Funzionamento Con Convertitore Di Frequenza - Pentair JUNG PUMPEN US EX Serie Instructions De Service

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ITALIANO
Compensazione del potenziale
Secondo la EN 60079-14 e EN 1127-1
nelle aree a pericolo d'esplosione in pre-
senza di mezzi operativi con conduttori
di protezione nella rete TN/TT si deve
installare una compensazione del po-
tenziale aggiuntiva. Le pompe Ex sono
dotate di possibilità di collegamento
all'ingresso cavo. Dimensionamento ad
es. in Germania secondo VDE 0100 parte
540.
Secondo il parere di TÜV Nord del Mar-
zo 2008 per i pozzi in cemento e plastica
di Jung Pumpen nella zona Ex 1 e 2 non
è necessario un'ulteriore compensazio-
ne del potenziale.
Eccezione: se si installano pezzi con-
duttivi, ad es. un proteggicavo di guaina
per tubi o un tubo di mandata metalli-
co dall'esterno del collegamento del
pozzetto. In questo caso si deve gene-
rare un collegamento elettrico condutti-
vo con l'alloggiamento della pompa. Per
motivi di corrosione nel collegamento si
deve utilizzare acciaio inossidabile.
Direzione di rotazione
Vale solo per le pompe a corrente trifa-
se. Prima dell'installazione verificare la
direzione di rotazione! In caso di direzi-
one di rotazione corretta, il contraccol-
po di avvio si verifica in senso opposto
alla freccia della direzione di rotazione
sull'alloggiamento del motore. Una for-
te rumorosità di funzionamento o basse
prestazioni della pompa già installata
indicano un'errata direzione di rotazio-
ne. In caso di errata direzione di rota-
zione si devono invertire le 2 fasi della
linea di alimentazione.
Il contraccolpo di avvio può ve-
rificarsi con una forza elevata.
Termostati di avvolgimento
ATTENZIONE! Oltre ad uno sganciato-
re di sovracorrente o un salvamotore si
devono collegare i termostati installati
nell'avvolgimento del motore. Essi sono
indicati per 250 V / 1,2 A (cos phi 0,6) e
contrassegnati con 30 e 32 per il colle-
gamento.
I termostati devono essere collegati in
modo che al raggiungimento della tem-
peratura di risposta il motore si spen-
ga mediante il circuito della corrente
di controllo. Non deve essere possibile
una riattivazione automatica dopo il raf-
freddamento dell'avvolgimento.
22
Dopo la disattivazione median-
te limitatore di temperatura si
deve prima risolvere la causa
del guasto. Solo allora sarà possibile ri-
attivare manualmente.
Il blocco di riattivazione deve esse-
re "protetto da tensione zero", vale a
dire il blocco deve restare attivo anche
dopo un'interruzione dell'alimentazione
(come da Direttiva Europea 94/9/CE Al-
legato II 1.5, EN 60079-17 Tab1, B10).
Funzionamento con convertitore di
frequenza
I convertitori di frequenza possono es-
sere impiegati solo per la regolazione
della velocità delle pompe a corrente
trifase in versione speciale! Le pompe a
corrente alternata non sono solitamen-
te adeguate.
ATTENZIONE! Per motivi fisici, le pom-
pe non possono essere messe in funzio-
ne ad una frequenza superiore a quella
sulla targhetta identificativa. In caso di
aumento della frequenza oltre il valore
della targhetta identificativa, il consumo
di energia aumenta e il motore viene so-
vraccaricato.
In caso di pompe a corrente trifase in
versione speciale per il funzionamento
con convertitore di frequenza, il tipo di
motore sulla targhetta identificativa è
contrassegnato con un'ulteriore "K" (ad
es. D90-2/75 CK). Inoltre queste pom-
pe presentano un adesivo all'estremità
della linea, sul quale è indicata la possi-
bilità di funzionamento con convertitore
di frequenza.
I motori sono dotati di conduttori a
freddo (PTC) come protezione di avvol-
gimento. Ai morsetti 40 e 41 della pro-
tezione di avvolgimento non deve essere
presente una tensione > 2,5 Volt! In caso
di pompe antideflagranti è necessario
un dispositivo sganciatore certificato
che osservi i requisiti dell'attestato di
certificazione CE.
INSTALLAZIONE
La pompa deve essere installata se-
condo il corrispondente esempio. Per
installazioni secondo la norma DIN EN
12056-4, la linea di mandata deve esse-
re installata come curva sui livelli di ris-
tagno stabiliti in loco e protetta con una
valvola di non ritorno integrata.
La velocità di portata minima di 0,7 m/s
nella condotta deve essere rispettata.
Secondo le leggi e le normative
sull'antideflagrazione le pom-
pe non devono mai funzionare
a secco o con risucchio. La pompa deve
essere disattivata al più tardi quando il
livello d'acqua ha raggiunto il bordo su-
periore dell'alloggiamento pompa (vedi
disegni). Questa disattivazione deve av-
venire mediante circuito di commutazi-
one separato. Il funzionamento a secco
può avvenire esclusivamente al di fuori
dell'area Ex ai fini di manutenzione e
ispezione.
In caso di linea di mandata più lunga si
deve scegliere una sezione di condotta
più grande al fine di evitare perdite di
frizione.
Se necessario si deve eseguire un foro
di 6 mm nella linea di mandata al di so-
pra del bocchettone di mandata per far
sfiatare l'alloggiamento della pompa.
ATTENZIONE! In caso di pompa difet-
tosa una parte del rabbocco della ca-
mera d'olio può riversarsi nel mezzo di
pompaggio.
Misure pozzetto
Impianto singolo con supporto:
40x40 cm
Impianto singolo con tubo scorrevole:
40 x 60 cm
Impianto doppio: 60 x 60 cm
Esempio di installazione
Montaggio: Ancorare il piede di accop-
piamento saldamente al suolo del poz-
zo di raccolta e quindi montare le guide.
Collegare quindi il tubo di mandata con
le dotazioni necessarie, valvole di ritor-
no e valvola a saracinesca.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Jung pumpen us 73 exJung pumpen us 103 ex

Table des Matières