Campo D'impiego; Imballo, Immagazzinamento E Trasporto; Modo D'impiego; Pulizia - Martellato MiniMeltinchoc MC09 Notice Technique

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

5.0 CAMPO D' IMPIEGO
L'apparecchiatura è immessa sul mercato esclusivamente per lo scioglimento e il mante-
nimento allo stato fluido del cioccolato ad uso professionale.
LIMITI DI IMPIEGO
Alimentazione elettrica
Temperatura ambiente in esercizio
Temperatura ambiente fuori servizio
Umidità relativa
Caratteristiche personale addetto

6.0 IMBALLO, IMMAGAZZINAMENTO E TRASPORTO

L'apparecchiatura viene fornita con un im-
ballo costituito da:
• scatola di cartone
• libretto istruzione per l'uso
• dichiarazione di conformità CE
7.0 DISMISSIONE / SMALTIMENTO
Il prodotto contiene le seguenti categorie di materiali principali:
• materie plastiche
• alluminio
• componenti elettrici
Il loro smaltimento deve avvenire nel pieno rispetto dei regolamenti ambientali in
vigore.
Come indicato nella Dichiarazione CE di Conformità,
il MiniMeltinchoc è conforme alla direttiva europea RohS 2011/65/UE.
Il Meltinchoc rientra fra i prodotti della direttiva
europea 2012/19/UE, e pertanto contrasse-
gnato con il simbolo:
Assumere pertanto tutte le informazioni del caso presso le autorità competenti.
6
230V / 50-60 Hz
0 – 40°C
da -5°C a 40 °C
75% max
generico
Condizioni di immagazzinamento:
Nel suo imballo completo, il MiniMeltin-
choc può essere immagazzinato in:
• luogo asciutto
• temperatura comprese fra -5°C e 40°C.
Deve essere smaltito secon-
do le specifiche disposizioni in
merito alle classi <grandi elet-
trodomestici> e <piccoli elet-
trodomestici>.
ITALIANO
8.0 MODO D' IMPIEGO
1• Inserire la spina nella presa di corrente monofase a 230V
2• Premere l'interruttore di accensione e verificare che la lampada di tensione inse-
rita sia accesa (se ciò non avviene, verificare che, con il termostato impostato alla
temperatura richiesta, inizi ugualmente il riscaldamento; in seguito far sostituire la
lampadina guasta da un elettricista professionista)
3• Impostare sul termostato la temperatura a cui deve essere portato o mantenuto
il cioccolato. Nel caso del MiniMeltinchoc analogico ruotare la manopola del ter-
mostato fino a far coincidere temperatura richiesta per il contenuto della vaschetta
e tacca di riferimento.
La temperatura effettiva del prodotto va verificata con un apposito termometro per
uso alimentare (non in dotazione standard con l'apparecchiatura).
4- Raggiunta la temperatura ottimale del cioccolato, lasciare in funzione l'apparec-
chio per tutto il tempo necessario.
NB: non utilizzare il MiniMeltinchoc a secco, senza il cioccolato nella
vasca.
Consigliamo di mescolare con una certa frequenza per mantenere
una temperatura uniforme in tutta la massa.

9.0 PULIZIA

Prima di effettuare la pulizia dell'apparecchiatura, eseguire nell'ordine:
1. spegnere l'apparecchiatura tramite l'interruttore principale,
2. staccare la spina per l'alimentazione elettrica della presa a 230V;
3. assicurarsi che non ci siano parti ancora calde, altrimenti lasciare raf-
freddare.
Per il lavaggio della vaschetta in alluminio utilizzare acqua calda e detergenti
per piatti e stoviglieria.
Pulizia della scocca in plastica esterna:
1. utilizzare una spugna umida con acqua calda;
2. evitare spruzzi d'acqua sulle parti elettriche accessibili.
ITALIANO
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières