Romotop HEIN ESTE 1 Mode D'emploi page 25

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IT
Manuale generale per l'installazione e l'uso dei termocamini HEIN
- valido in generale per tutti i tipi di termocamini HEIN prodotti dalla ditta Romotop spol. s r.o.
Nella scheda tecnica allegata sono riportati i dati tecnici dettagliati del singolo tipo di termocamino.
Montaggio, collegamento e messa in funzione del forno può essere effettuate solo da rivenditori
autorizzati HEIN.
I termocamini possono essere utilizzati esclusivamente in conformità con il presente manuale!
Non è consentito realizzare modifiche non autorizzate dei termocamini!
1. Introduzione
2. Descrizione tecnica
3. Norme di sicurezza
3.1 Distanze di sicurezza
3.1.1 Distanze di sicurezza tra il termocamino ed eventuali materiali infiammabili
3.1.2 Distanza di sicurezza tra condotto di evacuazione dei fumi e materiali infiammabili o strutture edilizie
3.2 Protezione della pavimentazione
3.3 Misure in caso di incendio nel camino
4. Istruzioni per l'assemblaggio
4.1 In generale
4.2 Collegamento al camino
5. Manuale d'uso
5.1 Combustibile
5.2 Prima messa in funzione del termocamino
5.3 Accensione del fuoco e riscaldamento
5.4 Aggiunta del combustibile
5.5 Impiego nel corso dei periodi di transizione
5.6 Estrazione della cenere
6. Pulizia e manutenzione
6.1 Pulizia del vetro
6.2 Pulizia del termocamino / smontaggio chamotte
6.3 Pulizia del camino
7. Modalità di smaltimento della confezione e del prodotto dismesso
8. La garanzia
1. Introduzione
Grazie per aver acquistato uno dei nostri termocamini. Le porgiamo al tempo stesso le nostre congratulazioni
poiché Lei è divenuto/a proprietario/a di un termocamino di altissimo livello realizzato HEIN, uno dei maggiori
produttori europei di termocamini.
I nostri termocamini possono servire non soltanto come riscaldamento complementare volto a rafforzare
l'atmosfera della vostra casa o altro locale, ma anche come fonte di riscaldamento principale con elevata
prestazione termica, utilizzo privo di polvere e combustione perfetta, con il massimo rispetto per l'ambiente.
Tutti i termocamini prodotti dalla nostra ditta sono testati secondo la norma ČSN EN 13 240/2002+A2/2005.
Il manuale e la scheda tecnica vanno studiati attentamente nel proprio interesse. Ai fini di un utilizzo sicuro
l'utente ha l'obbligo di informarsi regolarmente circa la corretta integrazione e funzionamento del presente
dispositivo. Il manuale e la scheda tecnica vanno ben conservati in modo tale da essere riletti all'inizio di
ciascuna stagione invernale per assicurare il regolare funzionamento del vostro termocamino.
La garanzia per i nostri prodotti è assicurata soltanto nel caso in cui siano ben rispettate le istruzioni
contenute nel presente manuale d'uso del termocamino.
2. Descrizione tecnica
Il termocamino è progettato per l'installazione in ambienti interni (appartamenti, edifici di comune utilità,
ristoranti). I termocamini HEIN sono prodotti in materiale di qualità – materiale edilizio, ghise, acciaio COR-
TEN ed altri tipi di acciaio di alta qualità per fini edilizi e per caldaia. I pezzi sottoposti a stress sono in acciaio
HARDOX. La superficie delle parti in acciaio è protetta da una vernice opaca resistente al calore. Le vernici
resistenti al calore non sono anticorrosive. La camera di combustione dei termocamini interamente in lamiera è
riempita con lastre in chamotte estraibili che – al fine di evitare loro possibili danneggiamenti causati dalla
dilatazione termica – non sono unite da nessun materiale di riempimento. La camera di combustione è chiudibile
in maniera ben stabile grazie a uno speciale sportello in vetro resistente al calore. Il vetro non soltanto aumenta
il valore estetico del focolare, ma consente anche un piacevole effetto creato dal passaggio del calore per
irradiazione. La vetrata impedisce allo stesso tempo la caduta di scintille dal legno che brucia e la fuoriuscita di
fumi nel locale. Il fondo della fornace è generalmente costituito da una griglia estraibile in ghisa. Davanti alla
griglia è di solito collocata una barriera che impedisce la caduta e lo spostamento di combustibile verso lo
sportello (vetrata anteriore) oppure un elemento in lamiera o ceramica. Nelle fornaci con griglia al di sotto della
griglia stessa si trova un apposito spazio per il cassetto della cenere. In alcuni tipi è possibile impostare il
bocchettone del condotto fumi sia per la canna superiore che posteriore. I termocamini sono realizzati con
versione a doppio strato di copertura. Lo spazio tra gli strati di copertura è impiegato per il riscaldamento
dell'aria. Lo strato interno è munito nella sua parte superiore di sfiati per l'aria riscaldata. Lo strato esterno può
essere caratterizzato da ceramica o pietra per mettere in risalto il design e per migliorare le proprietà di
accumulo di calore dei termocamini. In alcuni tipi di termocamini la struttura a doppio strato di copertura è
adattata al riscaldamento TUV con la possibilità di collegamento ad impianti di riscaldamento standard. Questi
termocamini possono essere dotati di un sistema di raffreddamento a loop contro il surriscaldamento in caso di
black-out di corrente.
I termocamini dotati di immissione separata di aria di combustione primaria e secondaria sono muniti di
appositi elementi di comando. L'aria primaria è immessa direttamente nel combustibile che arde (solitamente
attraverso il cassetto della cenere e la griglia); quest'aria serve per la reazione di combustione primaria. L'aria
secondaria sostiene la combustione dei gas infiammabili residui nei fumi, in modo da aumentare la potenza
termica del dispositivo, con inoltre un contributo significativo alla riduzione della quantità di sostanze inquinanti
che si sprigionano nell'atmosfera. L'aria secondaria affluisce principalmente nello spazio al di sopra del
combustibile che arde. Grazie alla presenza dell'aria secondaria si verifica il fenomeno del cosiddetto
"rotolamento" (trascinamento) dell'aria fredda lungo la parte interna del vetro frontale. Questo processo
impedisce anche l'annerimento del vetro. Allorché l'aria primaria è socchiusa o completamente chiusa, l'aria
secondaria partecipa anche alla combustione primaria. L'aria primaria non va lasciata completamente aperta
durante la fase di riscaldamento, quando il tiraggio del camino è ancora basso. Una volta riscaldato il camino è
possibile socchiudere l'immissione dell'aria primaria fino a chiuderla completamente (in base alla prestazione
richiesta dalla stufa). Per ridurre la potenza del termocamino è possibile limitare anche la dose di combustibile
oppure il tiraggio del camino mediante l'installazione di valvole di tiraggio (rubinetto d'arresto manuale nel

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières