Messa In Funzione; Messa In Servizio Del Bollitore; Informazioni Per Il Gestore; Spegnimento - Buderus Logalux ESU120 S Notice D'installation Et D'entretien Pour Le Professionnel

Ballon d'eau chaude sanitaire
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
6

Messa in funzione

PERICOLO
Danni al bollitore ad accumulo dovuti a sovrappressione!
A causa della sovrappressione possono formarsi crepe.
▶ Non chiudere la tubazione di scarico della valvola di sicurezza.
▶ Prima di collegare il bollitore ad accumulo, eseguire il controllo di
tenuta ermetica delle tubazioni dell'acqua.
▶ Mettere in funzione la caldaia murale con produzione ACS, i compo-
nenti e gli accessori dell'impianto conformemente agli avvisi del
produttore e contenute nella documentazione tecnica.
6.1

Messa in servizio del bollitore

▶ Prima del riempimento del bollitore:
pulire i tubi e il bollitore con acqua potabile.
▶ Riempire il bollitore sanitario lasciando aperti tutti i rubinetti di pre-
lievo d'acqua calda fino a che dai punti di prelievo non fuoriesca
dell'acqua, badando bene ad eliminare tutta l'aria presente nelle
tubazioni.
▶ Eseguire la prova di tenuta ermetica.
Eseguire la prova di tenuta stagna del bollitore operando esclusivamente
con acqua potabile. La pressione di prova lato acqua calda può essere
una sovrapressione di max. 10 bar.
Regolazione della temperatura dei bollitori
▶ Impostare la temperatura desiderata del bollitore secondo le istru-
zioni di comando della caldaia murale con produzione ACS tenendo in
considerazione il pericolo di ustione ai punti di prelievo dell'acqua
calda ( capitolo 6.2).
6.2

Informazioni per il gestore

AVVERTENZA
Pericolo di ustione nei punti di prelievo dell'acqua calda sanitaria!
Durante il funzionamento in ACS sussiste il pericolo di ustioni nei punti di
prelievo dell'acqua calda sanitaria (disinfezione termica) dovuto
all'impianto e al funzionamento.
L'installazione di una valvola miscelatrice è obbligatoria se si imposta
una temperatura dell'acqua calda sanitaria al di sopra di 60 °C.
▶ Avvertire il gestore di utilizzare solo acqua miscelata.
▶ Spiegare la modalità di funzionamento e l'utilizzo dell'impianto di
riscaldamento e del bollitore e porre particolare attenzione ai punti
tecnici di sicurezza.
▶ Spiegare il funzionamento e la verifica della valvola di sicurezza. Spie-
gare il funzionamento e la verifica della valvola di sicurezza.
▶ Consegnare tutti i documenti allegati al gestore.
▶ Raccomandazione per l'operatore: stipulare un contratto di manu-
tenzione/verifica periodica con un'azienda specializzata autorizzata.
Eseguire la manutenzione del bollitore in base agli intervalli di manu-
tenzione indicati ( tab. 35) e ispezionarlo una volta all'anno.
Informare il gestore sui seguenti punti:
▶ impostare la temperatura dell'acqua calda sanitaria.
– Durante la fase di riscaldamento l'acqua può fuoriuscire dalla
valvola di sicurezza.
– Mantenere sempre aperto il tubo di scaric+o della valvola di sicu-
rezza.
– Rispettare gli intervalli di manutenzione ( tab. 35).
– In caso di pericolo di gelo e breve assenza del gestore: lasciare
in funzione l'impianto di riscaldamento e impostare la tempera-
tura minima per l'acqua calda sanitaria.
Logalux – 6720883813 (2021/09)
7

Spegnimento

▶ Con resistenza elettrica installata (accessorio) togliere corrente al
bollitore ad accumulo.
▶ Spegnere il regolatore di temperatura sul regolatore.
AVVERTENZA
Pericolo di ustioni dovuto ad acqua bollente!
L'acqua calda può essere causa di gravi ustioni.
▶ Lasciare raffreddare sufficientemente il bollitore ad accumulo.
▶ Scaricare il bollitore ad accumulo ( figura 14 / 15, pagina 56).
Utilizzare a questo scopo le valvole acqua contigue, a partire dal bol-
litore ad accumulo.
▶ Mettere fuori servizio tutti i componenti e accessori dell'impianto di
riscaldamento in base agli avvisi del produttore, reperibili nella docu-
mentazione tecnica.
▶ Chiudere le valvole di intercettazione ( figura 16, pagina 56).
▶ Togliere pressione allo scambiatore di calore.
▶ Svuotare e sfiatare lo scambiatore di calore ( figura 17, pagina 57).
Per evitare la corrosione:
▶ lasciare aperta l'apertura d'ispezione affinché il vano interno possa
asciugarsi completamente.
8

Protezione ambientale e smaltimento

La protezione dell'ambiente è un principio fondamentale per il gruppo
Bosch .
La qualità dei prodotti, il risparmio e la tutela dell'ambiente sono per noi
obiettivi di pari importanza. Ci atteniamo scrupolosamente alle leggi e
alle norme per la protezione dell'ambiente.
Per proteggere l'ambiente impieghiamo la tecnologia e i materiali migliori
tenendo conto degli aspetti economici.
Imballo
Per quanto riguarda l'imballo ci atteniamo ai sistemi di riciclaggio speci-
fici dei rispettivi paesi, che garantiscono un ottimale riutilizzo.
Tutti i materiali impiegati per gli imballi rispettano l'ambiente e sono
riutilizzabili.
Apparecchi obsoleti
Gli apparecchi dismessi contengono materiali che possono essere
riciclati.
I componenti sono facilmente separabili. Le materie plastiche sono con-
trassegnate. In questo modo è possibile classificare i vari componenti e
destinarli al riciclaggio o allo smaltimento.
6
Messa in funzione
27

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Logalux esu160 sLogalux esu200 sLogalux esu300 s

Table des Matières