Harrie Leenders TRIAS Instructions D'installation page 35

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Trias
Complimenti per aver scelto una Trias. Il presente manuale le servirà per un uso corretto e per imparare l'arte del fuoco naturale
a legna. Prima di procedere legga bene il testo su come si accende il fuoco.Queste istruzioni sono pensate per un'applicazione sul
modello Trias e sono un riferimento di base. La Sua stufa si comporterà in maniera differente a seconda del luogo dove si trovi,
perché le condizioni possono essere differenti. La canna fumaria, il tempo, la qualità del legno e le caratteristiche climatiche della
casa influiscono sulla fumosità della Sua stufa. Con il passare del tempo svilupperà le proprie istruzioni per l'uso, utilizzando queste
solo come base.
Quello che deve conoscere dell'Trias
• Trias è una stufa-caminetto radiante con un pannello convettivo posteriore che, se usata in modo appropriato, è in grado di assicurare
un'ottima diffusione del calore.
• La camera di combustione è rivestita da elementi refrattari in ceramica ad alta termo-resistenza (prisolith). Essendo queste tavelle soggette ad
urti (caricamento di legna a stufa accesa), esse sono state ulteriormente rinforzate.
• La presa d'aria comburente regola sia l'entrata d'aria primaria, sia l'afflusso di aria sul vetro che, in caso di corretto uso della stufa, rimane pulito.
• La presa d'aria comburente è aperta quando è totalmente estratta (solo nella fase di accensione).
Le tre regole fondamentali per una corretta combustione sono:
1. Utilizate legna secca e pulita.
Ci raccomandiamo di utilizzare unicamente legna secca e pulita per alimentare la vostra stufa-caminetto. Questo vale anche per eventuali altri ma-
teriali che utilizzerete per l'accensione (carta o cartone per esempio). La legna umida necessita di molta più energia perché parte del calore servirà
per togliere l'umidità; tende inoltre a lasciare depositi sul vetro e crea fuliggine nei tubi di uscita fumi.
2. Non accelerate l'entrata in temperatura della stufa.
Date alla vostra stufa-caminetto il tempo necessario di entrare in temperatura e non alimentatela troppo in fretta. Ricordate bene questa regola:
non dovete caricare la stufa prima che sia ben pre-riscaldata.
3. Assicuratevi che ci sia sempre un buon apporto di aria.
Le case moderne sono spesso molto bene isolate. Predisporre una griglia che dia sull'esterno garantirà un apporto sufficiente di aria fresca, sem-
pre che la stufa non sia già stata diretta-mente collegata ad una presa d'aria esterna.
• Quando si fa fuoco, è molto importante che tubi e stufa raggiungano la giusta temperatura.
• Ogni volta che si desidera aprire la stufa durante l'alimentazione del fuoco, la saracinesca di ventilazione dovrà essere aperta (interamente
tirata) per garantire una corretta aerazione.
Il buon caldo dal legno
Avete acquistato una stufa a legna. Per molti versi, il legno, in qualità di combustibile, è la
scelta ideale. Ma cos'è esattamente il legno? Sotto l'influenza della luce solare, un albero
genera le sue cellule del legno dal CO2 (anidride carbonica), dall'acqua e dai minerali.
In realtà si può dire che il legno sia un accumulo di energia solare. Nel suo processo di
crescita, l'albero prende il CO2 dall'aria e restituisce ossigeno. Ecco perché, anche per
l'ambiente, il legno è il combustibile ideale. Se lasciato morire o se bruciato, il legno rilascia
la stessa quantità di anidride carbonica. Ecco perché, in termini ambientali, si dice che il
legno è "CO2-neutrale".
Solo la legna secca è "legna per stufa"
Non tutti i tipi di legna si possono qualificare "legna per stufa". Una buona combustione
può essere ottenuta solo utilizzando legna lasciata stagionare per almeno 18 mesi. Il posto migliore per immagazzinare la legna è
un luogo ventilato e protetto dalla pioggia. La legna secca brucia meglio, ha maggiore resa e non sporca il vetro.
Il Woodstocker. L'ideale per tenere la vostra legna protetta e secca.
Erik Bendien ha creato un porta-legna dove il vento accede da tutti i lati. Com'è logico, il vento asciuga
la legna. Il basamento inferiore è posto a debita distanza dal suolo per evitare le infiltrazioni di umidità
ed i pannelli laterali forellati, insieme allo spazio vuoto nella parte superiore mantengono il tutto molto
arieggiato. I pannelli laterali e inferiori sono in acciaio inox galvanizzato. Dopo un breve periodo, la
superficie si ossida creando un sottile strato di ruggine, che ha un effetto sia decorativo sia protettivo.
Il modulo base può contenere 1.3 metri cubi di legna. Ed è possibile aggiungere un numero illimitato di
moduli. Può essere utilizzato come parte delimitante del giardino o semplicemente posizionato lungo un
cortiletto. Montarlo o smontarlo è semplicissimo. In più, quando è vuoto, è facilmente spostabile.
I 35

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières