Viscount Chorale 8 Mode D'emploi page 15

Orgue numérique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Manuale d'Uso
o TEMP (Temperament): questo parametro permette la selezione di una serie di temperamenti storici di varie
epoche e di varia origine nazionale. E' possibile selezionare un temperamento perfettamente intonato EQUAL
od i classici KIRNBERGER, WERCKMEISTER, PYTHAGOREAN, MEANTONE, VALLOTTI.
o ENSEMBLE: tramite questo parametro è possibile impostare sei livelli di naturali microstonature
tra una canna ed un'altra così da simulare le non perfette intonazioni delle canne dell'organo a causa
dell'usura con il tempo e la temperatura. Qualora si desideri utilizzare registri perfettamente intonati
selezionare il valore -.
o STYLE: selezione dello stile d'organo desiderato. Per maggiori informazioni consultate il cap. 5.
COME MUOVERSI NELLE VIDEATE
Il cursore delle videate è rappresentato dal campo visualizzato in reverse; nella videata sopra riportata
per esempio il cursore è posizionato sul parametro MEMORY BANK.
Come descritto nel par. 2.3, per muovere il cursore utilizzare i pulsanti [FIELD
[FIELD
] sposta il cursore sul campo superiore, [FIELD
Qualora un menu sia formato da più videate, in alto a destra viene visualizzato un simbolo a freccia che
indica la presenza di pagine precedenti e/o successive.
sono presenti pagine successive
sono presenti pagine precedenti
sono presenti pagine precedenti e successive
Per entrare in un sotto-menu o in una funzione premere il tasto [ENTER], mentre per abbandonare la videata
corrente utilizzare il pulsante [EXIT].
Per la regolazione dei parametri o la selezione delle varie impostazioni / opzioni utilizzare i pulsanti
[VALUE +] e [VALUE -].
Nel sistema "naturale" di accordatura, basato sul fenomeno acustico dei suoni armonici, non è possibile far coesistere allo
stato "puro" (cioè senza battimenti) due importanti intervalli musicali: la terza maggiore e la quinta giusta. Pertanto nel
corso dei secoli sono state proposte e realizzate numerose soluzioni di compromesso che vengono chiamate TEMPERAMEN-
TI. Essi privilegiano di volta in volta questo o quell'intervallo, modificandoli variamente.
Nell'antichità e nel Medioevo, sino agli ultimi decenni del XV secolo, era in uso il sistema di accordatura "pitagorico" in cui
le quinte erano conservate perfettamente pure. L'intervallo di terza maggiore che ne derivava era particolarmente sgradevole
e pertanto veniva considerato dissonante. La musica dell'epoca era tuttavia prevalentemente monodica e le prime forme
polifoniche vocali e strumentali usavano largamente l'intervallo di quinta. Col primo Rinascimento e l'inizio della grande
fioritura polifonica vocale, l'intervallo di terza maggiore venne progressivamente sentito come consonante. Gli strumenti ad
accordatura fissa, come l'organo ed il cembalo, si adeguarono a tale situazione, adottando un sistema di temperamento detto
"mesotonico" che privilegiava l'intervallo di terza maggiore rispetto a quello di quinta. Questo temperamento riveste un'im-
portanza particolare, in quanto usato normalmente in Europa nei secoli XVI e XVII, fino ai primi del '700. Ecco quindi i sei
temperamenti di cui dispone il Chorale 8, primo fra tutti il "mesotonico" o MEANTONE.
UN BREVE ACCENNO SUI TEMPERAMENTI
] lo posiziona su quello inferiore.
13
Chorale 8
Viscount
] e [FIELD
].

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières