Funzionamento Ed Uso - Shott SF15 Manuel

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
I T
5.6. Allacciamento e messa in servizio.
L'installazione e la messa in funzione del prodotto deve essere eseguita da persone con una adeguata preparazione.
5.6.1.
Montaggio del rubinetto di scarico.
Prima di procedere al montaggio del prodotto montate il rubinetto per lo scarico dell'acqua in dotazione (Fig. 4).
Le parti che compongono il rubinetto di scarico sono:
9. Corpo rubinetto.
10. Coppia Guarnizioni Rubinetto. Una è da applicare internamente e
l'altra esternamente.
5.6.2.
Montaggio del filtro.
Una volta che avete montato il rubinetto di scarico sul bidone facendo attenzione ad aver applicato correttamente le guarnizioni potete procedere al montaggio
del filtro.
1. Inserire, il tubo con il corpo diffusore all'interno del filtro in diagonale come in Fig. 6 e successivamente montare le candelette sul corpo del diffusore.
2. Appoggiate il diffusore completo di tubo sul fondo del bidone. Riempite di acqua il bidone fino alla prima linea posta sul bidone (Fig. 5). Questo
procedimento serve a conferire stabilità al diffusore.
3. Appoggiate l'apposito imbuto (Fig. 3, #4) sulla bocca del bidone facendo attenzione a coprire adeguatamente il tubo e cominciate a versare all'interno del
bidone il media filtrante (sabbia al quarzo non fornita, Fig. 7).
Una volta che avete riempito di media filtrante il bidone fino alla riga superiore (circa 2/3 dell'altezza del bidone) rimuovete l'imbuto.
4. Prendete ora la valvola multifunzione fornita in dotazione e applicate infilando da sotto la guarnizione morbida (Fig. 8).
5. Pulite molto accuratamente il collo del bidone, posizionate la valvola multifunzione facendo in modo che il tubo entri nel foro centrale (Fig. 9).
Inserire il tubo nel foro centrale avendo cura di non spostare l'o-ring dall'apposito alloggiamento.
6. Fissate la valvola multifunzione al bidone mediante l'utilizzo della flangia in dotazione (Fig. 10). Utilizzate un cacciavite per serrare le viti.
7. Svitate il tappo bianco a farfalla della valvola multifunzione, applicate il teflon sul filetto del manometro (opzionale per SF15, 25) e successivamente avvitate
il manometro con una chiave senza forzare sulla cassa in plastica (Fig. 11).
Ora avete a disposizione il vostro filtro.
5.6.3.
Collegamento di pressione con raccordi a compressione (opzionali).
Vedi Fig. 12.
Posizionare gli o-ring sui portagomma (Fig. 13).
Procedere come segue:
1. Avvitare i due portagomma (Fig. 14).
2. Inserire nel tubo: ghiera, anello di graffaggio (Fig. 15).
3. Inserire il tubo fino a battuta (Fig. 16).
4. Avvicinare i componenti.
5. Serrare la ghiera (Fig. 17).
5.6.4.
Collegamento allo skimmer e alla pompa.
Applicate alcuni giri del teflon in dotazione attorno ai portagomma (componenti idraulici) per garantire una buona tenuta.
Posizionare gli o-ring sui portagomma (Fig. 13).
1. Collegamento di pressione (Fig. 18, # 1): collegare la pompa (mandata Fig. 21, OUT) alla valvola multifunzione (PUMP) utilizzando il tubo corrugato o il
collegamento rigido in dotazione (Fig. 19).
2. Tubo per skimmer (Fig. 18, # 2): collegare il raccordo skimmer al raccordo anteriore della pompa filtro (aspirazione Fig. 20, IN).
3. Tubo di ritorno (Fig. 18, # 3): collegare il raccordo sulla valvola multifunzione a 4 o 6 vie contrassegnato con RETURN/POOL, al raccordo della bocchetta
di entrata della piscina. Fissare con apposite fascette i tubi sui raccordi (componenti idraulici).
4. Tubo per il controlavaggio (Fig. 18, # 4): da utilizzare quando viene utilizzata la funzione di controlavaggio (BACKWASH) per scaricare l'acqua sporca in
una zona di scarico. Per il collegamento si utilizzano degli appositi tubi di gomma e fascette adeguate (componenti idraulici).
5.6.5.
Riempimento della piscina.
Se avete collegato tutto correttamente potete procedere al riempimento della piscina. Il livello dell'acqua deve arrivare fino a metà della bocca di aspirazione
dello skimmer.
5.6.6.
Avviamento del prodotto.
Prima di procedere all'attivazione del filtro, accertarsi che questo sia posizionato fuori della piscina, sotto il livello dell'acqua (sottobattente). Verificare che
tutti i raccordi e le giunture siano saldamente fissati (componenti idraulici). La piscina deve essere riempita di acqua fino a metà skimmer. L'acqua deve
arrivare per caduta naturale verso la pompa (sottobattente).
1. Spostare la leva della valvola multifunzione a 4 o 6 vie in posizione BACKWASH.
Accertarsi che sul raccordo WASTE (Fig. 18, # 4) sia collegato un tubo che porta l'acqua ad uno scarico. Solamente adesso il filtro può essere attivato.
2. Accendere la pompa ed eseguire un controlavaggio di circa 2÷3 minuti.
3. Subito dopo arrestare la pompa e spostare la leva della valvola multifunzione in posizione RINSE.
4. Riaccendere la pompa ed eseguire il risciacquo per circa 30 secondi.
5. Spegnere nuovamente la pompa e spostare la leva della valvola multifunzione in posizione FILTER.
6. Azionare nuovamente la pompa.
Il prodotto svolge ora la sua normale funzione.
5.7. Reinstallazione e riutilizzazione.
Pulire accuratamente il prodotto e le parti in movimento prima di un periodo di inattività del prodotto stesso, ad esempio la stagione invernale. Non
lubrificare e/o utilizzare detergenti e prodotti chimici per la pulizia.
Se si presenta il rischio di gelate il prodotto deve essere svuotato accuratamente da ogni liquido presente nel circuito idraulico. Si raccomanda di svuotare
anche tutti i componenti idraulici.
Per svuotare il prodotto rimuovere il tappo (Fig. 4, # 13), quando presente.
5.8. Demolizione e smaltimento.
Si consiglia di recuperare in maniera differenziata i materiali, sia quelli utilizzati per l'imballaggio (cartone, nylon, etc.) che quelli sostituiti durante le operazioni di
manutenzione. L'adeguata raccolta differenziata per il successivo avvio dei materiali dismessi al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composto il
prodotto.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla normative internazionali e/o nazionali vigenti.

6. Funzionamento ed uso.

Non utilizzare colle, sigillanti od altri prodotti chimici sui filetti od altre parti del prodotto.
6.1. Descrizione del funzionamento.
Il prodotto che avete acquistato realizza un procedimento di depurazione meccanica dell'acqua che, passando attraverso il media filtrante (sabbia), viene
purificata dalle sostanze indisciolte, trattenute dal media filtrante stesso.
6.2. Gamma delle applicazioni.
Il prodotto non può essere utilizzato per il trattamento di acqua destinata al consumo umano.
Nome file:
20.10.326 - ISTRUZIONI SF 15-200 _BIDONE SF
File name:
( V E R S I O N E
O R I G I N A L E / O R I G I N A L
11. Ghiera di serraggio.
12. Guarnizione da applicare sul tappo.
13. Tappo.
12-40
V E R S I O N )
Rev. 17 25/11/2014

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sf25Sf30Sf38Sf45Sf60Sf65 ... Afficher tout

Table des Matières