Avvertenze - Rizzoli S 60 CF Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

L'uso di combustibili economici ed ecologici,
il dolce tepore del fuoco naturale, il profumo
della legna dei nostri boschi sono le qualità
che rendono indispensabile in ogni casa una
cucina a legna. La Vostra scelta è caduta su
una cucina Rizzoli frutto di una tradizione che
ha origine nel lontano 1912 quando Carlo Riz-
1.1
DISPOSIZIONI
• Durante l'installazione e l'allacciamento
alla canna fumaria bisogna attenersi a
quanto richiesto da tutte le normative e
i regolamenti europei, nazionali e locali
vigenti.
• Per l'allacciamento dell'apparecchio biso-
gna in ogni caso consultare lo spazzacami-
no di zona.
• I ventilatori di estrazione, se in funzione
nello stesso ambiente o spazio in cui è
installato l'apparecchio, possono causare
problemi nel caso in cui non sia prevista
una ventilazione idonea.
• Le griglie e i fori di aerazione dell'appa-
recchio non devono essere ostruiti duran-
te l'installazione o l'uso dell'apparecchio.
• L'installazione deve garantire la possibili-
tà di accesso per gli interventi di pulizia
dell'apparecchio, del canale da fumo e
della canna fumaria.
• Durante la cottura ed in generale duran-
te l'utilizzo della cucina a legna non si
devono indossare indumenti facilmente
infiammabili.
• Durante l'uso alcune parti della cucina a
legna potrebbero essere molto calde, fate
attenzione a non appoggiarvi e a non toc-
care con le mani le parti calde (telaio, pia-
stra e porte). Fate particolare attenzione
in presenza di bambini.
• La porta del fuoco deve sempre restare
chiusa tranne durante le operazioni di
accensione, alimentazione del fuoco e
zoli incominciò la sua produzione di cucine a
legna nel tipico stile delle vallate dolomitiche.
Col tempo la Rizzoli ha continuato ad affinare
le proprie cucine utilizzando tecnologie sem-
pre più moderne ed avanzate, ma sempre sen-
za perdere di vista l'eleganza, la bellezza e la
funzionalità del prodotto originario.

1. AVVERTENZE

durante l'operazione di svuotamento del
cassetto della cenere.
• Le prime accensioni della cucina a legna e
le prime accensioni stagionali devono es-
sere eseguite con fuoco moderato (poco
combustibile), così vengono evitati even-
tuali processi di assestamento e rotture
delle parti interne.
• Controllate regolarmente le sigillature, i
residui carboniosi e di cenere della cuci-
na a legna, del girofumi e del raccordo
camino. Fate effettuare regolarmente da
un tecnico competente il controllo e la
pulizia della cucina a legna. Effettuate la
pulizia della piastra dopo ogni uso della
cucina a legna, inoltre effettuate regolar-
mente la manutenzione specifica come
descritto nel paragrafo 4.7.
• Fate pulire il camino almeno ogni sei mesi
di uso continuativo oppure almeno una
volta all'anno.
• Oltre alla pulizia, al controllo dei sigilli e
alla manutenzione della piastra, non è
necessaria nessuna altra manutenzione
periodica specifica per la cucina a legna.
• Dopo un prolungato periodo di non fun-
zionamento controllate attentamente che
non ci siano ostruzioni e che la cucina a
legna funzioni in modo regolare.
• Utilizzate solamente pezzi di ricambio ori-
ginali o autorizzati.
• Non effettuate nessuna modifica alla cuci-
na a legna che non sia autorizzata.
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

S 80S 90

Table des Matières