Messa In Funzione Dell'apparecchio; Messa In Servizio Del Bollitore/Accumulatore D'acqua Calda Sanitaria; Informazioni Per Il Gestore; Messa Fuori Servizio - Buderus ESU120 Notice D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
6

Messa in funzione dell'apparecchio

6
Messa in funzione dell'apparecchio
AVVISO: Avviso: danni all'impianto a causa di sovra-
pressione!
▶ Non chiudere il tubo di scarico della valvola di sicurezza.
▶ Mettere in funzione tutti i componenti e gli accessori dell'impianto
conformemente alle indicazioni del produttore contenute nella docu-
mentazione tecnica.
6.1
Messa in servizio del bollitore/accumulatore d'acqua
calda sanitaria
Eseguire il controllo di tenuta del bollitore ACS esclusiva-
mente con acqua potabile.
La pressione di prova lato acqua calda può essere una sovrapressione di
max. 10 bar (150 psi).
▶ Eseguire un lavaggio approfondito delle tubazioni e dell'accumula-
tore-produttore d'acqua calda sanitaria prima della messa in eserci-
zio ( fig. 15, pag. 61).
6.2

Informazioni per il gestore

AVVERTENZA: Pericolo di ustione nei punti di prelievo
dell'acqua calda!
Durante la disinfezione termica o quando la temperatura
dell'acqua calda sanitaria è impostata oltre 60 °C, sussi-
ste pericolo di scottature sui punti di prelievo dell'acqua
calda.
▶ Informare il gestore di utilizzare solo acqua miscelata
(tiepida).
▶ Spiegare il funzionamento e l'uso dell'impianto di riscaldamento e del
bollitore e fare particolare attenzione sui punti di sicurezza tecnica.
▶ Spiegare il funzionamento e la verifica della valvola di sicurezza.
▶ Consegnare tutti i documenti allegati al cliente.
▶ Consiglio per il gestore:
stipulare un contratto di manutenzione/verifica periodica con un
Centro di Assistenza tecnica autorizzata. Sottoporre a manutenzione
e ispezionare annualmente l'accumulatore-produttore di acqua calda
sanitaria secondo gli intervalli di manutenzione previsti
( tab. 7, pag. 35).
▶ Informare il gestore sui seguenti punti:
– Durante la fase di riscaldamento l'acqua può fuoriuscire dalla val-
vola di sicurezza.
– Il tubo di scarico della valvola di sicurezza deve sempre essere
libero da ostruzioni.
– Rispettare gli intervalli di manutenzione ( tab. 7, pag. 35).
– Consiglio in caso di pericolo di gelo e breve assenza del
gestore:
lasciare in funzione l'accumulatore-produttore d'acqua calda
sanitaria e impostare la temperatura minima dell'acqua.
34
7

Messa fuori servizio

▶ Se è installata la resistenza elettrica (accessorio), togliere corrente al
bollitore/accumulatore d'acqua calda sanitaria.
▶ Spegnere il termoregolatore che gestisce la temperatura del bolli-
tore.
AVVERTENZA: pericolo di ustione dovuta ad acqua
bollente!
▶ Lasciare raffreddare sufficientemente il bollitore/
accumulatore d'acqua calda sanitaria.
▶ Svuotare l'accumulatore-produttore di acqua calda sanitari
( fig. 17 e 18, pag. 62).
Utilizzare a questo scopo le due valvole acqua contigue, a partire
dall'accumulatore.
▶ Mettere fuori servizio tutti i componenti e accessori dell'impianto di
riscaldamento in base agli avvisi, di ogni rispettivo produttore, nor-
malmente reperibili in ogni manuale a corredo.
▶ Chiudere le valvole di intercettazione ( fig. 19, pag. 62).
▶ Togliere pressione allo scambiatore di calore.
▶ Svuotare e sfiatare lo scambiatore di calore ( fig. 20, pag. 63).
▶ Per evitare la corrosione, asciugare accuratamente il serbatoio e
lasciare aperto lo sportello dell'apertura di controllo.
8

Protezione dell'ambiente/smaltimento

La protezione dell'ambiente è un principio fondamentale per il gruppo
Bosch. La qualità dei prodotti, il risparmio e la tutela dell'ambiente sono
per noi obiettivi di pari importanza. Le leggi e le disposizioni per la pro-
tezione ambientale vengono rispettate severamente.
Per la protezione dell'ambiente utilizziamo, considerando anche il punto
di vista economico, le tecniche e i materiali migliori possibili.
Imballo
Per quanto riguarda l'imballo ci atteniamo ai sistemi di riciclaggio specifici
dei rispettivi paesi, che garantiscono un ottimale riutilizzo. Tutti i materiali
impiegati per gli imballi rispettano l'ambiente e sono riutilizzabili.
Apparecchi obsoleti
Gli apparecchi dismessi contengono materiali che devono essere rici-
clati.Gli elementi costruttivi sono facilmente separabili e le materie pla-
stiche sono contrassegnate. In questo modo è possibile smistare i vari
componenti e destinarli al riciclaggio o allo smaltimento.
ESU120, ESU160, ESU200, ESU300, ESUE200, ESUE300 – 6 720 818 551 (2016/05)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières