Manupro MPSCST255MM Guide D'utilisation page 67

Scie de table
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
c) Per quanto riguarda i tagli longitudinali, non
utilizzare mai la battuta obliqua per l'avanza-
mento del pezzo, e per i tagli obliqui con la bat-
tuta obliqua non utilizzare mai anche l'arresto
parallelo per la regolazione della lunghezza. Se
il pezzo vien fatto avanzare contemporaneamente
con l'arresto parallelo e la battuta obliqua, aumen-
ta la probabilità che la lama si blocchi e si verifichi
un contraccolpo.
d) Nei tagli longitudinali esercitare la forza di
avanzamento sul pezzo sempre fra la guida di
arresto e la lama. Utilizzare uno spingitoio se
la distanza fra la guida di arresto e la lama è
inferiore a 150 mm, e uno spingitoio con im-
pugnatura se la distanza è inferiore a 50 mm.
Questi ausili per il lavoro fanno sì che la mano
dell'utente rimanga sempre a distanza di sicurez-
za dalla lama.
e) Utilizzare soltanto lo spingitoio fornito dal pro-
duttore o uno spingitoio fabbricato in confor-
mità alle istruzioni.
Lo spingitoio garantisce che vi sia una distanza
sufficiente fra la mano e la lama.
f) Non utilizzare mai uno spingitoio danneggiato
o tagliato.
Uno spingitoio danneggiato può rompersi e di con-
seguenza la mano dell'utente potrebbe venire a
contatto con la lama.
g) Non lavorare „a mano libera". Utilizzare sem-
pre l'arresto parallelo o la battuta obliqua per
appoggiare e condurre il pezzo. "A mano libe-
ra" significa sorreggere o far avanzare il pezzo
con le mani invece che con l'arresto parallelo
o la battuta obliqua.
Il taglio a mano libera provoca errori di orienta-
mento, bloccaggi e contraccolpi.
h) Non avvicinare mai le mani sopra o intorno a
una lama in rotazione.
Se si afferra un pezzo, si può provocare un contat-
to accidentale con la lama in rotazione.
i) Sorreggere i pezzi lunghi e/o larghi dietro e/o
lateralmente al tavolo della sega facendo in
modo che rimangano orizzontali.
Pezzi lunghi e/o larghi tendono a cadere dal bordo
del tavolo della sega, facendo perdere il controllo,
bloccare la lama e provocare un contraccolpo.
j) Muovere il pezzo in modo uniforme. Non pie-
garlo né torcerlo. Se la lama si inceppa, spe-
gnere immediatamente l'elettroutensile, stac-
care la spina ed eliminare immediatamente la
causa del blocco.
L'inceppamento della lama può causare un con-
traccolpo o il blocco del motore.
k) Non rimuovere il materiale tagliato mentre la
sega è in funzione. Il materiale tagliato può collo-
carsi fra la lama e la guida di arresto o inserirsi nella
copertura di protezione e nel rimuovere il materiale
le dita potrebbero essere catturate dalla lama. Pri-
ma di rimuovere il materiale, spegnere la sega e
attendere fino al completo arresto della lama.
l) Per i tagli longitudinali di pezzi di spessore infe-
riore a 2 mm, utilizzare un arresto parallelo sup-
plementare che sia a contatto con la superficie
del tavolo. I pezzi sottili possono incastrarsi sotto
all'arresto parallelo e provocare un contraccolpo.
Contraccolpi - Cause e relative avvertenze di si-
curezza
Il contraccolpo è una reazione improvvisa del pezzo
provocata dalla lama che si blocca o si incastra o da
un taglio eseguito in obliquo rispetto alla lama, oppure
causata dall'incastrarsi di una parte del pezzo tra la
lama e l'arresto parallelo o un altro elemento fisso.
Nella maggior parte dei casi, in conseguenza del con-
traccolpo, il pezzo viene afferrato dalla parte poste-
riore della lama, sollevato dal banco e scaraventato
verso l'operatore. Un contraccolpo è la conseguenza
di un utilizzo errato o improprio della sega circolare da
banco. È possibile evitarlo adottando le dovute misure
preventive, come di seguito descritto.
a) Non posizionarsi mai in linea diretta con la
lama. Mantenersi sempre sul lato della lama su
cui si trova anche la guida di arresto.
L'eventuale contraccolpo può scaraventare il pez-
zo ad alta velocità verso le persone che si trovano
davanti alla lama o sulla sua stessa linea.
b) Non tirare né sorreggere mai il pezzo mettendo
le mani sopra o dietro la lama.
Potrebbe verificarsi un contatto accidentale con la
lama, oppure un contraccolpo può far sì che le dita
vengano trascinate dalla lama.
c) Non tenere né spingere mai il pezzo che viene
tagliato contro la lama in rotazione.
Se in fase di taglio si spinge il pezzo contro la
lama, può verificarsi un blocco o un contraccolpo.
d) Allineare la guida di arresto parallelamente alla
lama della sega.
Se la guida di arresto non è allineata correttamen-
te, essa spinge il pezzo contro la lama provocando
un contraccolpo.
e) Per i tagli coperti (ad es. incassature, scana-
lature o interruzioni in fase di ribaltamento)
utilizzare un pressore a pettine per guidare il
pezzo premendolo contro il tavolo e la guida
di arresto.
Grazie al pressore a pettine è possibile controllare
meglio il pezzo in caso di contraccolpo.
IT | 67

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières