Makita M4301 Manuel D'instructions page 22

Scie sauteuse
Masquer les pouces Voir aussi pour M4301:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
Mantenere sempre la base a
filo con il pezzo in lavorazione. In caso contrario, si
potrebbe causare la rottura della lama per seghetto
alternativo, causando gravi lesioni personali.
ATTENZIONE:
Far avanzare l'utensile molto
lentamente durante il taglio di curve o volute. La
forzatura dell'utensile potrebbe causare una superfi-
cie di taglio storta e la rottura della lama per seghetto
alternativo.
► Fig.6: 1. Linea di taglio 2. Base
Accendere l'utensile senza far entrare in contatto la
lama per seghetto alternativo con il pezzo in lavora-
zione, e attendere che la lama abbia raggiunto la piena
velocità. Quindi, appoggiare la base di piatto sul pezzo
in lavorazione e spostare delicatamente l'utensile in
avanti lungo la linea di taglio segnata in precedenza.
Taglio a unghia (inclinato)
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l'uten-
sile sia spento e scollegato dall'alimentazione
elettrica, prima di inclinare la base.
ATTENZIONE:
Sollevare completamente la
protezione antipolvere prima di effettuare tagli a
unghia.
Con la base inclinata, è possibile effettuare tagli a
unghia a qualsiasi angolazione compresa tra 0° e 45° (a
sinistra o a destra).
► Fig.7
Allentare il bullone sul retro della base con la chiave
esagonale. Spostare la base in modo che il bullone sia
posizionato al centro dell'apertura a forma di croce sulla
base.
► Fig.8: 1. Chiave esagonale 2. Bullone 3. Base
Inclinare la base fino a ottenere l'angolo di taglio a unghia
desiderato. Il bordo dell'alloggiamento del motore indica
l'angolo di taglio a unghia mediante dei segni graduati.
Quindi, serrare il bullone per fissare la base.
► Fig.9: 1. Bordo 2. Segno graduato
Tagli frontali a filo
► Fig.10: 1. Chiave esagonale 2. Bullone 3. Base
Allentare il bullone sul retro della base con la chiave
esagonale, quindi far scivolare la base completamente
all'indietro. Quindi, serrare il bullone per fissare la base.
Fori sagomati
È possibile praticare fori sagomati con due metodi,
"Perforazione di un foro iniziale" o "Taglio a tuffo".
Perforazione di un foro iniziale
► Fig.11
Per fori sagomati interni senza un taglio di ingresso dal
bordo, praticare prima un foro di inizio di 12 mm o più
di diametro. Per iniziare a tagliare, inserire la lama per
seghetto alternativo in tale foro.
Taglio a tuffo
► Fig.12
Non è necessario praticare un foro di inizio o effettuare un
taglio di ingresso se si procede con cura nel modo seguente.
1.
Inclinare l'utensile verso l'alto sul bordo anteriore
della base, con la punta della lama per seghetto alter-
nativo posizionata immediatamente al di sopra della
superficie del pezzo in lavorazione.
2.
Esercitare una pressione sull'utensile in modo
che il bordo anteriore della base non si sposti quando
si accende l'utensile, quindi abbassare delicatamente e
lentamente l'estremità posteriore dell'utensile.
3.
Man mano che la lama per seghetto alternativo
perfora il pezzo in lavorazione, abbassare lentamente
la base dell'utensile sulla superficie del pezzo in
lavorazione.
4.
Completare il taglio nel modo normale.
Finitura dei bordi
► Fig.13
Per rifinire i bordi o effettuare regolazioni alle dimen-
sioni, passare leggermente la lama per seghetto alter-
nativo lungo i bordi di taglio.
Taglio dei metalli
Quando si intende tagliare metalli, utilizzare sempre un
refrigerante adatto (olio da taglio). La mancata osservanza di
questa avvertenza causa una notevole usura della lama per
seghetto alternativo. È possibile ingrassare la parte inferiore
del pezzo in lavorazione, anziché utilizzare un refrigerante.
Estrazione delle polveri
► Fig.14: 1. Tubo flessibile
È possibile effettuare operazioni di taglio pulite collegando
questo utensile a un aspirapolvere Makita. Inserire il tubo
flessibile dell'aspirapolvere nel foro sul retro dell'utensile.
NOTA: Non è possibile effettuare l'estrazione delle
polveri quando si intende effettuare tagli a unghia.
Guida di taglio
Accessorio opzionale
ATTENZIONE:
sile sia spento e scollegato dall'alimentazione
elettrica, prima di installare o rimuovere gli
accessori.
Tagli diritti
Quando si intende effettuare dei tagli ripetuti di lar-
ghezza pari a 160 mm o inferiore, utilizzare la guida di
taglio per assicurare dei tagli rapidi, puliti e diritti.
► Fig.15: 1. Guida di taglio (righello guida)
Per installare la guida di taglio, inserirla nel foro rettangolare
sul lato della base con la guida parallela rivolta verso il basso.
Far scivolare la guida di taglio sulla posizione della larghezza
di taglio desiderata, quindi serrare il bullone per fissarla.
► Fig.16: 1. Chiave esagonale 2. Bullone 3. Guida
parallela 4. Guida di taglio (righello guida)
22 ITALIANO
Accertarsi sempre che l'uten-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières