Come Trasportare La Carrozzina; Perni Ad Estrazione Rapida Delle Ruote Posteriori; Pedana Per Ribaltamento; Freni - Sunrise Medical ALLROUND 615 Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19

Come trasportare la carrozzina

Perni ad estrazione rapida delle
ruote posteriori
(6.2)
Le ruote posteriori sono dotate di
un perno ad estrazione rapida. Le
ruote possone essere estratte od
inserite senza la necessità di utili-
zzare degli utensili. Per l'estrazione
delle ruote è sufficiente premere il
pulsante posizionato sul perno di
blocco (1) ed estrarre la ruota.
ATTENZIONE!
L'inserimento del perno nel sup-
porto deve avvenire premendo il relativo pulsan-
te. Rilasciando il pulsante la ruota sarà ben inse-
rita all'interno del suo supporto. Il pulsante di
blocco deve ritornare nella sua posizione di par-
tenza.
Optional – Pedana per ribaltamento

Pedana per ribaltamento

(7.1)
La pedana per ribaltamento della
carrozzina è utilizzata dall'accom-
pagnatore per il superamento di un
ostacolo. Premere semplicemente
con il piede sulla pedana e la car-
rozzina si solleverà leggermente
per salire poi ad esempio sul cor-
dolo del marciapiede.
Optional – Freni

Freni

(7.10)
La carrozzina è dotata di due freni.
I freni agiscono direttamente sui
pneumatici. Per azionare il freno
spostare in avanti entrambe le leve
del freno sino al loro arresto (Fig.
10.1 + 10.3). Per sbloccare la ruota
riportare le leve del freno nella loro
posizione di partenza.
L'azione del freno sarà ridotta in
caso di:
• profilo consumato dei
pneumatici
• insufficiente pressione dei
pneumatici
• pneumatici bagnati
• freno regolato non correttamente
I freni non sono stati progettati per
essere azionati quando la carrozzi-
na è in movimento. Non azionare i
freni durante la guida. Frenate
sempre aiutandoVi con i corrimani.
Verificate che la distanza tra il fre-
no ed il pneumatico sia conforme
alle specifiche (Fig. 10.2 + 10.4).
Per la regolazione allentate la vite
(1) e regolate la distanza corretta.
Serrate nuovamente la vite. (Vede-
re la pagina relativa a quanto strin-
gere i bulloni)
30
ALLROUND 615
1
04
07
10.1
1
3 mm
10.2
10.3
ATTENZIONE!
Dopo ogni modifica della posi-
zione delle ruote posteriori con-
trollate la regolazione dei freni e
se necessario provvedete nuo-
vamente alla loro regolazione.
Prolunga della leva del blocca-
ruote
(7.11)
La prolunga della leva del blocca-
ruote può essere tolta o ripiegata
in giù. La leva più lunga aiuta a
minimizzare lo sforzo necessario
per azionare i blocca-ruote.
Attenzione:
In caso di montaggio non appro-
priato della prolunga della leva
del blocca-ruote c'è la possibi-
lità che si possa rompere a cau-
sa della maggiore pressione esercitata.
C'è il rischio che si rompa! Non appoggiarsi sulla
prolunga della leva del blocca-ruote nei trasferimen-
ti alla o dalla carrozzina. C'è il rischio che si rompa!
Gli spruzzi d'acqua provenienti dalle ruote possono
fare sì che i blocca-ruote funzionino male.
Optional – Regolazione dell'appoggiapiedi

Regolazione dell'appoggiapiedi

(7.25)
Togliendo le viti (1) è possibile
regolare l'appoggiapiedi a seconda
della lunghezza delle gambe inferi-
ori. L'angolazione della pedana è
regolabile (ad eccezione delle
pedane fisse). Allentando la vite (2)
l'angolazione della pedana può
essere personalizzata. La protezio-
ne laterale (3) dell'appoggiapiedi
impedisce uno scivolamento invo-
lontario dei piedi. Dopo le operazioni di regolazione
verificate che tutte le viti siano ben avvitate (vedere
la pagina con le coppie di serraggio).
Optional – Ruota anteriore

Ruota anteriore

(7.43)
Poiché le regolazioni del sedile
vengono effettuate direttamente
sul telaio, non è necessario pro-
vvedere ad uno spostamento dei
supporti della ruota anteriore. Tut-
tavia per mantenere un'angolazio-
ne costante di 90° della forcella, le
ruote anteriori devono essere
esclusivamente montate nei fori
previsti (vedi figura). Dopo le ope-
razioni di regolazione verificate che
tutte le viti siano ben serrate (vedere
la pagina con le coppie di serraggio).
1
10-15 mm
10.4
11
1
3
2
18
5''
4''
3''
24

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières