FAAC 550 Mode D'emploi page 18

Masquer les pouces Voir aussi pour 550:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
Pagina 
550
Istruzioni per l'uso
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare il prodotto e conservarle
per eventuali necessità future.
NORME GENERALI DI SICUREZZA
Le automazioni 550, se correttamente installate ed utilizzate, garantiscono un
elevato grado di sicurezza.
Alcune semplici norme di comportamento possono evitare inoltre inconvenienti
accidentali:
Non sostare assolutamente sotto la porta basculante.
Non sostare e non permettere a bambini, persone o cose di sostare nelle vici-
nanze dell'automazione, specialmente durante il funzionamento.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, radiocomandi o qualsiasi altro datore
d'impulso che possa azionare la porta.
Non permettere ai bambini di giocare con l'automazione.
Non contrastare volontariamente il movimento della porta.
Evitare che rami o arbusti possano interferire col movimento della porta.
Mantenere efficienti e ben visibili i sistemi di segnalazione luminosa.
Non tentare di azionare manualmente la porta se non dopo averla sblocca-
ta.
In caso di malfunzionamenti, sbloccare la porta per consentire l'accesso ed
attendere l'intervento tecnico di personale qualificato.
Una volta predisposto il funzionamento manuale, prima di ripristinare il funziona-
mento normale, togliere alimentazione elettrica all'impianto.
Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte il sistema d'au-
tomazione.
L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d'in-
tervento e deve rivolgersi solo ed esclusivamente a personale qualificato FAAC
o centri d'assistenza FAAC.
Far verificare almeno semestralmente l'efficienza dell'automazione, dei dispositivi
di sicurezza e del collegamento di terra da personale qualificato.
DESCRIZIONE
L'automazione 550 è ideale per automatizzare porte basculanti a contrappesi
di garages residenziali.
È costituita da un operatore elettromeccanico, un'apparecchiatura elettronica di
comando, una lampada di cortesia e un carter di protezione integrati in un unico
monoblocco da applicare al telo della basculante con gli opportuni accessori.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico della porta quando il motore
non è in funzione e quindi non occorre installare alcuna serratura; uno sblocco
manuale rende manovrabile la porta in caso di black-out o disservizio.
La sicurezza antischiacciamento è garantita da un dispositivo elettronico rego-
labile.
L'automazione 550 consente anche l'applicazione di due operatori (550 ITT + 550
SLAVE) sulla stessa porta.
La porta normalmente si trova chiusa; quando la centralina elettronica riceve un
comando di apertura tramite il radiocomando o qualsiasi altro datore di impulso,
aziona il motore elettrico ottenendo la rotazione della porta fino alla posizione di
apertura che consente l'accesso.
Se è stato impostato il funzionamento automatico, la porta si richiude da sola
dopo il tempo di pausa selezionato.
Se è stato impostato il funzionamento semiautomatico, è necessario inviare un
secondo impulso per ottenere la richiusura.
Un impulso di apertura dato durante la fase di apertura, provoca sempre l'arresto
del movimento.
Un impulso di apertura dato durante la fase di richiusura, provoca l'inversione
del movimento.
Un impulso di stop (se previsto) arresta sempre il movimento.
Per il dettagliato comportamento della porta nelle diverse logiche di funziona-
mento, fare riferimento al Tecnico d'installazione.
Nelle automazioni possono essere presenti dispositivi di sicurezza (fotocellule) che
impediscono la richiusura della basculante quando un ostacolo si trova nella
zona da loro protetta.
Le automazioni 550 dispongono, di serie, di un dispositivo di sicurezza antischiac-
ciamento che limita la coppia trasmessa alla porta.
L'apertura manuale è possibile solo intervenendo sull'apposito sistema di sbloc-
co.
La segnalazione luminosa indica il movimento in atto della porta.
La luce di cortesia si attiva alla partenza del motore e permane per un tempo di
circa 90 secondi dal suo spegnimento.
FUNZIONAMENTO MANUALE
L'operatore è dotato di uno sblocco d'emergenza azionabile dall'interno; è
possibile, a richiesta, applicare una serratura sul telo che permette l'azionamento
dello sblocco dall'esterno.
Nel caso sia necessario azionare manualmente la porta a causa di mancanza
di alimentazione elettrica o disservizio dell'automazione, è necessario agire sul
dispositivo di sblocco come segue:
Togliere l'alimentazione elettrica agendo sull'interruttore differenziale (anche
in caso di mancanza di alimentazione).
1.
Dall'interno (fig. 1)
Inserire la chiave a brugola in dotazione e ruotare in senso orario di circa
mezzo giro fino all'arresto.
In base al tipo d'installazione, lo sblocco può trovarsi sul lato destro (a) o
sinistro (b).
Togliere la chiave a brugola e movimentare manualmente la porta
2.
Dall'esterno (fig. 2)
Aprire lo sportellino di protezione ed inserire la chiave.
Ruotare in senso antiorario fino all'arresto ed estrarre il corpo serratura.
Inserire la chiave a brugola in dotazione e ruotare in senso antiorario di circa
mezzo giro fino all'arresto.
Togliere la chiave a brugola e movimentare manualmente la porta
RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa azionare la porta durante la
manovra, prima di ribloccare l'operatore togliere alimentazione all'im-
pianto.
1.
Dall'interno (fig. 1)
Inserire la chiave a brugola in dotazione e ruotare in senso antiorario di circa
mezzo giro fino all'arresto.
In base al tipo d'installazione, lo sblocco può trovarsi sul lato destro (a) o
sinistro (b).
Togliere la chiave a brugola.
Muovere manualmente la porta sino al suo arresto.
Ripristinare tensione all'impianto.
2.
Dall'esterno (fig. 2)
Inserire la chiave a brugola in dotazione e ruotare in senso orario di circa
mezzo giro fino all'arresto.
Estrarre la chiave a brugola ed inserire il corpo serratura.
Ruotare la chiave in senso orario fino a quando è possibile estrarla; richiudere
lo sportellino di protezione.
Muovere manualmente l'anta sino al suo arresto.
Ripristinare tensione all'impianto.
MANUTENZIONE
Al fine di assicurare nel tempo un corretto funzionamento ed un costante livello di
sicurezza eseguire, con cadenza semestrale, un controllo generale dell'impianto
prestando particolare attenzione ai dispositivi di sicurezza. Nel fascicolo "Istruzioni
per l'uso" è stato predisposto un modulo per la registrazione degli interventi.
Ogni operazione di manutenzione od ispezione dell'operatore deve avvenire
dopo aver tolto tensione all'impianto.
RIPARAZIONI
L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d'inter-
vento e deve rivolgersi solo ed esclusivamente a personale qualificato FAAC o
centri d'assistenza FAAC.
Fig. 01
Fig. 02

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

110549110553110562110558

Table des Matières