Messa In Funzione; Utilizzo; Cottura Al Vapore - coop Satrap Asia XA Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

che presenta una grossa estensione da
nord a sud ed è di conseguenza sottoposta
a varie fasce climatiche, vengono coltivate
diverse varietà di riso. Le più conosciute
tra queste sono sicuramente il "Koshihikari"
e il "Sasanishiki". In commercio sono
disponibili sia la versione integrale che
quella raffinata.

5) Messa in funzione

L'apparecchio funziona soltanto con corrente
alternata a 230 V. Togliere l'apparecchio
dall'imballaggio e controllare che non abbia
subito danni durante il trasporto. In caso si
riscontrassero danni, riportare immediatamente
l'apparecchio al punto di vendita per la
riparazione. Prima di usare l'apparecchio per la
prima volta, passare un panno umido sulle parti
esterne. Lavare a mano in acqua calda, con un
detersivo delicato, il coperchio in vetro, il cestello
per la cottura al vapore e il contenitore per riso,
sciacquandoli e asciugandoli bene.
Non immergere l'apparecchio nell'acqua!
Non usare mai prodotti aggressivi come
detergenti chimici, prodotti abrasivi o pagliette
di ferro che potrebbero danneggiare il cestello
per la cottura al vapore o il contenitore per riso.

6) Utilizzo

Scegliere un luogo adatto per l'utilizzo
del cuociriso. Assicurarsi che il Satrap
Asia XA poggi su una base stabile e che
il cavo di alimentazione non intralci il
passaggio. Versare la quantità di riso
desiderata
nell'apposito
misurino.
dosi consigliate sono di un misurino a
persona, tuttavia la quantità effettiva resta
a discrezione dell'utilizzatore. La capacità
massima del contenitore per riso è di 1
litro, che corrisponde a ca. 500 g di riso
(4-6 porzioni). Per utilizzare il cuociriso,
procedere come segue:
Misurare la quantità di riso desiderata,
versarla in una ciotola e sciacquarla
abbondantemente.
Il
riso
sciacquato può influire sulla qualità
del prodotto finale. Attenersi alle
istruzioni del produttore riportare
sull'imballaggio
originale.
Inserire
il
contenitore
all'interno
dell'apparecchio.
Accertarsi che la guarnizione sia
montata
correttamente.
Versare il riso sciacquato e scolato nel
contenitore per riso e livellare.
28
Aggiungere la quantità d'acqua fredda
necessaria a raggiungere la marcatura
corrispondente in base al dosaggio
del riso: per es. per la cottura di 3
misurini di riso, versare il riso già
sciacquato nel contenitore apposito e
aggiungere l'acqua fino a raggiungere
la marcatura «3 Cup».
Se desiderato, aggiungere sale, olio
o margarina e chiudere l'apparecchio
con l'apposito coperchio in vetro.
Inserire la spina nella presa di corrente
e, premendo il tasto, selezionare la
funzione «COOK». Quando si accende
la spia di controllo rossa inizia il
processo di cottura al vapore.
Una volta evaporata tutta l'acqua,
l'apparecchio attiva automaticamente
la funzione scaldavivande «WARM». La
spia di controllo arancione è accesa e
il riso già cotto viene mantenuto caldo.
Lasciare riposare il riso cotto tra 6 e 8
minuti senza aprire il coperchio. Non
tenere il riso in caldo per più di un'ora.
Se si rimuove il contenitore per
riso durante la cottura al vapore,
l'apparecchio attiva automaticamente
la funzione scaldavivande «WARM».
Se si vuole proseguire con la fase
di cottura al vapore, riposizionare il
contenitore per riso e premere il tasto
selezionando la funzione «COOK».
Spegnere l'apparecchio staccando la
spina dalla presa di corrente.
Indossare sempre i guanti da grill per
sollevare il coperchio e per rimuovere
Le
il cestello per la cottura al vapore o il
contenitore per riso.
Sollevare il coperchio con cautela
e lasciare che l'acqua di condensa
scorra nel cuociriso. All'apertura del
coperchio non tenere il viso e le mani
direttamente sul cuociriso, per evitare
scottature con il vapore che fuoriesce.
Al termine della cottura sgranare
brevemente il riso con il cucchiaio in
non
dotazione, poi servire o ricoprire con il
coperchio per mantenere il riso caldo.
Attenzione: il cuociriso Satrap Asia XA
non è adatto alla preparazione del riso al
per
riso
latte. Il latte si brucerebbe, attaccandosi al
contenitore.
Suggerimenti pratici
Durante la cottura e, possibilmente,
entro 15 minuti dalla fine cottura è
possibile aggiungere olio o margarina
in piccole quantità.
Non tenere il riso in caldo per più di
un'ora. Consumare subito le porzioni
piccole.
Non riscaldare il riso cotto nel
c u o c i r i s o .
È possibile che il vapore accumulatosi
all'interno dell'apparecchio durante la
cottura di alcune varietà di riso schizzi
dall'apposito foro di fuoriuscita.
Per preparare un riso verde a base di
spezie verdi mescolare all'acqua per
la cottura qualche cucchiaio di aneto,
prezzemolo o altre spezie di questo
colore.
Per il riso giallo, invece, aggiungere
della curcuma indiana (1-2 cucchiaini)
o una punta (0,2 g) di zafferano.
Mescolare le spezie in una piccola
quantità di acqua e versare il tutto sul
riso. Il dosaggio delle spezie varia a
seconda della quantità di riso.
Mescolare bene il riso per ottenere un
sapore e un colore omogenei.
Se una volta terminato il ciclo di
cottura il riso non dovesse essere
sufficientemente cotto, versare un
po' di acqua nel contenitore per riso
e ripetere l'operazione fino a cottura
completa.
Il riso integrale è più duro rispetto ad
altre varietà e ha un tempo di cottura
che varia tra 50 e 60 minuti.
Il riso bianco cuoce in ca. 35 - 45
minuti.
Il riso a chicco lungo contiene poco
amido e per questo è più facilmente
sgranabile.
Il riso a chicco tondo è più umido,
delicato e morbido rispetto al riso a
chicco lungo e contiene un elevato
quantitativo di amido.

7) Cottura al vapore

Per la cottura al vapore utilizzare l'apposito
cestello. La cottura al vapore consente
una maggior conservazione delle sostanze
nutritive presenti negli alimenti rispetto ad
altri metodi di preparazione. Per la cottura al
vapore procedere come segue:
Inserire il contenitore per riso all'interno
dell'apparecchio. Accertarsi che sia
posizionato
correttamente.
Riempire il contenitore per riso con
il quantitativo d'acqua desiderato. La
quantità d'acqua versata determina la
durata della cottura al vapore. Per i valori
di riferimento consultare la tabella di
cottura.
Inserire il cestello per la cottura vapore
all'interno del contenitore per riso.
Preparare gli alimenti da cuocere e
versarli nel cestello per la cottura al
vapore.
Coprire l'apparecchio con l'apposito
coperchio in vetro.
Inserire la spina nella presa di corrente e,
premendo il tasto, selezionare la funzione
«COOK». Quando si accende la spia di
controllo rossa inizia il processo di cottura
al vapore.
Se una volta terminato il ciclo di cottura
gli alimenti non dovessero essere
sufficientemente cotti, versare un po' di
acqua nel contenitore per riso e ripetere
l'operazione fino a cottura completa.
Spegnere l'apparecchio staccando la
spina dalla presa di corrente.
Indossare sempre i guanti da grill per
sollevare il coperchio e per rimuovere
il cestello per la cottura al vapore o il
contenitore per riso.
Sollevare il coperchio con cautela e
lasciare che l'acqua di condensa scorra
nel cuociriso. All'apertura del coperchio,
non tenere il viso e le mani direttamente
sul cuociriso, per evitare scottature con il
vapore che fuoriesce.
Suggerimenti pratici
La quantità d'acqua versata determina la
durata della cottura al vapore. Tempi di
cottura indicativi: per 150 ml d'acqua 15
minuti, per 300 ml d'acqua 30 minuti,
ecc.
I pezzi piccoli cuociono più velocemente,
i pezzi di uguale dimensione cuociono in
maniera più omogenea.
Maggiore è l'altitudine rispetto al livello
del mare, maggiore è il tempo che
richiede l'acqua per bollire, pertanto i
tempi di cottura si allungano.
È
possibile
cuocere
contemporaneamente riso e altri alimenti.
Tuttavia è necessario sperimentare un
po' per determinare i tempi di cottura
adeguati
alle
varie
combinazioni.
I
29

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières