Ulteriori Informazioni - Leica BIOSYSTEMS S-100 (EP32) Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
Per lo smaltimento dei componenti potenzialmente tossici consultare i regolamenti nazionali, regionali o locali.
Ridurre al minimo la contaminazione microbica dei reagenti per evitare l'aumento di colorazione aspecifica.
Tempi o temperature di incubazione e recupero diversi da quelli specificati possono fornire risultati erronei. Ogni eventuale modifica
deve essere validata dall'utente.
Istruzioni per l'uso
Si raccomanda di utilizzare l'anticorpo primario S-100 (EP32) su un sistema BOND automatizzato in associazione con BOND Polymer
Refine Detection (DS9800) o BOND Polymer Refine Red Detection (DS9390). I protocolli di colorazione raccomandati per l'anticorpo
primario S-100 (EP32) sono IHC Protocol F se si utilizza BOND Polymer Refine Detection e IHC Protocol J se si utilizza BOND Polymer
Refine Red Detection. Per lo smascheramento termoindotto dell'epitopo si consiglia l'uso della BOND Epitope Retrieval Solution 1 per
20 minuti.
Risultati attesi
Tessuti Normali
Il clone EP32 rileva la proteina S-100 nel nucleo e nel citoplasma delle cellule di origine neuroectodermica in una varietà di tessuti.
È stata osservata immunoreattività nelle fibre nervose, nelle cellule dendritiche, negli adipociti e in una percentuale di macrofagi, linfociti
e cellule plasmatiche.
È stata inoltre osservata colorazione nelle cellule parenchimali del cervello e del cervelletto, nelle isole di Langerhans del pancreas, nelle
cellule mioepiteliali delle ghiandole salivari, nelle cellule retiniche dell'occhio e nelle cellule duttali della mammella. (Numero totale di casi
normali = 117)
Tessuti tumorali
Il clone EP32 ha colorato 20/42 tumori dei nervi periferici (compresi 10/12 schwannomi maligni, 4/4 ganglioneuromi, 3/21 tumori
maligni delle guaine nervose periferiche, 3/4 neurofibromi e 0/1 tumore neuroectodermico primitivo), 9/11 melanomi maligni. Nessuna
colorazione è stata rilevata in altri tumori tra cui tumori del tratto gastrointestinale (0/12), tumori della mammella (0/6), tumori del
polmone (0/6), tumori ovarici (0/3), carcinomi epatocellulari (0/3), tumori della cervice (0/3), tumori dell'endometrio (0/3), tumori della
vescica (0/2), carcinomi renali a cellule chiare (0/2), adenocarcinomi della prostata (0/1), iperplasia prostatica (0/1) e carcinoma della
pelle a cellule squamose (0/1). (Numero totale di casi anomali esaminati = 96)
L'uso di S100 (EP32) è consigliato per il rilevamento della proteina S-100 B in tessuti normali e neoplastici, in aggiunta
all'istopatologia convenzionale che si avvale delle colorazioni istochimiche non immunologiche.
Limitazioni specifiche del prodotto
Il S-100 (EP32) è stato ottimizzato da Leica Biosystems per l'uso con il BOND Polymer Refine Detection e con i reagenti ausiliari
BOND. Gli utenti che modificano le procedure raccomandate devono assumersi la responsabilità dell'interpretazione dei risultati
relativi ai pazienti in tali circostanze. I tempi previsti dal protocollo possono variare in base alle differenze di fissazione tissutale e
all'efficienza di potenziamento dell'antigene e, pertanto, devono essere definiti empiricamente. Durante l'ottimizzazione delle condizioni
di riconoscimento e dei tempi del protocollo occorre utilizzare controlli negativi del reagente.
Ricerca e risoluzione problemi
Per le azioni di rimedio consultare il riferimento bibliografico n. 3.
Se si notano colorazioni inusuali, informarne il distributore di zona o l'ufficio regionale Leica Biosystems.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni sull'immunocolorazione con i reagenti BOND, sotto le intestazioni Principio della procedura, Materiali necessari,
Preparazione del campione, Controllo qualità, Verifica del saggio, Interpretazione della colorazione, Legenda dei simboli sulle etichette e
Limitazioni generali, possono essere reperite in "Uso dei reagenti BOND" nella documentazione per l'utilizzatore BOND.
Bibliografia - Generale
1. Clinical Laboratory Improvement Amendments of 1988, Final Rule 57 FR 7163 February 28, 1992.
2. Villanova PA. National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS). Protection of laboratory workers from infectious
diseases transmitted by blood and tissue; proposed guideline. 1991; 7(9). Order code M29-P.
3. Bancroft JD and Stevens A. Theory and Practice of Histological Techniques. 4th Edition. Churchill Livingstone, New York. 1996.
4. Chen H, Xu C, Jin Q et al. S100 protein family in human cancer. American Journal of Cancer Research 2014;4(2):89-115
5. Torlakovic EE, Nielsen S, Francis G et al. Standardization of Positive Controls in Diagnostic Immunohistochemistry. Applied
Immunohistochemistry & Molecular Morphology. 2015; 23(1):1-18
Data di pubblicazione
23 agosto 2019
PA0031
Page 7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières