Controllo Combustione; Accensione E Regolazione A Gas (Metano) - baltur BTG 20 LX Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour BTG 20 LX:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO DELLA MODULAZIONE
Quando il bruciatore è acceso alla portata minima, se la sonda di modulazione lo consente (regolata ad un valore
di temperatura o pressione superiore a quella esistente in caldaia) il servomotore di regolazione aria inizia a girare
determinando un aumento graduale dell'erogazione di aria di combustione e, di conseguenza del gas, fino a
raggiungere l'erogazione massima cui il bruciatore è stato regolato. L'aumento della pressione dell'aria nel venti-
latore viene rilevata dal sensore della valvola gas, modello MB-VEF... che adegua gradualmente l'erogazione di
gas alla variazione, pure graduale, della pressione dell'aria. Il bruciatore resta nella posizione di massima erogazione
fino a quando la temperatura o pressione raggiunge un valore sufficiente a determinare l'intervento della sonda di
modulazione che fa ruotare il servomotore di regolazione aria in senso inverso a quello precedente.
La rotazione all'indietro e quindi la riduzione dell'erogazione aria e gas, avviene a brevi intervalli di tempo.
Con questa manovra il sistema di modulazione cerca di equilibrare la quantità di calore fornito alla caldaia con
quello che la stessa cede all'utilizzo. La sonda di modulazione applicata alla caldaia rileva le variazioni di richiesta
ed automaticamente provvede a adeguare l'erogazione di combustibile e di aria comburente inserendo il servomotore
di regolazione aria con rotazione in aumento oppure in diminuzione. Se anche con erogazione al minimo si rag-
giunge il valore limite (temperatura o pressione) cui è regolato il dispositivo di arresto completo (termostato o
pressostato) il bruciatore viene arrestato dall'intervento dello stesso.
Riabbassandosi la temperatura o pressione al di sotto del valore di intervento del dispositivo di arresto il bruciatore
viene nuovamente inserito secondo il programma precedentemente descritto. Nel caso in cui la fiamma non
compaia, l'apparecchiatura di controllo si mette in "blocco" (arresto completo del bruciatore e accensione della
relativa spia di segnalazione). Per "sbloccare" l'apparecchiatura occorre premere il pulsante apposito.

CONTROLLO COMBUSTIONE

Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un valore di anidride carbonica (CO
8% all'erogazione minima del bruciatore fino al valore ottimo del 10% per l'erogazione massima.
Sconsigliamo di superare il valore del 10% per evitare di funzionare con un eccesso d'aria troppo limitato che
potrebbe causare (variazione della pressione atmosferica, presenza di deposito di polvere nei condotti dell'aria)
una sensibile quantità di CO (ossido di carbonio).
Per evitare situazioni di pericolo è indispensabile verificare sempre, con l'apposito strumento, che la per-
centuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore massimo ammesso di 0,1%.

ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS (METANO)

1) Accertarsi che la testa di combustione penetri nel focolare nella quantità richiesta dal costruttore della
caldaia. Verificare che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione sia, presumibilmente, nella
posizione adatta per l'erogazione di combustibile richiesta (il passaggio dell'aria tra disco e testa deve essere
sensibilmente ridotto nel caso di erogazione di combustibile ridotta, nel caso opposto, in cui si ha un'erogazione
di combustibile piuttosto elevata, il passaggio dell'aria tra disco e testa deve essere relativamente aperto).
Vedere capitolo "Regolazione della testa di combustione".
2) É indispensabile, se non è già stato fatto all'atto del collegamento del bruciatore alla tubazione del gas, con le
cautele del caso e con porte e finestre aperte, effettuare lo spurgo dell'aria contenuta nella tubazione.
Occorre aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del bruciatore e, successivamente, aprire un poco il o i
rubinetti di intercettazione del gas. Attendere fino a quando si avverte l'odore caratteristico del gas e quindi
chiudere il rubinetto. Attendere il tempo che si presume sufficiente, in funzione delle condizioni specifiche,
affinché il gas presente nel locale si sia disperso all'esterno e, quindi, ripristinare il collegamento del bruciatore
alla tubazione del gas.
3) Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche dell'impianto siano aperte.
4) Verificare, con assoluta certezza, che lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire liberamen-
te (serrande caldaia e camino aperte).
5) Verificare che la tensione della linea elettrica cui ci si deve collegare, corrisponda a quella richiesta dal brucia-
tore e che i collegamenti elettrici (motore e linea principale) siano predisposti per il valore di tensione disponi-
bile. Verificare che tutti i collegamenti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamente eseguiti come da
nostro schema elettrico.
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
) per il metano che sia almeno
2
13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières