Premesse Sull'automisurazione Della; Pressione Sanguigna - boso medilife PC2 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Premesse sull'automisurazione della

pressione sanguigna

In singoli casi tra una misurazione effettuata
sul polso e una effettuata sul braccio possono
esserci delle differenze.
Per questo motivo è consigliabile eseguire
d tanto delle misurazioni sul braccio a
scopo di confronto.
Le gestanti, i diabetici nonché le persone che
hanno problemi al fegato, soffrono di aritmia
cardiaca e persone portatrici di pace-maker,
prima di effettuare l'automisurazione dovreb-
bero consultare un medico, poiché in questi
casi i valori della pressione potrebbero essere
falsati. Questo sfigmomanometro non ha alcu-
na influenza sul pace-maker.
La misurazione si deve eseguire a riposo e da
seduti. Si può eseguire sul polso nudo.
Durante la misurazione non muovere il braccio
ed accertarsi che non venga stretto dalle mani-
che rimboccate.
60
Durante la misurazione il polso deve
trovarsi all' altezza del cuore!
Si consiglia di controllare la pressione due
volte al giorno - alla mattina dopo essersi alza-
ti e alla sera quando il corpo è rilassato.
La misurazione sul polso non è adatta per le
persone con problemi di circolazione o in caso
di grave arteriosclerosi. In questo caso la pres-
sione sanguigna dovrà essere misurata sul
braccio.
Le variazioni della pressione sanguigna sono
normalissime. Anche nel caso di misurazioni
successive ci possono essere notevoli diffe-
renze. Per questo motivo singole misurazioni e
misurazioni non eseguite regolarmente non
sono significative per determinare la pressione
effettiva. Tra due misurazioni si deve rispettare
una pausa di minimo 2 minuti.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières