancia-
re il manicotto inserire lo stesso nei terminali dei braccioli
(fig. 13) e assicurarsi che il manicotto sia ben agganciato
tirandolo verso di sé. Per estrarre il manicotto paracolpi
premere i due tasti interni come indicato in figura 13A ed
estrarlo dai braccioli Per facilitare l'alloggiamento del bam-
bino è possibile sganciare solo un lato del manicotto. Il
manicotto è utilizzabile sia in configurazione fronte strada
sia fronte mamma.
ATTENZIONE: Allacciare sempre il bambino con le cinture
di sicurezza. Il manicotto NON è un dispositivo di ritenuta del
bambino.
ATTENZIONE: il manicotto non deve essere utilizzato per sol-
levare il prodotto con il bambino all'interno.
MONTAGGIO SEDUTA AL PASSEGGINO
14. Per montare la seduta del passeggino sul telaio occorre in-
serire la stessa sugli appositi innesti verticali, fino ad udire il
clack di avvenuto aggancio (fig. 14). Per facilitare l'aggancio
della seduta al passeggino sui lati della seduta sono presenti
delle frecce guida che indicano il corretto allineamento del-
la seduta con i ganci degli innesti (fig. 14A). La seduta può
essere montata sia in configurazione fronte strada (fig. 14B)
sia fronte mamma (fig. 14C).
ATTENZIONE: Prima dell'utilizzo assicurarsi che la seduta sia
ben agganciata tirandola verso l'alto.
ATTENZIONE: Nel caso non fosse agganciata correttamente,
premere entrambi i pulsanti bianchi presenti sui dispositivi di
aggancio della struttura e ripetere la procedura di aggancio ve-
rificando il completo bloccaggio. In caso contrario rivolgersi al
servizio assistenza Chicco.
15. Per sganciare la seduta premere contemporaneamente i
due tasti posti sui braccioli (fig. 15) e sollevarla.
ATTENZIONE: Le operazioni di sgancio/aggancio della seduta
devono essere effettuate senza il bambino all'interno.
REGOLAZIONE SCHIENALE
16. Premendo il tasto posto sul retro dello schienale del pas-
seggino è possibile regolarne l'inclinazione fino al raggiun-
gimento della posizione desiderata (fig. 16). Rilasciando il
tasto lo schienale si blocca nella posizione più vicina.
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono
risultare più difficoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
17. Il poggiagambe è regolabile in due posizioni. Per regolarlo
agire sui due tasti posti sotto il poggiagambe (fig. 17).
IMPUGNATURA
18. Premendo i pulsanti tondi posti ai lati dell'impugnatura, è
possibile ruotare la stessa nella posizione desiderata adat-
tandola all'altezza ed alla posizione più comoda per l'uti-
lizzatore (fig. 18). L'impugnatura può essere regolata in 3
posizioni diverse (fig. 18A).
ATTENZIONE: non utilizzare mai l'impugnatura per sollevare il
passeggino con dentro il bambino.
CAPOTE
19. Il passeggino è dotato di capotta parasole e paravento rego-
labile in più posizioni. La seduta è dotata di due binari posi-
zionati nella zona posteriore dei braccioli per il fissaggio della
10
AT
avv
blo
FR
20
AT
las
ba
AT
ch
ruo
RU
21
CH
AT
zio
dis
seg
pa
sia
pe
AT
pri
cia
22
Il p
ne
UT
Su
lin

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières