Caratteristiche Di Un Orologio Meccanico; Denominazione Delle Parti - Seiko 8R48 Instructions

Masquer les pouces Voir aussi pour 8R48:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
CAL. 8R28
CARATTERISTICHE DI UN OROLOGIO
MECCANICO
(modello ad avvolgimento automatico)
● Questo orologio funziona grazie all'energia fornita da una molla.
● Se l'orologio risulta completamente fermo, ruotare manualmente la corona circa
una ventina di volte per avvolgere la molla ed avviare il movimento dell'orologio.
● Mentre l'anticipo o il ritardo di un orologio al quarzo vengono indicati su base
mensile, la precisione di un orologio meccanico viene solitamente indicata su base
giornaliera (anticipo o ritardo al giorno).
● La normale precisione di un orologio meccanico può subire variazioni in relazione
alle condizioni di uso (periodo di tempo per cui l'orologio viene tenuto al polso,
temperatura dell'ambiente di uso, movimento delle mani, e stato di avvolgimento
della molla).
● Se l'orologio subisce un forte magnetismo può temporaneamente anticipare o
ritardare. Se l'orologio entra nell'ambito di un campo magnetico particolarmente
forte, le varie parti dell'orologio stesso si magnetizzano. In tal caso si rende necessaria
una riparazione, che comporta l'eliminazione del magnetismo. Per queste riparazioni
rivolgersi al negozio presso il quale l'orologio è stato acquistato.
72
DENOMINAZIONE DELLE PARTI
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
del cronometro
Lancetta delle ore
del cronometro
CORONA
a) Posizione normale
: per l'avvolgimento della molla (a mano)
b) Estratta al primo scatto
: per la predisposizione della data
c) Estratta al secondo scatto : per la predisposizione dell'ora.
Lancetta centrale del cronometro
Lancetta dei minuti
A
AVVIO/ARRESTO del
cronometro
a
b
c
CORONA
Piccola lancetta dei secondi
B
AZZERAMENTO del
cronometro
Calendario
73

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières