IMER Prestige 300 Manuel D'utilisation Et D'entretien Et Pièces De Rechange page 8

Table des Matières

Publicité

12. MODALITÀ D'USO
- La griglia di sicurezza della tramoggia, la griglia di
sicurezza e la protezione dello sportello materiale della
mescolatrice devono essere sempre presenti e bloccate.
È vietato introdurre in tramoggia qualunque cosa che
non sia il materiale preconfezionato bagnato e nella
mescolatrice qualunque cosa che non sia il materiale da
preparare.
- L'apertura della griglia della tramoggia o della
mescolatricer determina l'arresto delle relative parti in
movimento. Verifi care sempre il corretto funzionamento
dei dispositivi di protezione.
- Operare sempre con carrozzeria chiusa a chia-
ve. Spegnere sempre il motore diesel prima di aprire
la carrozzeria. All'interno vi son parti meccanice in
movimento,che scottano, acidi (batteria), liquidi infi am-
mabili (olio e gasolio).
- Indossare le protezioni individuali previste prima
di cominciare ad operare.
Durante l'utilizzo della macchina, le interruzioni superiori a
30 min dovrebbero essere evitate e comunque con materiali
a rapida essicazione vanno ridotte al minimo indispensabile
Un arresto prolungato, può provocare un intasamento nelle
tubazioni di mandata del materiale: in questo caso non esce
materiale dalla lancia e il manometro indica una pressione
superiore alla normale pressione di lavoro.
In tal caso, ruotare il selettore nella posizione "freccia in giù"
(Fig. 7, Rif. 5) (posizione contraria alla normale posizione
di lavoro) il motore della pompa malta gira al contrario e le
tubazioni vengono depressurizzate. Appena si avverte che
la tubazione si presenta tenera allo schiacciamento (il mano-
metro segna una pressione di 0 bar), arrestare la macchina.
Individuare il punto delle tubazioni in cui si è verifi cato l'inta-
samento e rimuoverlo percuotendo la tubazione stessa con
un mazzuolo e svuotarla completamente in modo manuale.
- Se risulta necessario scollegare la lancia o aprire
i raccordi delle tubazioni, accertarsi preventivamente
che non vi sia alcuna pressione residua all'interno delle
stesse. Il manometro materiale deve indicare 0 bar e le
tubazioni, ad eccezione della parte del tubo dove è pre-
sente l'eventuale intasamento, devono essere morbide.
L'operatore che esegue tale operazione deve avere rice-
vuto uno specifi co addestramento su come procedere.
Ricollegare tubazioni e lancia, mettere l'interruttore principa-
le nella posizione corretta e riavviare la macchina.
- Evitare di spostare la macchina con la tramoggia
o la mescolatrice piena.
La perdita di portata del materiale alla lancia può essere in-
dice di pompa usurata. Provare a serrare gradualmente - un
giro alla volta - le viti dello strettore (Fig. 9, Rif. 1) della pom-
pa e vedere se si ovvia al problema. In caso contrario, per
la sostituzione della pompa procedere nell modo seguente.
Mettere la portata al minimo ed arrestare la macchina in una
posizione in cui si possa togliere agevolmente il bullone di
traino (Fig. 9, Rif. 2) della vite eccentrica. A macchina vuota,
pulita, e con motore spento, sollevare la griglia della tramo-
gia (Fig. 9, Rif.3), allentare i dadi di serraggio dei tiranti di
bloccaggio della pompa (Fig. 9, Rif.3), rimuovere il bullone
di traino della vite (Fig. 9, Rif 1) e quindi rimuovere contem-
poraneamente la vite e lo statore (Fig. 9, Rif.A).
Per inserire la vite all'interno dello statore utilizzare ubrifi can-
ti neutri ;olio/grasso di vasellina o di silicone , o più comune
sapone liquido se si intende fare un utilizzo immediato. Non
utilizzare mai per il montaggio della vite del grasso o olio mi-
nerale in quanto potrebbero danneggiare lo statore. Evitare
tutti i benzeni.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
PRESTIGE
Rimontare la pompa avendo cura di innestare l'agitatore
negli spazi previsti.
Nel caso in cui, durante il lavoro, lampeggi la spia della
riserva carburante, dopo 15 minuti la macchina si arresterà
automaticamente nel caso in cui non venga effettuato il
rifornimento. Questo per dare un avvertimento chiaro prima
che fi nisca completamente il carburante ed il motore possa
danneggiarsi.
Nel caso in cui durante il lavoro si verifi chi un'anomalia
al motore, all'impianto elettrico od oleodinamico che ne
impediscano il proseguimento, provvedere a lavare tem-
pestivamente la macchina e le tubazioni. Smontare anche
la pompa, togliere la vite dallo statore e lavarla. Alla fi ne
rimontare il tutto.
13. PULIZIA E ARRESTO DELLA MACCHINA
A fi ne lavoro arrestare la macchina - ruotare il selettore
(Fig.7, Rif.13) in posizione centrale e portare il selettore di
azionamento della mescolatrice in posizione OFF - dopo
aver vuotato completamente la mescolatrice e la tramoggia
dal materiale.
tarsi che non vi sia alcuna pressione residua all'interno
delle stesse.
- Aprire il rubinetto dell'aria della lancia, staccare la lancia
stessa e lavarla accuratamente, pulendo l'ugello con l'appo-
sito utensile in dotazione.
- Scollegare le tubazioni di mandata del materiale dal collet-
tore di mandata.
- Aprire la griglia della mescolatrice e lavarla accuratamente.
all'interno della tramoggia, spegnere preventivamente il
motore diesel.
- Svuotare la mescolatrice togliendo il tappo (Fig. 10, Rif.1) o
svuotandola in tramoggia.
- Togliere il tappo della tramoggia (Fig. 10, Rif.2).
- Lavare accuratamente la tramoggia.
- Rimettere il tappo della tramogia (Fig. 10, Rif.2) e riempirla
d'acqua.
- Riavviare la macchina per alcuni secondi fi no a che l'acqua
esce dal collettore pulita (Fig. 10, Rif.3): in questo modo si e
sicuri di aver pulito la pompa.
8
B
3
B
2
Fig.9
- Prima di scollegare la lancia o le tubazioni, accer-
- Nell'esecuzione dell'operazione si deve accedere
A
1
4

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Silent 300 prestigeBooster 20110613011061311106133

Table des Matières