Familiarizzazione Con Il Prodotto; Disimballaggio Dell'utensile; Prima Dell'uso - Silverline 935328 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
IT

Familiarizzazione con il prodotto

1.
Lama
2.
Piastra base regolabile
3.
Anello di serraggio del mandrino
4.
Impugnatura secondaria
5.
Cilindro rotante
6.
Interruttore di regolazione cilindro
7.
Pulsante di blocco
8.
Impugnatura principale
9.
Interruttore ON/OFF
10. Ventole del motore
11. Regolatore di velocità variabile
12. Cavo di alimentazione
13. Leva di bloccaggio piastra di base
14. Mandrino
Destinazione d'uso
Seghetto alternativo a gattuccio per lavori di entità media e leggera su legno, cartongesso, plastica,
acciaio dolce e metalli non ferrosi (necessita l'acquisto di lame specifiche per i diversi materiali).

Disimballaggio dell'utensile

• Disimballare e ispezionare l'utensile. Familiarizzare completamente con tutte le sue
caratteristiche e funzioni.
• Assicurarsi che tutte le parti dell'utensile siano presenti e in buone condizioni. In caso di parti
mancanti o danneggiate, sostituire tali parti prima di utilizzare questo utensile.

Prima dell'uso

Montare la lama
Vedi Fig. I
ATTENZIONE: Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile estrarre la spina dalla presa.
ATTENZIONE: Indossare sempre guanti antitaglio per sostituire la lama.
ATTENZIONE: Le lame potrebbero surriscaldarsi durante le operazioni di taglio. Se si vuole
sostituire la lama, aspettare che si sia raffreddata prima di toccarla.
ATTENZIONE: Non utilizzare lama consumate o danneggiate.
NB: Utilizzare sempre lame specialmente pensate per il materiale che si intende tagliare.
NB: La lama può essere montata con i denti rivolsi verso il basso (Fig. II, Posizione A), o verso l'alto
(Fig. II, Posizione B).
Per montare la lama sul seghetto:
1. Ruotare l'anello di serraggio (3) in senso antiorario, inserire quindi il codolo della lama (1)
quanto più in profondità possibilità nel mandrino (14).
2. Rilasciare l'anello di serraggio.
3. Tirare la lama per verificare che sia ben assicurata. Se non fosse ben bloccata in posizione,
ripetere le procedure descritte in precedenza.
4. Per rimuovere la lama dal mandrino, ruotare l'anello di serraggio in senso antiorario ed estrarre
la lama.
Regolare l'impugnatura principale
Vedi Fig. III
ATTENZIONE: NON utilizzare l'utensile se l'impugnatura non è ben assicurata in una delle
3 posizioni.
ATTENZIONE: Non tentare di ruotare il cilindro e modificare la configurazione
dell'impugnatura durante il funzionamento. L'impostazione della configurazione dell'impugnatura
desiderata deve essere cambiata solo quando l'utensile è spento e non in funzione
• L'impugnatura principale (8) può essere regolata su 180°.
1. Far scorrere l'interruttore di regolazione cilindro (6) verso l'impugnatura principale per rilasciare
il cilindro rotante.
32
2. Ruotare l'impugnatura su una delle 3 posizioni possibili.
3. Rimettere l'interruttore di regolazione cilindro in posizione.
NB: Tentare di ruotare il cilindro in avanti e indietro per controllare che sia ben fissato in posizione.
Regolare la piastra base
Vedi Fig. IV
ATTENZIONE: Assicurarsi sempre del fatto che l'utensile sia spento e che la spina non sia
inserita nella presa prima di regolare la piastra base (2).
ATTENZIONE: Rimuovere sempre la lama prima di regolare la piastra di base.
1. Allentare la piastra base (2) rilasciando la leva di bloccaggio piastra di base (13).
2. Riposizionare la piastra di base per schermare la lunghezza della lama (1).
3. Stringere la leva di bloccaggio piastra di base.
NB: Se possibile poggiare la piastra di base e ruotarla affinché si adatti alla forma del materiale.
ATTENZIONE: Non utilizzare il seghetto alternativo se la piastra di base non è in posizione
o è danneggiata.
Funzionamento
ATTENZIONE: Usare dispositivi per la protezione personale. Indossare sempre protezioni
per gli occhi, protezione respiratoria, protezione uditiva e guanti antitaglio per lavorare con
quest'utensile.
ATTENZIONE: Se si intende tagliare il legno, assicurarsi del fatto che oggetti estranei (ad es.
viti o chiodi) vengano rimossi prima di cominciare a tagliare.
ATTENZIONE: Non tentare di tagliare con una lama non adatta al materiale. Non utilizzare
lame consumate o danneggiate.
NB: Assicurarsi sempre del fatto che il pezzo sia ben fissato con morse prima di cominciare a
tagliare.
Regolare la velocità dell'utensile
Vedi Fig. V
NB: La velocità del seghetto può essere regolata con il regolatore di velocità variabile (11). Ciò
permette alla sega di essere utilizzata su materiali diversi e dalle forme diverse.
ATTENZIONE: Regolare la velocità basandosi sul tipo di materiale. Quando si taglia il metallo,
utilizzare un liquido di raffreddamento adatto.
1. Per regolare la velocità dell'utensile, ruotare il regolatore di velocità variabile in senso antiorario
per ridurre la velocità de in senso orario per aumentarla.
2. Non utilizzare l'utensile a bassa velocità per lunghi periodi di tempo in quanto ciò potrebbe
causarne il surriscaldamento del motore. Se ciò dovesse accadere, lasciar raffreddare l'utensile,
lasciandolo funzionare senza carico e a massima velocità.
NB: L'alternarsi delle posizioni di regolazione di velocità influirà sul movimento dell'interruttore
ON/OFF (9); ciò è normale e non costituisce motivo di preoccupazione.
NB: In caso di dubbi riguardo la velocità di taglio da utilizzare, fare riferimento alle istruzioni del
produttore delle lame e alle raccomandazioni specifiche relative al materiale da tagliare.
Accensione e spegnimento
1. Inserire la spina nella presa.
2. Tenere l'utensile fermamente con entrambe le mani dall'impugnatura principale (8) e quella
secondaria (4).
3. Assicurarsi del fatto che l'utensile non entri in contatto con il pezzo prima di essere acceso.
4. Premere l'interruttore ON/OFF (9) per accendere l'utensile.
5. Rilasciare l'interruttore ON/OFF per spegnere l'utensile.
ATTENZIONE: Estrarre sempre la spina dalla presa una volta terminato l'utilizzo.
1. Questa sega è dotata di un pulsante di blocco (7) che permette di bloccare l'interruttore ON/OFF
(9) nella posizione ON (Fig. VI).
2. Premere l'interruttore ON/OFF fino infondo.
3. Premere il pulsante di blocco.
4. Rilasciare l'interruttore ON/OFF e il pulsante di blocco.
5. Il seghetto rimarrà ora acceso (nella posizione ON) fino a quando il blocco non verrà rimosso.
6. Premere nuovamente l'interruttore ON/OFF per rimuovere il blocco e spegnere l'utensile.
ATTENZIONE: Non utilizzare la funzione di blocco se il materiale richiede un taglio a velocità
ridotta (ad es. se si tagliano oggetti metallici).
Effettuare un taglio
ATTENZIONE: Utilizzare esclusivamente la forza minima necessaria per effettuare il taglio.
Non sovraccaricare il seghetto. L'utilizzo di una forza eccessiva potrebbe portare alla rottura o alla
deformazione della lama.
ATTENZIONE: Quando si tagliato tubi o pezzi di grandi dimensioni, assicurarsi del fatto che
la capacità della lama sia maggiore rispetto allo spessore del pezzo. In caso contrario potrebbe
generarsi un fenomeno di contraccolpo che potrebbe causare il ferimento dell'operatore o il
danneggiamento dell'utensile (Fig. VII).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières