Programmare Sequenze Di Scenari; Comando Sincronizzato Di Più Proiettori (Modo Master / Slave) - IMG STAGELINE ODP-483RGBW Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
= luminosità dei LED bianchi
I
= frequenza dei lampi (0 – 20 Hz) dello stro-
boscopio
4) Con il tasto ENTER chiamare una dopo lʼaltra
le quattro funzioni dʼimpostazione e impo-
stare con il tasto UP o DOWN rispettiva-
mente la luminosità e la frequenza del lampi.
Da notare: Impostando la luminosità dei LED rossi,
verdi o blu, non cambia solo la loro luminosità, ma in
caso di miscela dei colori cambia anche la tonalità
cromatica. Perciò regolare prima la luminosità del
colore dominante e quindi aggiungere gli altri due
colori. Se la miscela dei colori deve ottenere il
bianco, impostare dapprima la luminosità del verde
perché questo colore appare allʼocchio come il più
chiaro. Quindi generare il giallo miscelando il rosso e
alla fine aggiungere il blu per ottenere il bianco.
6.1.2 Varie tonalità di bianco
Memorizzazione di 11 tonalità cromatiche
In questo modo, il proiettore irradia della luce
bianca. Sono memorizzate 11 tonalità differenti
di bianco, che però possono essere modificate.
Per ogni tonalità di bianco, i LED rossi, verdi, blu
e bianchi possono essere regolati con luminosità
differente, così che questo modo può essere uti-
lizzato anche per la memorizzazione di 11 tona-
lità cromatiche individuali.
1) Premere il tasto MENU tante volte finché si
raggiunge il livello superiore del menù (tutto a
sinistra in fig. 2).
2) Premere il tasto UP o DOWN tante volte fin-
ché il display indica
3) Premere il tasto ENTER. Il display indica ora
una delle 11 locazioni di memoria (
) e i LED sono accesi secondo la rispet-
tiva luminosità.
4) Con il tasto UP o DOWN scegliere la tonalità
di bianco oppure la locazione di memoria le
cui impostazioni devono essere modificate.
5) Per modificare unʼimpostazione, dopo aver
scelta la locazione di memoria, premere il
tasto ENTER. Il display indica ora , , o
e un numero (0 – 255).
= luminosità dei LED rossi
= luminosità dei LED verdi
= luminosità dei LED blu
= luminosità dei LED bianchi
6) Con il tasto ENTER selezionare uno dopo
lʼaltro i quattro gruppi di LED e impostare per
ognuno la luminosità per mezzo del tasto UP
o DOWN.
7) Per chiamare unʼaltra tonalità del bianco o
per modificare le impostazioni di unʼaltra
locazione di memoria, premere il tasto
MENU, in modo che si veda nuovamente il
numero della locazione di memoria. Quindi
ripetere i punti 4 – 6.
6.1.3 Programma show e
sequenze di scenari
Nel proiettore sono memorizzati 10 programmi
show (
...
). Inoltre si possono pro-
grammare individualmente 10 sequenze di sce-
nari (
...
) con un totale di 30 scenari
(
Cap. 6.1.4). I programmi show e le
sequenze di scenari si avviano come segue:
1) Premere il tasto MENU tante volte finché si
raggiunge il livello superiore del menù (tutto a
sinistra in fig. 2).
2) Premere il tasto UP o DOWN tante volte fin-
ché il display indica
3) Premere il tasto ENTER. Il display indica ora
il programma show chiamato per ultimo
(
...
) oppure la sequenza di sce-
nari chiamata per ultima (
22
4) Scegliere il programma show o la sequenza
di scenari con il tasto UP o DOWN. I pro-
grammi show si svolgono come segue:
Programma
show
AT.01
AT.02
AT.03
AT.04
AT.05
AT.06
AT.07
AT.08
AT.09
AT.10
Fig. 3 Programmi show AT.01 – AT.10

6.1.4 Programmare sequenze di scenari

Si possono programmare in modo semplice 10
sequenze di scenari. Un sequenza può essere
composta da un massimo di 30 scenari che cam-
biano automaticamente uno dopo lʼaltro. Per
ogni scenario, il colore può essere regolato
insieme alla luminosità, si può attivare la fun-
zione stroboscopica con frequenza variabile dei
lampi e si può determinare la durata della
sequenza e della dissolvenza incrociata.
1) Premere il tasto MENU tante volte finché si
raggiunge il livello superiore del menù (tutto a
.
sinistra in fig. 2).
2) Premere il tasto UP o DOWN tante volte fin-
...
ché il display indica
3) Premere il tasto ENTER. Il display indica il
numero della sequenza scelta per ultima
(
4) Con il tasto UP o DOWN scegliere il numero
con il quale si desidera memorizzare la
sequenza e premere il tasto ENTER. Il
display indica il numero del primo scenario
(
5) Con unʼulteriore pressione del tasto ENTER
si chiamano, una dopo lʼaltra, le seguenti fun-
zioni di impostazione:
= luminosità dei LED rossi
= luminosità dei LED verdi
= luminosità dei LED blu
= luminosità dei LED bianchi
= frequenza dei lampi dello stroboscopio
= durata degli scenari (time), 100 = 60 sec.
= durata della dissolvenza incrociata (fade)
Con il tasto UP o DOWN impostare il valore
desiderato.
Note
1. La durata di uno scenario deve aver come minimo
il valore 001, altrimenti, lo scenario successivo
non può essere programmato.
2. Se è richiesta la dissolvenza da uno scenario al
successivo, per entrambi gli scenari deve essere
impostata la durata della dissolvenza incrociata.
6) Dopo aver impostato il primo scenario, pre-
mere il tasto MENU. Il display indica nuova-
mente il numero dello scenario. Con il tasto
UP selezionare il secondo scenario, premere
il tasto ENTER, impostare lo scenario e ripe-
tere la procedura per tutti gli scenari succes-
sivi.
7) Dopo aver impostato lʼultimo scenario,
memorizzare la sequenza degli scenari:
tener premuto il tasto ENTER per 3 secondi.
.
Dopo il rilascio del tasto, il display deve indi-
care il numero della sequenza (
ENTER non è stato premuto abbastanza a
...
) an.
lungo.
Svolgimento
Stroboscopio: luce bianca
Assolvenza / dissolvenza:
rosso, verde, blu, bianco
Cambio colori: rosso, verde, blu, bianco
Cambio colori: rosso, spento, verde,
spento, blu, spento, bianco, spento
Dissolvenza incrociata: verde © rosso © blu
Assolvenza / dissolvenza: viola, giallo
Assolvenza / dissolvenza: viola, giallo
Assolvenza/dissolvenza: viola
Assolvenza / dissolvenza: turchese, viola
Assolvenza / dissolvenza: viola, verde
.
...
).
).
), altrimenti significa che il tasto
Note
1. Una sequenza di scenari deve essere programmata
completamente prima che il proiettore sia staccato
dallʼalimentazione. Dopo una nuova accensione, la
sequenza non può più essere modificata; è solo pos-
sibile programmarla nuovamente. Per sovrascrivere
una sequenza non è quindi necessario cancellare gli
scenari programmati precedentemente.
2. Se le sequenze non si chiamano con i tasti funzione
(9) [Cap. 6.1.3], ma per mezzo di unʼunità DMX di
comando luce, il canale DMX 2 determina la durata
dello scenario e il canale 3 la durata della dissolvenza
incrociata (Cap. 6.3.5). Per il canale 2 deve essere
impostato un valore DMX minimo di 001, altrimenti il
proiettore rimane buio.
6.2 Comando sincronizzato di più
proiettori (modo master / slave)
Si possono assemblare più ODP-483RGBW.
Lʼapparecchio principale (master) è in grado di
comandare in modo sincronizzato tutti gli appa-
recchi secondari (slave).
1) Collegare fra loro i proiettori per mezzo della
presa del cavo DMX OUT (3) e del connet-
tore (6) del cavo DMX IN formando una
catena. Vedi capitolo 6.3.1 "Collegamento
DMX", tralasciando il punto 1.
2) Il primo proiettore della catena (il cui cavo
DMX IN non è collegato) serve come appa-
recchio principale e comanda gli apparecchi
secondari. Sugli apparecchi secondari impo-
stare il modo Slave:
a) Premere il tasto MENU tante volte finché
si raggiunge il livello superiore del menù
(tutto a sinistra in fig. 2).
b) Premere il tasto UP o DOWN tante volte
finché il display indica
c) Premere il tasto ENTER e con il tasto UP
o DOWN passare a
3) Se sullʼapparecchio principale sono state
programmate delle sequenze di scenari
(Cap. 6.1.4), è possibile copiarle sugli appa-
recchi secondari:
a) Sullʼapparecchio principale premere il
tasto MENU tante volte finché si rag-
giunge il livello superiore del menù (tutto a
sinistra in fig. 2).
b) Premere il tasto UP o DOWN tante volte
finché il display indica
c) Premere il tasto ENTER. Il display passa
allʼindicazione
.
d) Se non si vede
il tasto UP o DOWN.
e) Premere il tasto ENTER. Per avviare la
copiatura, premere in successione i se -
guenti tasti:
Se il display non è acceso, premere dap-
prima un qualsiasi tasto, quindi
ENTER, UP, DOWN, UP, DOWN, ENTER.
La pressione dei tasti UP e DOWN è sem-
pre segnalata con un asterisco ( ) sul
display. Durante la copiatura, gli apparec-
chi secondari emettono una luce gialla,
rossa in caso di errore e verde al termine
della copiatura avvenuta correttamente.
f) Per attivare il modo desiderato di funzio-
namento, premere il tasto MENU tante
volte finché il display indica nuovamente
. Con il tasto UP o DOWN selezionare
il modo e attivarlo con il tasto ENTER.
4) Se dopo la copiatura delle sequenze, gli
apparecchi secondari devono essere rimessi
sulla programmazione precedente, scegliere
nel ramo del menù
mere il tasto ENTER e premere successiva-
...
mente i seguenti tasti:
Se il display è spento, premere prima un
tasto qualsiasi, e quindi
ENTER, UP, DOWN, UP, DOWN, ENTER.
.
.
.
,
,
,
o
, premere tante volte
la voce
, pre-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

38.5190

Table des Matières