Connessioni Di Alimentazione - Phoenix Contact PSR-TRISAFE-S Mode D'emploi

Module de sécurité configurable
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4. Montaggio
Attenzione: Pericolo di morte!
Non lavorare mai in presenza di tensione di rete!
Per moduli di espansione non protetti, il modulo di sicurezza configurabile
PSR-TRISAFE-S è equipaggiato sul lato di montaggio con un'interfaccia
TBUS.
Il connettore per guide di montaggio TBUS consente la connessione di
gateway per la trasmissione di valori di diagnostica non protetti
(comunicazione con sistema INTERFACE). Grazie ad esso risulta superflua
l'interconnessione trasversale tra modulo di sicurezza e moduli di espansione.
ATTENZIONE:
• Per la connessione del modulo di sicurezza PSR-TRISAFE-S
utilizzare il PSR-TBUS di colore giallo (codice 2890425).
• Non usare connettori terminali!
• Per la connessione di moduli di espansione non protetti
(ad esempio gateway PROFIBUS) utilizzare il TBUS di
colore verde (codice 2707437).
• Montare e smontare i dispositivi sul TBUS esclusivamente
in assenza di tensione.
• Effettuare il montaggio dei moduli di espansione non
protetti sul lato sinistro del modulo di sicurezza.
• In caso di impiego del connettore per guide di montaggio assemblare il
numero di TBUS necessari e spingerli all'interno della guida.
• Durante l'installazione di PSR-TRISAFE-S sulla guida di montaggio,
controllare il corretto orientamento rispetto al TBUS.
• Quando si utilizza il modulo di sicurezza,PSR-TRISAFE-S i moduli TBUS
gialli e verdi possono essere affiancati.
• Inserire il modulo di sicurezza di colore giallo sul PSR-TBUS giallo e i
moduli di espansione di colore verde sui TBUS verdi.
5. Indicazioni sui collegamenti
Attenzione: Pericolo di morte!
Non lavorare mai in presenza di tensione di rete!
Molte applicazioni fanno normalmente uso di svariati sensori o dispositivi di comando. A seconda delle
dimensioni della macchina o dell'impianto, il cablaggio dei sensori può richiedere conduttori di notevole
lunghezza. Accertarsi che i conduttori non superino determinate lunghezze, in modo da garantire il
corretto funzionamento del circuito di sicurezza.
Per rispettare gli standard UL usare conduttori in rame adatti a temperature di esercizio > 75 °C. Per rendere
i contatti affidabili e protetti dal contatto accidentale isolare i terminali di connessione (Fig. 4).
7 mm
PSR-SCP-24DC/TS/S
36
A
A
B
B
C
C
PSR-TBUS
TBUS.
D
8 mm
PSR-SPP-24DC/TS/S
Per evitare disturbi collegare sempre i due terminali del conduttore sia agli ingressi che
alle uscite.

5.1. Connessioni di alimentazione

Per il funzionamento conforme del modulo di sicurezza collegare sempre entrambe le
connessioni di alimentazione.
• Connessione di alimentazione per logica e uscite di segnalazione
A1 e A2
La connessione A1/A2 alimenta la logica del modulo di sicurezza e le uscite
di segnalazione. Sensori e dispositivi di comando a due e tre fili possono
essere alimentati direttamente dall'unità di controllo di sicurezza in
corrispondenza dei contatti doppi (U
Uso di sensori a tre fili:
Verificare la corrispondenza tra il potenziale GND del sensore/
dispositivo di comando e il potenziale GND del modulo di sicurezza.
• Connessione di alimentazione per uscite 24 V/0 V
La connessione 24V/0V alimenta le uscite del modulo di sicurezza e le
uscite di trigger e di commutazione a massa.
5.2. Ingressi di segnale da I0 a I19
ATTENZIONE: per il collegamento dei cavi di segnale di dispositivi di comando e sensori
a due canali agli ingressi dell'unità di controllo, assicurare la ridondanza di segnale.
ATTENZIONE: evitare corto circuiti e corto circuiti trasversali con la corretta posa in
opera dei conduttori.
L'unità di controllo dispone di 20 ingressi di segnale digitali (I0 ... I19) per la connessione diretta di
dispositivi di comando e/o sensori di sicurezza protetti per il monitoraggio e l'analisi di processi.
Fig. 3
Specifiche degli ingressi: 24 V/ 4 mA.
Uso di sensori/dispositivi di comando a due canali:
Per garantire la ridondanza di segnale occorre utilizzare il doppio segnale predisposto per
l'elaborazione di segnali a due canali (sensori e dispositivi di comando a due fili). Ad esempio,
per poter monitorare o analizzare i due segnali di un dispositivo di comando per arresto di
emergenza con ridondanza e in conformità con Performance Level PLe a norma ISO 13849-1
(ex EN 954-1, Categoria 4), questi devono essere colegati a due ingressi di segnale consecutivi
(ad esempio I0 e I1).
Il collegamento degli ingressi protetti alla logica di sicurezza viene effettuato nell'editor di interconnessione
del software di configurazione SAFECONF. Per ulteriori indicazioni consultare il manuale utente.
Fig. 4
= 24 V DC).
nominale
Fig. 5
37

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières