Tecnodom TAVOLO PIZZA Série Manuel D'utilisation page 11

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Tutte le operazioni di manutenzioni e riparazioni del mobile frigorifero devono essere eseguite con unità
ferma, togliendo tensione sia al mobile stesso che all'unità condensatrice. Tali operazioni devono essere
eseguite esclusivamente da personale abilitato e specializzato.
5_1_______CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari (almeno una volta per anno), fare verificare da personale specializzato il perfetto funzionamento del sistema,
si deve prestare attenzione e controllare che:
l'impianto scarico dell'acqua di condensa funzioni correttamente
non vi siano perdite di gas refrigerante e che l'impianto refrigerante funzioni correttamente
lo stato di manutenzione dell'impianto elettrico sia in completa sicurezza.
le guarnizioni delle porte e la porta stessa si chiudano correttamente
Pulire il condensatore dell'unità refrigerante.
5_2_______SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE
Se il mobile è dotato di lampade, le stesse devono essere sostituite con altre di identica potenza. Verificarne i dati ri-
portati sulla targhetta posta a lato della lampada. Tali dati definiscono la potenza assorbita dalla lampada.
Per la sostituzione delle lampade al neon oppure di lampada a tartaruga è sempre necessario staccare la spina di ali-
mentazione o aprire il sezionatore posto a monte del collegamento del mobile frigorifero.
La lampada al neon è posizionata lateralmente per il mobile con una porta o in posizione centrale per il mobile con due porte.
Per la sostituzione della lampada al neon si deve togliere la protezione di plastica trasparente, prendendo la lampada alle due
estremità e ruotarla di 90° finchè si sente un leggero scatto, quindi estrarla facendo attenzione a non urtarla, manovrarla con
cura evitando di romperla e di tagliarsi. Montare la nuova lampada inserendola e ruotandola come sopra e riposizionare la
protezione trasparente.
Per la sostituzione della lampada a tartaruga, si deve togliere l'involucro esterno di protezione della stessa, sostituendo la lam-
pada e fissando nuovamente l'involucro trasparente.
5_3_______SOSTITUZIONE COMPRESSORE / Gas refrigerante
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del compressore, recuperare il gas refrigerante e l'olio evitando di disperderlo
nell'ambiente.
5_4_______PULIZIA CONDENSATORE DELL'UNITA REFRIGERANTE
Si rimanda al punto pulizia del condensatore.
5_5_______MOBILE CON SBRINAMENTO ELETTRICO
Nei mobili dotati di sbrinamento elettrico attenzione a non scottarsi sulla resistenza elettrica che potrebbe risultare ancora
calda. Aspettare quindi il suo raffreddamento e successivamente iniziare le operazioni di manutenzione.
5_6_______SMALTIMENTO MATERIALI.
Lampade, vetro, plastica e guarnizioni, lamiera, componenti in poliuretano schiumato, controllo elettronico e
materiale elettrico in generale devono essere recuperati e/o smaltiti in discarica e/o centro autorizzato rifiuti,
attenzione a non disperdere nell'ambiente.
Recuperare il gas refrigerante e l'olio in appositi bidoni, non scaricarli nelle fognature e smaltirli
seguendo le procedure relative al prodotto secondo le normative vigente di ogni paese.
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in discarica e/o centro autorizzato rifiuti.
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
5_____MANUTENZIONE
11
I

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières